CAPUTO, ANNALISA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.180
NA - Nord America 4.073
AS - Asia 1.278
SA - Sud America 359
AF - Africa 28
OC - Oceania 20
Totale 10.938
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.036
IT - Italia 3.087
SE - Svezia 622
CN - Cina 476
SG - Singapore 390
BR - Brasile 294
FI - Finlandia 290
DE - Germania 241
RU - Federazione Russa 200
UA - Ucraina 167
NL - Olanda 140
VN - Vietnam 133
GB - Regno Unito 89
FR - Francia 86
ID - Indonesia 81
HK - Hong Kong 61
IN - India 50
ES - Italia 41
IE - Irlanda 40
CO - Colombia 30
BE - Belgio 29
CA - Canada 24
CH - Svizzera 21
AU - Australia 15
RO - Romania 15
TR - Turchia 15
BG - Bulgaria 14
JP - Giappone 14
AR - Argentina 12
AT - Austria 12
PL - Polonia 12
AL - Albania 11
PT - Portogallo 11
HU - Ungheria 10
PE - Perù 10
ZA - Sudafrica 10
IQ - Iraq 8
NO - Norvegia 8
KR - Corea 6
CL - Cile 5
LU - Lussemburgo 5
MX - Messico 5
NG - Nigeria 5
NZ - Nuova Zelanda 5
PK - Pakistan 5
UZ - Uzbekistan 5
BD - Bangladesh 4
IL - Israele 4
AZ - Azerbaigian 3
BN - Brunei Darussalam 3
DK - Danimarca 3
GR - Grecia 3
MK - Macedonia 3
RS - Serbia 3
TH - Thailandia 3
UY - Uruguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CR - Costa Rica 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
LB - Libano 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
MT - Malta 2
NP - Nepal 2
PR - Porto Rico 2
SN - Senegal 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
VE - Venezuela 2
BO - Bolivia 1
DM - Dominica 1
GL - Groenlandia 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NE - Niger 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
Totale 10.938
Città #
Chandler 764
Nyköping 565
Jacksonville 417
Milan 289
Ashburn 264
Rome 258
Helsinki 198
Woodbridge 169
Singapore 163
Roxbury 162
Lawrence 161
Dong Ket 131
Fairfield 130
Turin 120
Bari 116
Des Moines 116
Ann Arbor 111
Nanjing 106
New York 105
Houston 102
Inglewood 90
Cambridge 85
Jakarta 80
Dearborn 76
Beijing 71
Florence 66
Wilmington 65
Bologna 60
Naples 59
Pune 43
Palermo 40
Paris 39
Changsha 38
Dublin 37
Genoa 37
Jiaxing 36
Los Angeles 36
Central 35
Boardman 33
Seattle 31
Santa Clara 30
Shenyang 29
Brooklyn 28
Washington 25
Brussels 24
Hebei 23
Hong Kong 23
Princeton 23
Cologne 20
London 20
Nanchang 20
São Paulo 20
Padova 19
Verona 19
Guangzhou 18
San Francisco 18
Brescia 17
Cagliari 17
Catania 17
Livorno 16
Munich 16
San Diego 16
Rio de Janeiro 15
Altamura 14
Barletta 14
Tianjin 14
Berlin 13
Edinburgh 13
Montesilvano Marina 13
Toronto 13
Trento 13
Vizzini 13
Ancona 12
Medellín 12
Messina 12
Parma 12
Pontedera 12
Sofia 12
Amsterdam 11
Bucharest 11
Hefei 11
Licodia Eubea 11
Madrid 11
Molfetta 11
Perugia 11
Poggibonsi 11
Porto Alegre 11
Tirana 11
Udine 11
Venice 11
Foggia 10
Modena 10
Redwood City 10
San Giorgio a Cremano 10
Vicenza 10
Chicago 9
Oristano 9
Pescara 9
Salvador 9
Shanghai 9
Totale 6.396
Nome #
La formazione del concetto di ‘cura’ in Heidegger (1919-1926). Fonti, stratificazioni, scelte lessicali 342
Heidegger e le tonalità emotive fondamentali (1929-1946) 242
Quando le parole ci guardano. Un percorso interdisciplinare tra Kronos, Chronos, Aion e Kairos 240
"Il y a le pardon". Piccola fenomenologia del perdono, a partire da Paul Ricoeur 221
L’iconologia di Padre tempo: storia di un errore. Petrarca, Ervin Panofsky e Simona Cohen 197
Emozioni come infezioni? La critica heideggeriana al contagio emotivo di Scheler 188
Ripensare le competenze filosofiche a scuola 162
Radici dell'umano. Per un'antropologia ermeneutica del mondo antico 156
Straniero tu stesso. Migrazioni ed ermeneutica, a partire da Paul Ricoeur 154
Amore e reciprocità. Un percorso filosofico tra il reale e l'impossibile 131
Marcel Hénaff, La condizione ‘spezzata’ delle lingue. Ricoeur: diversità umana, alterità e traduzione 129
Paul Ricoeur e l’ermeneutica delle arti. Dalla singolarità dell’opera alla singolarità della vita 119
La presenza di "Homo ludens" di Huizinga in "Verità e metodo" di Gadamer 109
Interview and Introduction with J. Hall: Self-Portrait and Philosophy 109
Per una rilettura ragionata dei recenti 'Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza'. Possibilità e criticità della proposte 108
‘The Water Lilies’ of the Orangerie, Ricoeur and the ‘flâneur’ 106
Tradurre gli antichi: la migliore ginnastica per i neuroni moderni. Intervista a Luciano Canfora 100
Autoritratto e filosofia. Intervista a J. Hall 97
Heidegger e i medievali. Una bibliografia 96
Il ritorno ‘del’ castello. Per una rilettura filosofica della Mostra di de Chirico a Conversano 95
A Second Copernican Revolution. Phenomenology of the Mutuality and Poetics of the Gift in the last Ricoeur 90
Arte e resistenza in Deleuze 88
Manuale di Didattica della filosofia. Per l’insegnamento e apprendimento delle Metodologie e tecnologie didattiche della filosofia e per i docenti di Scuola secondaria superiore 86
Un calligramma sulla bellezza. Scheda PhL per bambini 86
Otherness and Singularity in Ricoeur’s Hermeneutics of Works of Art 85
The Untimely as ‘Intempestivum Tempus’. A Philological Reconstruction and a Critical Interpretation of the Nietzschean ‘Unzeitgemäss’ 85
Un insegnamento filosofico per competenze e competente? La didattica della filosofia e l’Università. Alcune proposte 85
Cassetta degli attrezzi: come utilizzare il gioco didattico in filosofia 84
Nietzsche e la fenomenologia 84
‘Pensare’ il cibo. Calligrammi filosofici con gli studenti dell’Alberghiero ‘D. Modugno’ (Polignano a mare). 84
Tonalità emotive del Sacro. Da Martin Heidegger a Rudolf Otto 81
Talking to You: On Self-Portraits. An Interview with J. Bell 80
Introduction. Rethinking the Nietzschean Concept of ‘Untimely’ 79
Philosophia ludens. Spielerische Laboratorien fur Hohere Schulen 75
Il calligramma come scrittura filosofica? Questioni teoriche ed esperienze didattiche 74
Nietzsche, la teologia cristiana, l'ethos pagano, la nostra epoca 73
Dialogues with Ricoeur, on the Edge of Languages 73
La bellezza nonostante tutto 73
Homo ab humo? La terrestrità della condizione umana 72
For a Reinterpretation of Heideggerian ‘Stimmungen’. From Music to Neuroscience? 72
Volti dell'abitare. Per un'antropologia della casa comune 72
Arts and Resistence in Deleuze. “Logoi” ABC Primer 72
L'amico di casa. Tra Heidegger ed Hebel: suggestioni ecologiche 71
Paul Ricoeur, Martha Nussbaum, and the ‘Incapability Approach’ 71
When Children Give Rise to Thought (donne à penser), 71
Non ci libereremo di Dio fintanto che crederemo nella sintassi. Questioni ontoteologiche, in dialogo con la Sintassi trinitaria di J.P. Lieggi 71
Questo è il mio corpo (épandu). Una decostruzione filosofica de ‘Le nozze dell’agnello’ di Emmanuel Falque 71
Paul Ricoeur and the Metaphor of the Symphony 70
Philosophia ludens nella Scuola dell’Infanzia. «È un filo che / assomiglia al fil di ferro / ma non è» 70
Vent'anni di recezione heideggeriana (1979-1999). Una bibliografia 69
Quando i bambini danno a pensare 69
Una esperienza di erranza. Riflessioni a margine del IX Convegno internazionale di Filosofia ed educazione a Rio de Janeiro. Intervista a Walter Kohan. A cura di Gemma Bianca Adesso e Annalisa Caputo 69
Quando la tonalità diventa 'relativa'. La rivoluzione epistemica della musica di A. Schoenberg 68
Dialoghi con Ricoeur, sul filo dei linguaggi 68
Paul Ricoeur and the Hermeneutics of the Arts. From the Singularity of the Work of Art to the Singularity of Human Existence 68
«Con alberi cantati verso terra / vanno i relitti del cielo». E questo canto sei tu 68
Dalla malinconia alla riconoscenza. Figure della lontananza e della vicinanza a partire dalla 'poetica' dell'ultimo Ricoeur 67
Paul Ricoeur e la musica come caso-limite nella sinfonia delle arti 66
Schede di gioco sulla filosofia antica da Talete ad Aristotele 65
A Bari due Abramo; forse quattro. Jacques Derrida e Patrik Fridlund; Teresa Ludovico ed Ermanno Bencivenga 65
Historia e Philosophia ludens. Intervista ad Antonio Brusa 65
Heidegger e i linguaggi. Eredità e dialoghi 65
A Maze of Street and Houses. Languages and Philosophy 64
“Un abbraccio / straniero / molto tardi nella notte”. Riflessioni filosofiche sull’estraneità del Sé e dell’Altro a partire da un film di Angelopoulos 64
Inautenticità e sofferenza mentale. Un percorso con Binswanger, a partire dallo “scenario” di “Essere e tempo” 63
‘Tra’ la terra e la luna. Il gioco filosofico-letterario. Intervista a E. Bencivenga 63
Le ninfee dell’Orangerie, Ricoeur ed il flâneur 62
Amore e sofferenza: tra autenticità e inautenticità. Un percorso con Ludwing Binswager 62
Philosophia ludens. Giochi di filosofia per le scuole superiori 61
Gli “Orientamenti del Miur per l’apprendimento della filosofia” (2017) e la proposta di un Sillabo delle competenze (allegato B) 61
Per un'antropologia diversa 60
La malinconia epocale. Per un ripensamento 'difficile' 60
Il Nietzsche di Ricœur e l’eredità ermeneutica del “sospetto” 60
Linguaggio poetico e linguaggio del pensiero in M. Heidegger 59
Il dialogo di Ricœur con le arti ed in particolare con il cinema. Intervista a D. Iannotta 59
Emozioni infettive. Saggi storico-filosofici sul contagio emozionale 59
Pensiero e affettività. Heidegger e le Stimmungen (1889-1929) 58
Paul Ricoeur and the Symphony of the Languages 58
Nietzsche e la favola 57
Razionalismo e irrazionalismo nell'interpretazione heideggeriana della 'Grammatica speculativa', 57
Ritardo mentale e dimensione sessuale. Una prospettiva antropologica 57
Heidegger a Marburgo 57
Philosophia ludens per bambini. Lo scenario teoretico e la proposta operativa 57
Che cos’è il ‘Community-based participatory research’? Una ricostruzione storico-critica 56
L'origine dell'affettività. M. Heidegger a Marburgo 56
La filosofia e il Sacro. M. Heidegger lettore di R. Otto 56
Ritardo mentale e filosofia. Dalla decostruzione dell’animal rationale alla questione dell’essere (umano?) privo di intelligenza cognitiva 56
Song to Song di Malick e un (im)possibile scenario esistenziale. A partire da Essere e tempo 56
Tra la violenza radicale e l’illogica della resistenza. Considerazioni intempestive 56
Paul Ricœur and the poetics of the gift 56
L'arte, nonostante tutto. Ricerche sulla musica, la pittura e la poesia: tra estetica ed ermeneutica 55
Ermeneutica delle arti. Laboratorio ludico-didattico a partire da Paul Ricoeur 55
Una ripetizione appropriante ‘filosofica’, più che una recensione. In dialogo con ‘The Foundations of Phenomenological Psychotherapy’ di G. Arciero, G. Bondolfi, V. Mazzola 55
La sfida didattica di Johannes Rohbeck: è possibile sviluppare le competenze filosofiche a partire dalle conoscenze filosofiche? 54
Tradurre le migrazioni 54
Il soggetto della modernità tra filosofia e musica 53
Heidegger e il pensiero ecologico 53
Heidegger and Languages. Legacy and Dialogues 53
Rispondenti al nome di uomini. Alcune meraviglie 53
Oltre il dualismo tempo/eterno. Un dialogo interdisciplinare tra filosofia e teologia a partire da Cristo e il tempo di O. Cullmann. 53
Totale 8.409
Categoria #
all - tutte 45.622
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45.622


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020221 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 114 107
2020/20211.074 244 39 113 20 108 27 55 28 112 104 52 172
2021/20221.125 17 117 17 134 23 24 44 87 41 14 208 399
2022/20232.635 375 257 173 228 271 237 58 353 370 47 169 97
2023/20242.220 136 185 142 222 255 301 105 155 106 223 179 211
2024/20252.623 191 132 341 211 190 310 365 280 344 230 29 0
Totale 11.464