Non è facile parlare ‘filosoficamente’ del perdono, facendosi largo tra gli (inevitabili) pregiudizi che lo colgono, per certi versi anche giustamente, come un tema forse più religioso-confessionale che critico-teorico. Non è facile parlare ‘fenomenologicamente’ del perdono, cercando di evitare tanto un’esaltazione fine a se stessa (sempre a rischio, sul crinale del moralismo e del formalismo legalista) quanto una negazione a priori della possibilità del perdonare (in quanto magari legata solo a falsa coscienza o a forme di risentimento). E forse anche per questo Paul Ricoeur – che abbiamo scelto come compagno di strada in questo cammino – parla da subito di “perdono difficile”.
"Il y a le pardon". Piccola fenomenologia del perdono, a partire da Paul Ricoeur
CAPUTO, ANNALISA
2016-01-01
Abstract
Non è facile parlare ‘filosoficamente’ del perdono, facendosi largo tra gli (inevitabili) pregiudizi che lo colgono, per certi versi anche giustamente, come un tema forse più religioso-confessionale che critico-teorico. Non è facile parlare ‘fenomenologicamente’ del perdono, cercando di evitare tanto un’esaltazione fine a se stessa (sempre a rischio, sul crinale del moralismo e del formalismo legalista) quanto una negazione a priori della possibilità del perdonare (in quanto magari legata solo a falsa coscienza o a forme di risentimento). E forse anche per questo Paul Ricoeur – che abbiamo scelto come compagno di strada in questo cammino – parla da subito di “perdono difficile”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
il y a.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
264.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.