SCHIEDI, ADRIANA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1201
EU - Europa 637
AS - Asia 198
OC - Oceania 1
Totale 2037
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1201
IT - Italia 298
SE - Svezia 227
CN - Cina 186
FR - Francia 32
BE - Belgio 20
UA - Ucraina 13
IE - Irlanda 12
DE - Germania 10
JP - Giappone 9
FI - Finlandia 8
GB - Regno Unito 8
NL - Olanda 5
HU - Ungheria 2
RO - Romania 2
AU - Australia 1
CY - Cipro 1
MM - Myanmar 1
TR - Turchia 1
Totale 2037
Città #
Chandler 323
Nyköping 218
Roxbury 102
Lawrence 101
Ann Arbor 80
Cambridge 67
Des Moines 56
Nanjing 54
Fairfield 52
Beijing 48
Jacksonville 40
Wilmington 40
Inglewood 39
Woodbridge 36
Dearborn 24
Paris 22
Bari 21
Brussels 20
Hebei 17
Houston 13
Ashburn 12
Dublin 12
Shenyang 11
Brooklyn 10
Redwood City 10
Jiaxing 9
Kagoya 9
Nanchang 9
Parma 9
Francavilla Fontana 8
Seattle 8
Tianjin 8
Bovisio Masciago 7
Kunming 7
Princeton 7
Tiggiano 7
Changsha 6
Hefei 5
Massafra 5
San Diego 5
Amsterdam 4
Galatina 4
Milan 4
New York 4
Redmond 4
Siano 4
Taranto 4
Alberobello 3
Arzignano 3
Cascina 3
Nardò 3
Norwalk 3
Rome 3
San Pancrazio Salentino 3
Bozzolo 2
Budapest 2
Busto Arsizio 2
Denver 2
Foggia 2
Gallipoli 2
Hangzhou 2
Jinan 2
Leawood 2
Lecce 2
Los Angeles 2
Mesagne 2
Napoli 2
Palermo 2
Reggio Calabria 2
Shaoxing 2
Terni 2
Torino 2
Zhengzhou 2
Andria 1
Atlanta 1
Auburn Hills 1
Bitetto 1
Boardman 1
Boydton 1
Bremen 1
Brindisi 1
Brisbane 1
Buscate 1
Cagliari 1
Casella 1
Catania 1
Cesena 1
Chicago 1
Conversano 1
Focsani 1
Fuzhou 1
Galatone 1
Galliate 1
Genova 1
Guangzhou 1
Istanbul 1
Las Vegas 1
Latiano 1
Le Grazie 1
Matera 1
Totale 1651
Nome #
Educare alla cittadinanza. aspetti pedagogici e note didattiche 67
null 63
Bibliografia 62
La dialettica educazione/ formazione: oltre l’antinomia, verso la reciprocità 51
La scuola del Sud come laboratorio di civicità. Una ricerca nella scuola jonica 46
Understanding Educational Practice. Categories, Methodology and posture of Research. 44
L’adolescenza: stereotipie e immagini inedite. Un’indagine fenomenologico-ermeneutica sull’adolescente tarantino 43
Schiedi A., Multiculturalismo, processi identitari e mediazione interculturale. Per una formazione empatica del soggetto-persona 41
"Leggere" la pratica educativo-didattica 39
I giovani e il volontariato. Un'indagine in terra jonica 38
Aver cura del cuore: l’utopia possibile della pedagogia empatica di Don Bosco 36
L’adolescenza: stereotipie e immagini inedite. Un’indagine fenomenologico-ermeneutica sull’adolescente tarantino 35
null 35
Per una pedagogia dell'accompagnamento. Un'indagine fenomenologico-ermeneutica sugli adolescenti in terra jonica 34
null 32
TRAINING A COMPETENT TEACHER: FOR A PEDAGOGICALLY ORIENTED TEACHING, PROMOTING AN AUTHENTIC SUBJECTIVITY 30
null 29
Recensione al testo C. LANEVE, C. DAY (Ed.), Analysis of educational practices. A comparison of research models, La Scuola, Brescia 2011 29
Lo sguardo fenomenologico sull’esperire scientifico-professionale. Per una lettura pedagogica costruttrice di senso - The phenomenologic glance on the professional-scientific experience. For a pedagogical reading giving a sense 28
Per una pedagogia dell’armonia. Oltre l’aut aut accoglienza/diffidenza 28
I fondamenti epistemologici delle scienze dell'educazione 26
1789-2019. Responsabilità e prospettive dell’homo europaeus nel 230° anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 25
null 24
null 24
Definizioni disciplinari 24
Lo sviluppo della personalità 24
Formare l’insegnante di religione: sapere, evangelizzazione e testimonianza “vicaria” 24
L’orientamento come Gemuetsbildung nella pedagogia fenomenologica di E. Stein 23
Metodologia della ricerca nelle Scienze umane e sociali 23
Modelli e teorie a confronto 23
La valutazione: definizione, confini, finalità 23
Pensare, sentire ed agire pedagogicamente 22
La postura embedded di ricerca in campo educativo 22
null 22
null 22
24 CFU per l'accesso a concorsi a cattedra e percorsi FIT- I Edizione, Edises, Napoli 2018 - ISBN: 978889362139D. 60. 21
L'autoetnografia in campo educativo 20
La valutazione nella scuola. Aspetti, modelli ed esperienze 20
null 20
null 20
Formazione e sviluppo dell’identità. Per una formazione pedagogica dell’insegnante 20
Il piano ontico del sapere pedagogico. Categorie e postura di ricerca 19
null 19
null 19
Il lavoro come “valore supremo” ed esperienza di autenticazione del sé. La proposta pedagogica di S. Weil 19
Gli studi sull’adolescenza e sullo sviluppo dell’identità 19
Identità, pluralità, diversità. Il riconoscimento, ovvero l’essere per l’altro 19
Bildung e persona in Edith Stein 18
Il ruolo del ricercatore in campo educativo: questioni epistemologiche e metodologiche 18
null 18
Per un “neoumanesimo del lavoro": l’alternanza scuola-lavoro 18
Storia e storiografia della Pedagogia 18
La Tutorship “scientifica”. Genesi e principi di una pedagogia della testimonianza per la formazione del ricercatore- The Scientific Tutorship. Origin and Principles of a Pedagogy of Testimony for Researcher Training 18
null 18
null 18
Storia e storiografia della Pedagogia 18
Adriana Schiedi, Crisi pandemica e fragilità esistenziale: quale risposta pedagogica? 18
Il nuovo concorso a cattedra. Psicologia e scienze dell'educazione nella scuola secondaria. 17
La pedagogia italiana nel dibattito epistemologico e istituzionale contemporaneo. Linee e statuti 17
Recensione al testo R. PAGANO, Il pensiero pedagogico di Antonio Gramsci; Monduzzi Editoriale, Milano 2013 17
Recensione al testo C. LANEVE (a cura di), Dentro il “fare Scuola”. Sguardi plurali sulle pratiche 16
Il nuovo Concorso a Cattedra – Psicologia e Scienze dell’Educazione - Manuale Teorico (Nuova edizione) 16
I fondamenti epistemologici delle Scienze dell'educazione 16
La "Pedagogia istituzionale": genesi e fondamenti 16
Lifelong learning e formazione professionale: un dibattito aperto 16
The autobiography as a pedagogical political experience in Edith Stein. About a phenomenological educational realism 16
Adolescenti migranti da leggere. La “frontiera” come non-lieux e attraversamento di una soglia per la ricerca di identità 16
La valutazione come accountability: linee e prospettive 15
(L’antropologia) Modelli e teorie a confronto 15
La "postura" etnometodologica del ricercatore in campo educativo 15
La Pedagogia: fondamenti epistemologici, metodologici e principali strumenti d’indagine 15
L’intenzionalità come “originaria” esperienza educativa. Processo formativo e soggettività critica 15
Un modo diverso di pensare l’azione volontaria? Il capability approach per una formazione al volontariato consapevole. 15
La valutazione delle competenze nei docenti e negli alunni 14
Per una “misurazione” della qualità in Università. Linee di tendenza e note a margine 14
null 14
La psicologia dello sviluppo e la psicoanalisi 14
Il problema dell’altro e l’Einfühlung in Edith Stein. Per un umanesimo relazionale 14
Frammentazione sociale e fragilità esistenziale. Oltre la crisi delle relazioni umane, per una pedagogia della pietas 14
La Pedagogia dell’accompagnamento. Per un agire educativo di contrasto al fenomeno del drop-out in terra jonica 13
La "Pedagogia istituzionale": genesi e fondamenti 13
Valutare la formazione professionale: l’ottica pedagogica 13
La metodologia della ricerca pedagogica: aspetti, questioni, prospettive 13
null 13
null 13
null 13
La psicologia cognitivista 13
La valutazione: teorie e modelli 12
null 12
Per una formazione ermeneutica dell’insegnante, oggi 12
null 12
Ontologia della persona umana ed educazione civica. Il contributo di E. Stein 11
null 11
L’insegnante: un profilo professionale in via di definizione 11
La valutazione: teorie e modelli 11
S. Weil: promuovere la persona attraverso il lavoro 11
Lo sviluppo morale 11
Per una postura di ricerca autoetnografica in campo educativo 10
null 10
Postfazione al Quaderno 13, Identità, pluralità, diversità 10
Totale 2161
Categoria #
all - tutte 6617
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6617


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20186 0000 00 00 0303
2018/201944 31310 27 31 11210
2019/2020498 106668 7922 3723 11401582
2020/2021212 481191 3117 2116 2912125
2021/2022555 558547 98 542 252792232
2022/2023844 130927681 87106 36130 106000
Totale 2382