Obiettivo del contributo è accompagnare il lettore in un percorso che, partendo dalla considerazione del volontariato come categoria pedagogica, conduce verso la definizione dei suoi caratteri costitutivi: esso infatti è interpretato come un progetto pedagogico di democratizzazione e di civilizzazione volto a ristabilire legami di solidarietà, inclusività e appartenenza tra il singolo e la comunità. Promuovendo la dimensione della relazionalità – sia individuale che tra organizzazioni – il volontariato rappresenta una attività che realizza l’umanità nella sua pienezza, sia dei volontari, sia dei beneficiari della relazione volontaria. Concentrando l’attenzione sulla costruzione dell’identità dei volontari,si individuano due momenti costitutivi: un primo momento in cui i soggetti prendono consapevolezza - attraverso il contributo delle diverse agenzie di socializzazione – dell’importanza dell’impegno, e un secondo momento, nel quale la mobilitazione e l’azione pro-sociale costituiscono esiti di una maturazione profonda, fondata sull’esperienza personale, che interagisce circolarmente con un’etica della responsabilità che muove verso l’azione, ma che è nutrita da quell’azione stessa.

Significati del volontariato per la costruzione della persona: valenze pedagogiche

A. Schiedi
2020-01-01

Abstract

Obiettivo del contributo è accompagnare il lettore in un percorso che, partendo dalla considerazione del volontariato come categoria pedagogica, conduce verso la definizione dei suoi caratteri costitutivi: esso infatti è interpretato come un progetto pedagogico di democratizzazione e di civilizzazione volto a ristabilire legami di solidarietà, inclusività e appartenenza tra il singolo e la comunità. Promuovendo la dimensione della relazionalità – sia individuale che tra organizzazioni – il volontariato rappresenta una attività che realizza l’umanità nella sua pienezza, sia dei volontari, sia dei beneficiari della relazione volontaria. Concentrando l’attenzione sulla costruzione dell’identità dei volontari,si individuano due momenti costitutivi: un primo momento in cui i soggetti prendono consapevolezza - attraverso il contributo delle diverse agenzie di socializzazione – dell’importanza dell’impegno, e un secondo momento, nel quale la mobilitazione e l’azione pro-sociale costituiscono esiti di una maturazione profonda, fondata sull’esperienza personale, che interagisce circolarmente con un’etica della responsabilità che muove verso l’azione, ma che è nutrita da quell’azione stessa.
2020
9788838249129
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/305543
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact