In un’epoca in cui le trasformazioni economiche, politiche e sociali impongono un ripensamento della formazione in generale e sottolineano, allo stesso tempo, l’esigenza di fare della educazione degli adulti un principio guida che orienti e ispiri le politiche di sviluppo in tutti i settori, cruciale è il ruolo della formazione professionale. Essa si pone come istanza di cambiamento che potrà avvenire solo nella misura in cui ci sia un prioritario ripensamento del senso e delle ragioni dell’agire educativo sul piano dei fondamenti, ma anche una necessaria ridefinizione dei percorsidi formazione dei professionisti dell’educazione.La formazione professionale è progettualità pedagogica rivolta a un dover essere che, progettualmente e operativamente intenzionato dalla persona o dall’istituzione, richiede di essere attuato. In questo sguardo della pedagogia rivolto al divenire, all’ulteriorità e alla perfettibilità del soggetto, come si evidenzierà nel presente contributo, centrale è il ruolo delle competenze. Tra queste, fondamentale risulta la competenza ermeneutica che consente all'educatore/insegnante di sviluppare un agire etico, una coscienza storicizzata e una maggiore responsabilità nel suo lavoro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lifelong learning e formazione professionale: un dibattito aperto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/280894 |
ISBN: | 978-88-6584-623-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |