Il volume intende offrire le conoscenze pedagogiche ma anche in relazione alle altre scienze umane utili per l'esercizio della professione docente e per il superamento del concorso pubblico per essere avviati ad un percorso triennale di formazione, tirocinio e inserimento nella funzione docente, denominato “FIT”. I futuri insegnanti devono possedere non solo una solida conoscenza delle specifiche materie di insegnamento, ma anche capacità pedagogico-didattiche, relazionali e comunicative, al fine di garantire risposte adeguate ai bisogni educativi di tutti gli studenti. Le molteplici competenze professionali richieste, i numerosi aspetti della pratica educativa e i differenti approcci teorici all’azione didattica sono analizzati in questo manuale che, seguendo la struttura del programma del Ministero dell’Istruzione, si articola in quattro parti: - nella prima, Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, si descrivono i principali modelli pedagogici, si ripercorrono le tappe della scuola italiana verso un modello educativo improntato all’inclusività, si delineano le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, si offre un quadro degli obiettivi relativi alla progettazione, al monitoraggio e alla valutazione degli apprendimenti, si analizzano i bisogni educativi e formativi degli adolescenti e le problematiche dell’abbandono e della dispersione scolastica; - nella seconda parte, dedicata alla Psicologia, oltre all’introduzione storica e ai presupposti teorici, si propone una sintesi accurata delle principali teorie e scuole di pensiero; - nella terza parte, dedicata all’Antropologia, dopo una disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, ne vengono descritte le maggiori correnti; - nella quarta parte, riguardante le Metodologie e tecnologie didattiche, si illustrano i fondamenti epistemologici e metodologici della didattica, le tecniche e gli strumenti a disposizione del docente per realizzare un’azione didattica efficace, le potenzialità delle applicazioni sulle reti informatiche delle metodologie di apprendimento cooperativo e collaborativo. Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti, risorse di studio e di verifica accessibili online nell’area riservata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | 24 CFU per l'accesso a concorsi a cattedra e percorsi FIT- I Edizione, Edises, Napoli 2018 - ISBN: 978889362139D. 60. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il volume intende offrire le conoscenze pedagogiche ma anche in relazione alle altre scienze umane utili per l'esercizio della professione docente e per il superamento del concorso pubblico per essere avviati ad un percorso triennale di formazione, tirocinio e inserimento nella funzione docente, denominato “FIT”. I futuri insegnanti devono possedere non solo una solida conoscenza delle specifiche materie di insegnamento, ma anche capacità pedagogico-didattiche, relazionali e comunicative, al fine di garantire risposte adeguate ai bisogni educativi di tutti gli studenti. Le molteplici competenze professionali richieste, i numerosi aspetti della pratica educativa e i differenti approcci teorici all’azione didattica sono analizzati in questo manuale che, seguendo la struttura del programma del Ministero dell’Istruzione, si articola in quattro parti: - nella prima, Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, si descrivono i principali modelli pedagogici, si ripercorrono le tappe della scuola italiana verso un modello educativo improntato all’inclusività, si delineano le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, si offre un quadro degli obiettivi relativi alla progettazione, al monitoraggio e alla valutazione degli apprendimenti, si analizzano i bisogni educativi e formativi degli adolescenti e le problematiche dell’abbandono e della dispersione scolastica; - nella seconda parte, dedicata alla Psicologia, oltre all’introduzione storica e ai presupposti teorici, si propone una sintesi accurata delle principali teorie e scuole di pensiero; - nella terza parte, dedicata all’Antropologia, dopo una disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, ne vengono descritte le maggiori correnti; - nella quarta parte, riguardante le Metodologie e tecnologie didattiche, si illustrano i fondamenti epistemologici e metodologici della didattica, le tecniche e gli strumenti a disposizione del docente per realizzare un’azione didattica efficace, le potenzialità delle applicazioni sulle reti informatiche delle metodologie di apprendimento cooperativo e collaborativo. Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti, risorse di studio e di verifica accessibili online nell’area riservata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/248829 |
ISBN: | 978 88 9362 139 7 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |