L'articolo propone una riflessione ampia sui pregiudizi che sono alla base di molti comportamenti e atteggiamenti culturali nei confronti dell’accoglienza e della diffidenza e apre la via di una “pedagogia dell’armonia”, capace di «superare i dualismi, le logiche antitetiche e affrontare questa sfida, non già attraverso il ricorso all’etica né tantomeno attraverso una fredda comparazione di costi e benefici, ma secondo una visione antropologicamente fondata che restituisca nuova dignità alla persona dell’immigrato e ridia voce alla sua storia, alle sue paure e debolezze, alle sue speranze, ai suoi diritti»
Per una pedagogia dell’armonia. Oltre l’aut aut accoglienza/diffidenza
Schiedi, Adriana
2017-01-01
Abstract
L'articolo propone una riflessione ampia sui pregiudizi che sono alla base di molti comportamenti e atteggiamenti culturali nei confronti dell’accoglienza e della diffidenza e apre la via di una “pedagogia dell’armonia”, capace di «superare i dualismi, le logiche antitetiche e affrontare questa sfida, non già attraverso il ricorso all’etica né tantomeno attraverso una fredda comparazione di costi e benefici, ma secondo una visione antropologicamente fondata che restituisca nuova dignità alla persona dell’immigrato e ridia voce alla sua storia, alle sue paure e debolezze, alle sue speranze, ai suoi diritti»File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Per una pedagogia dell'armonia - estratto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
590.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Per una pedagogia dell'armonia. Oltre l'aut aut accoglienza -diffidenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.