Secondo Piaget, lo sviluppo mentale si connota come percorso graduale teso al raggiungimento dell’equilibrio da parte del soggetto. Lo sviluppo è dunque un’ininterrotta ricerca di equilibrio, un progressivo passaggio da uno stato di equilibrio più basso ad uno di equilibrio più alto. Gli esseri viventi sono in grado di adattarsi dinamicamente al proprio ambiante, riescono a trasformarlo e si trasformano essi stessi in un’ottica di sopravvivenza della specie. Il contributo, muovendo dagli studi di Piaget, intende mostrare il valore degli studi sullo sviluppo intellettivo del soggetto, soprattuto sul piano pedagogico-didattico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La psicologia cognitivista |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Secondo Piaget, lo sviluppo mentale si connota come percorso graduale teso al raggiungimento dell’equilibrio da parte del soggetto. Lo sviluppo è dunque un’ininterrotta ricerca di equilibrio, un progressivo passaggio da uno stato di equilibrio più basso ad uno di equilibrio più alto. Gli esseri viventi sono in grado di adattarsi dinamicamente al proprio ambiante, riescono a trasformarlo e si trasformano essi stessi in un’ottica di sopravvivenza della specie. Il contributo, muovendo dagli studi di Piaget, intende mostrare il valore degli studi sullo sviluppo intellettivo del soggetto, soprattuto sul piano pedagogico-didattico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/249796 |
ISBN: | 9788893621397 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |