BRESCIA, Graziana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.606
NA - Nord America 1.350
AS - Asia 563
SA - Sud America 71
AF - Africa 5
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 5.602
Nazione #
IT - Italia 2.639
US - Stati Uniti d'America 1.341
SE - Svezia 351
CN - Cina 334
SG - Singapore 200
RU - Federazione Russa 147
NL - Olanda 114
FR - Francia 100
DE - Germania 79
BR - Brasile 61
GB - Regno Unito 49
FI - Finlandia 38
ES - Italia 27
BE - Belgio 19
CH - Svizzera 10
IE - Irlanda 7
RO - Romania 7
AR - Argentina 6
PL - Polonia 6
IN - India 5
AU - Australia 4
HK - Hong Kong 4
UZ - Uzbekistan 4
CA - Canada 3
CR - Costa Rica 3
CZ - Repubblica Ceca 3
DK - Danimarca 3
ID - Indonesia 3
AT - Austria 2
EC - Ecuador 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
TR - Turchia 2
UA - Ucraina 2
VN - Vietnam 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.602
Città #
Nyköping 324
Milan 189
Chandler 185
Rome 176
Bari 175
Fairfield 102
Ashburn 88
Nanjing 80
Naples 80
Cambridge 79
Lawrence 79
Roxbury 79
Singapore 68
Wilmington 67
Inglewood 64
Beijing 59
Ann Arbor 58
Turin 54
Des Moines 52
Florence 45
Bologna 37
Helsinki 36
Seattle 31
Grafing 30
Palermo 30
Woodbridge 29
Hebei 28
Shenyang 28
Cerignola 27
Houston 27
Brooklyn 25
New York 24
Catania 22
Nanchang 22
Genoa 18
Padova 17
Paris 17
Brussels 16
Guangzhou 16
Venice 16
Verona 16
Zhengzhou 16
Messina 15
Modugno 14
Napoli 14
Tarragona 13
Treviso 13
Dearborn 12
Ancona 11
Fasano 11
Ningbo 11
Perugia 11
Taranto 11
Council Bluffs 10
Falkenstein 10
Jiaxing 10
Santa Clara 10
Tianjin 10
Dallas 9
Los Angeles 9
Redwood City 9
Boardman 8
Brescia 8
Hangzhou 8
Jinan 8
Salerno 8
San Diego 8
Afragola 7
Changsha 7
Dublin 7
Lucca 7
Molfetta 7
Pescara 7
Siena 7
Albignasego 6
Grumo Appula 6
Monza 6
Norwalk 6
Reggio Emilia 6
San Ferdinando Di Puglia 6
San Miniato Basso 6
Sasso Marconi 6
Teramo 6
Trieste 6
Washington 6
Chions 5
Corbetta 5
Dalmine 5
Jacksonville 5
Modena 5
Moncalieri 5
Palestrina 5
Pisa 5
Ravenna 5
Reggio Calabria 5
Rosario 5
San Severo 5
São Paulo 5
Taizhou 5
Alagna Valsesia 4
Totale 3.081
Nome #
Oleno e Letea. Destini di pietra nella fabula ovidiana di Orfeo 1.546
Suicidi infamanti e divieto di sepoltura 292
Il figlio "spes patris" nella declamazione latina e nell'immaginario letterario e giuridico 143
Problemi di famiglia. Matrigne incestuose e padri indulgenti nella declamazione latina 127
Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo. 124
Infamis in novercam. Ius occidendi e pietas paterna a Roma tra retorica e diritto 113
La metamorfosi per amore dell'eroe in armis acerrimus. La fabula di Achille e Polissena in Darete Frigio. 99
Utinam nunc matrescam ingenio!’ Pacuvio, fr. 18.139 R.3 e il paradosso della somiglianza materna nella cultura romana, 94
Ambiguous Silence: Stuprum and pudicitia in Latin declamation 93
Elena e l’alibi della violenza 91
Declamazione e mito 87
Farsi pietra per amore. Fabulae di amanti infelici nelle Metamorfosi di Ovidio e nel folklore. 86
Le ragioni del sangue. Storie di incesto e fratricidio nella declamazione latina 75
Le poenae del perfidus. Enea tra naufragio e paternità mancata (Ovidio Her. 7) 75
Anna soror e le altre. Coppie di sorelle nella letteratura latina 74
Helen and Paris pupils of the praeceptor amoris (Ovid, her. 16-17) 70
La donna violata. Casi di stuprum e raptus nella declamazione latina 66
G. Brescia, Catullo 65
Il Miles alla sbarra.[Quintiliano] Declamazioni maggiori, III 65
Rémy Poignault / Catherine Schneider (ed.), Présence de la déclamation antique (controverses et suasoires). Actes du colloque tenu les 17-18 novembre 2011 à Clermont Ferrand, Centre de Recherches A. Piganiol - Présence de l'Antiquité, 2015 (Collection Caesarodunum , XLVI- XLVII bis ), 495 p. 64
G. Brescia, Cornelio Gallo 62
Scheda bibliografica: AA. VV., Mathesis e Philia. Studi in onore di Marcello Gigante a cura di Salvatore Cerasuolo, Napoli 1995, pp.555 58
L'omen del bue. Il dolo e l'inganno nel racconto della fondazione di Cartagine 58
Gladiatori per "caso": modelli antropologici in [Quintiliano], Declamazioni maggiori,IX 55
Scheda bibiografica: P. Fedeli - G. Cipriani, I Romani allo specchio, vol.I, Il Tripode,Napoli, 1990, pp.472 55
G. Brescia, Ovidio 53
Uno schiavo etiope nel cubiculum di Lucrezia (Serv. ad Verg. Aen. 8.646) 53
"Vis grata puellis". Fortuna di un pregiudizio: il "caso" Lucrezia 52
G. Brescia, Nevio 52
Audacia 52
G. Brescia, Livio Andronico 51
La norma nascosta. Storie di adulterio nella declamazione latina 50
Scheda bibliografica: AA. VV., Lettere Oraziane a cura di Marcello Gigante e Salvatore Cerasuolo, Napoli 1995, pp. 357 50
Catone, orat. fr. 191 Cugusi-Sblendorio. Regole e interdizioni nell’etica sessuale romana fra cultura arcaica e giurisprudenza classica 48
Anna soror da Virgilio a Jules Lemaître 47
Il 'mestiere' di storico 46
Un padre più crudele delle fiere. Riflessioni sul personaggio di Teseo nella Fedra di Seneca 46
Scheda bibliografica: Nuovo Campanini Carboni. Vocabolario Latino-Italiano- Italiano-Latino , a cura di P.Poccetti, Paravia Torino 1993, pp. 2184 +App. 43
Ambitio 43
Sallustio. La guerra contro Giugurta 42
Didone a teatro: suggestioni e reminiscenze classiche sul palcoscenico di Metastasio 41
L’oracolo e il parricidio. Mito ‘in filigrana’ nella Declamazione maggiore 4 41
Il mito di Didone a scuola: un'ipotesi di percorso modulare 40
G. Brescia, L'elegia romana 40
Declinazioni plautine del doppio: una proposta di lettura dello"Stichus" 39
I 'novissima verba': l'arte di morire (Sallustio Iug. 10) 39
La paelex e Giunone tra diritto e mito 38
F.Amati, G. Brescia, Nel segno dell'acqua da Orazio a Ungaretti 38
Laodamia 'ammaestra' Protesilao (Ov.Her.13): una lezione di viltà 38
La 'scalata' del Ligure. Saggio di commento a Sallustio, Bellum Iugurthinum 92-94 38
Cimone ed Elpinice in Nepote, Seneca Retore e Baculard d’Arnaud 38
Lo sguardo lungo dei maiores. Cicerone, Pro Caelio 33-34 38
La caduta degli eroi: suggestioni sallustiane nel personaggio di Achille nell' "Ephemeris belli Troiani" 37
Indiscrezioni su Servio Tullio. Costanti e varianti nella 'fabula' dell'eroe predestinato (Livio I 39) 35
G. Brescia, Terenzio 34
La sfida impossibile. Ps.Quint. Declamazioni minori 317. Introduzione, traduzione e commento 33
Rapta raptoris aut mortem optat aut nuptias. Rischi ed equivoci della seduzione nella declamazione latina 31
Sallustio. La Congiura di Catilina. Introduzione di Graziana Brescia, traduzione e note di Lisa Piazzi 31
Sallustio Iug.6,1: moduli lessicali e strutture logico-formali di un ritratto 31
recensione a L.Calboli Montefusco, ed., Declamation, Proceeding of the Seminars held at the Scuola Superiore di Studi Umanistici, Bologna (February-March, 2006), Papers on Rhetoric VIII, Roma : Herder 2007 31
null 30
Virtus e paideia nella formazione del leader. La "fortuna" di un modello da Sallustio a Machiavelli 29
Locus amoenus 29
Lontananza e oblio. Lo spazio e il tempo del sospetto e del tradimento in Properzio 28
La metamorfosi dell’ira. Teseo padre-matrigna nella Fedra di Seneca, 28
Minerva e la "voce della spola" 27
Labor 27
La "Reina Didone". Figura esemplare di donna al potere nel trattato di Lucrezia Marinella 27
Venuti al mondo naturae legibus solutis: la nascita di Riccardo III 27
La parola al moribondo: (Sallustio Iug.10) tra letteratura, antropologia e folclore 27
L'albero di Fillide. Una variante dimenticata 27
La parola a Didone: esercizi di confutazione (Quando si confuta una storia, 3) 26
null 26
G. Brescia, Tibullo 25
null 25
Dare forma all’indefinito.Il cucciolo dell’orsa tra sapere zoologico e metafora letteraria 25
Le metamorfosi dei corpi e l’identità di genere: da Ovidio a Petrarca ad Apollinaire 24
Natura e cultura in Sallustio ( a proposito di Iug.92-94) 24
Plurima vultu mater inest. La prevalenza del modello materno nell’Achilleide di Stazio 24
«L’inno suona di nozze! Il rito per noi s’appresta!» Omosessualità e matrimonio nell’antica Roma 23
Volti di pietra. La Puglia tra mito e folklore 23
La vera storia del rapimento di Elena nel "De excidio Troiae historia" 23
G. Brescia,Sallustio 22
Lo sguardo silente di Lavinia 21
G.Brescia, I Neoterici 18
Lavinia, Procri e i sospetti della coniunx. Una proposta di lettura (Ovidio, Fasti 3, 633-638) 18
Les dieux garants du serment d’amour. Ovide déclamateur (Sen. Contr. 2.2) et poète (Ov. Her. 20) 16
Ovidio e la morte in esilio: modi e forme di una sceneggiatura funebre 13
Sceleratus Catiline. From Republican history to Virgil’s Tartarus (Aen. 8, 666-670) 12
Tanaquilla e Gaia Cecilia: i due volti di una straniera 11
Nec tibi diua parens. Lectures rhétoriques d’un motif virgilien dans l’école de l’Antiquité tardive 11
L’incesto e il sogno: da Ovidio a Marguerite Yourcenar 10
Graziana Brescia, Mario Lentano, Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili 9
La storia di Orazia. Piangere il nemico 6
Totale 5.937
Categoria #
all - tutte 21.418
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.418


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020273 0 0 0 0 0 0 0 0 0 61 104 108
2020/2021561 70 23 21 30 50 70 34 51 80 64 53 15
2021/2022805 31 76 23 58 27 64 63 63 43 32 121 204
2022/20231.166 172 153 87 62 92 103 51 105 145 56 80 60
2023/2024985 39 139 68 55 112 123 86 53 57 67 110 76
2024/20251.476 102 55 176 154 88 242 184 235 153 87 0 0
Totale 5.937