L’adozione di un approccio comparatista ha consentito di rintracciare il filo conduttore che lega i miti di pietrificazione attestati nella letteratura latina e l’immaginario fiabesco pugliese orientato a dare voce alla memoria collettiva e di individuare singolari analogie nei meccanismi inferenziali generati da civiltà diverse e lontane tra di loro e nel ricorso ad un comune codice mitico- simbolico per la decifrazione di determinati fenomeni naturali . La “carta di identità” del territorio pugliese si arricchisce, così, di "aítia", di luoghi che raccontano la storia della loro origine prendendo a prestito materia e simboli che rinviano ad un patrimonio comune all’immaginario dei popoli annodando con sottili, invisibili fili la parola alata del mito con la tradizione orale dei racconti popolari.
Farsi pietra per amore. Fabulae di amanti infelici nelle Metamorfosi di Ovidio e nel folklore.
Graziana Brescia
2018-01-01
Abstract
L’adozione di un approccio comparatista ha consentito di rintracciare il filo conduttore che lega i miti di pietrificazione attestati nella letteratura latina e l’immaginario fiabesco pugliese orientato a dare voce alla memoria collettiva e di individuare singolari analogie nei meccanismi inferenziali generati da civiltà diverse e lontane tra di loro e nel ricorso ad un comune codice mitico- simbolico per la decifrazione di determinati fenomeni naturali . La “carta di identità” del territorio pugliese si arricchisce, così, di "aítia", di luoghi che raccontano la storia della loro origine prendendo a prestito materia e simboli che rinviano ad un patrimonio comune all’immaginario dei popoli annodando con sottili, invisibili fili la parola alata del mito con la tradizione orale dei racconti popolari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ovidio - (Liceo Salvemini) Brescia (1).pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
112.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.