Il contributo si concentra sul valore esemplare e fondativo del gesto e delle parole pronunciate, nel racconto di Livio (I 26,4), dall’Orazio sororicida mentre sguaina la spada e trafigge la sorella, colpevole di piangere lo “sponsus” divenuto “hostis” nel conflitto tra Roma e Alba Longa. Nelle sue parole “Sic eat quaecumque Romana lugebit hostem” il divieto di pianto/lutto per il nemico sembra prendere la forma di un “mos”. Del processo di formalizzazione di questo nucleo precettivo oltre l’episodio di Orazia, è possibile cogliere traccia in una norma ripresa dalla giurisprudenza di età imperiale e, prima ancora, nel “senatusconsultum” di età tiberiana relativo alle vicende di Gneo Pisone padre.

La storia di Orazia. Piangere il nemico

Graziana Brescia
2023-01-01

Abstract

Il contributo si concentra sul valore esemplare e fondativo del gesto e delle parole pronunciate, nel racconto di Livio (I 26,4), dall’Orazio sororicida mentre sguaina la spada e trafigge la sorella, colpevole di piangere lo “sponsus” divenuto “hostis” nel conflitto tra Roma e Alba Longa. Nelle sue parole “Sic eat quaecumque Romana lugebit hostem” il divieto di pianto/lutto per il nemico sembra prendere la forma di un “mos”. Del processo di formalizzazione di questo nucleo precettivo oltre l’episodio di Orazia, è possibile cogliere traccia in una norma ripresa dalla giurisprudenza di età imperiale e, prima ancora, nel “senatusconsultum” di età tiberiana relativo alle vicende di Gneo Pisone padre.
2023
978-88-15-38845-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/478221
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact