L’adozione di un approccio metodologico comparativo tra letteratura, antropologia e diritto, consente di individuare nella declamazione minore pseudoquintilianea 277 – che vede il marito dell’adultera praegnas difendere il suo diritto all’esercizio dello ius occidendi anche in una situazione limite come quella, appunto, dello stato di gravidanza – un osservatorio privilegiato per cogliere la capacità di questi prodotti di scuola di intercettare istanze radicate nella cultura romana, rispecchiando modelli rintracciabili anche nel mito, nella produzione letteraria e poetica come nella letteratura giuridica stricto sensu. In particolare, Il contributo individua nella rilettura del mito Apollo e Coronide in Ovidio, un poeta assai amato e imitato dai declamatori, una ulteriore testimonianza di questo processo di interazione e compenetrazione fra declamazione e poesia, filtrato anche alla luce delle categorie del diritto.
Il figlio "spes patris" nella declamazione latina e nell'immaginario letterario e giuridico
Graziana Brescia
2019-01-01
Abstract
L’adozione di un approccio metodologico comparativo tra letteratura, antropologia e diritto, consente di individuare nella declamazione minore pseudoquintilianea 277 – che vede il marito dell’adultera praegnas difendere il suo diritto all’esercizio dello ius occidendi anche in una situazione limite come quella, appunto, dello stato di gravidanza – un osservatorio privilegiato per cogliere la capacità di questi prodotti di scuola di intercettare istanze radicate nella cultura romana, rispecchiando modelli rintracciabili anche nel mito, nella produzione letteraria e poetica come nella letteratura giuridica stricto sensu. In particolare, Il contributo individua nella rilettura del mito Apollo e Coronide in Ovidio, un poeta assai amato e imitato dai declamatori, una ulteriore testimonianza di questo processo di interazione e compenetrazione fra declamazione e poesia, filtrato anche alla luce delle categorie del diritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brescia Camenae.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in rivista di classe A
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
305.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.