Il contributo si avvale degli strumenti filologici e linguistico - testuali e di un approccio metodologico interdisciplinare tra letteratura latina, diritto romano, antropologia del mondo antico, per definire la specificità semantica del termine paelex rispetto alle altre voci sostantivali (concubina, amica) deputate a connotare l’amante di un uomo e per tratteggiarne la portata culturale e sociale. La ricognizione e l’analisi prendono le mosse dalla prima, significativa comparsa del termine paelex in una fonte dalla evocativa cifra sacrale-giuridica quale la lex regia attribuita a Numa e ne seguono la fortuna nelle testimonianze letterarie. l
La paelex e Giunone tra diritto e mito
Graziana Brescia
2022-01-01
Abstract
Il contributo si avvale degli strumenti filologici e linguistico - testuali e di un approccio metodologico interdisciplinare tra letteratura latina, diritto romano, antropologia del mondo antico, per definire la specificità semantica del termine paelex rispetto alle altre voci sostantivali (concubina, amica) deputate a connotare l’amante di un uomo e per tratteggiarne la portata culturale e sociale. La ricognizione e l’analisi prendono le mosse dalla prima, significativa comparsa del termine paelex in una fonte dalla evocativa cifra sacrale-giuridica quale la lex regia attribuita a Numa e ne seguono la fortuna nelle testimonianze letterarie. lI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.