RECCHIA LUCIANI, Francesca Romana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.313
NA - Nord America 2.344
AS - Asia 351
SA - Sud America 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 3
Totale 6.040
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.339
IT - Italia 2.144
SE - Svezia 409
CN - Cina 323
FR - Francia 177
DE - Germania 162
UA - Ucraina 147
FI - Finlandia 115
GB - Regno Unito 53
ES - Italia 28
BE - Belgio 18
AR - Argentina 12
CH - Svizzera 11
NL - Olanda 11
SG - Singapore 10
VN - Vietnam 9
IE - Irlanda 8
BR - Brasile 7
PL - Polonia 7
DK - Danimarca 6
PE - Perù 6
PT - Portogallo 6
CA - Canada 5
AT - Austria 3
EU - Europa 3
IN - India 3
RU - Federazione Russa 3
TR - Turchia 3
AU - Australia 2
RO - Romania 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
MK - Macedonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
Totale 6.040
Città #
Chandler 391
Jacksonville 361
Nyköping 329
Rome 173
Bari 159
Milan 107
Woodbridge 97
Nanjing 96
Ann Arbor 95
Roxbury 95
Lawrence 94
New York 77
Beijing 75
Cambridge 71
Avezzano 64
Fairfield 60
Des Moines 58
Ashburn 56
Wilmington 49
Dearborn 48
Helsinki 48
Inglewood 48
Houston 45
Brooklyn 29
Paris 28
Boardman 27
Redwood City 27
Naples 26
Genova 23
Turin 23
Garbagnate Milanese 22
Hebei 22
Nanchang 22
Los Angeles 20
Princeton 20
Shenyang 20
Florence 18
Rognano 18
Seattle 17
Bologna 16
Brussels 16
Manfredonia 14
Taranto 14
Foggia 13
Jiaxing 13
Padova 13
Palermo 13
Verona 13
La Plata 12
Genoa 11
Grafing 11
Bonndorf 10
Frattamaggiore 10
Auburn Hills 9
Bergamo 9
Dong Ket 9
Essen 9
Hefei 9
Madrid 9
Modugno 9
Molfetta 9
Napoli 9
Noicattaro 9
Parma 9
Salerno 9
Stimigliano 9
Tianjin 9
Avellino 8
Changsha 8
Conversano 8
Dublin 8
Lecce 8
Putignano 8
Valenzano 8
Cagliari 7
Catania 7
Pizzo 7
Venice 7
Amsterdam 6
Belo Horizonte 6
Brindisi 6
Corsico 6
Faenza 6
Fucecchio 6
Lisbon 6
Minervino Murge 6
Nice 6
Perugia 6
Reggio Calabria 6
San Diego 6
San Michele All'adige 6
Adelfia 5
Lago 5
Lessolo 5
London 5
Trani 5
Trento 5
Trofarello 5
Viterbo 5
Apricena 4
Totale 3.569
Nome #
Saperi di genere. Dalla rivoluzione femminista all'emergere di nuove soggettività. Con brani antologici e risorse on-line 512
Cos'è Sessistenza: filosofia dell'esistenza sessuata 270
Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone Elettra Filottete 188
La memoria e l’immaginario. Il ruolo della “fantasia morale” nella personalizzazione della storia secondo Günther Anders 116
Sessistenza 112
SIMONE WEIL, ALBERT CAMUS E LA TERAPIA DEL DOVERE 101
Sessistenza intersezionale e trans-ontologia 97
Biopotere e tanatopolitica: il paradosso demiurgico del totalitarismo secondo Hannah Arendt 97
"Le rivoluzioni dell'alterità" Introduzione al numero 12 della rivista "Post-Filosofie" 95
The American Evasion of Philosophy. A Genealogy of Pragmatism 93
La tesi dell’incommensurabilità nel dibattito su razionalità e relativismo 79
La filosofia americana. Una genealogia del pragmatismo 79
Simone Weil. "The Just Balance" 78
Per una fenomenologia dello sradicamento: l'astrazione dei diritti umani tra Simone Weil e Hannah Arendt 71
La rivoluzione dei diritti: il posto delle donne nell'immaginario collettivo 70
Agamben e la Shoah. Fenomenologia della testimonianza e potere dell'immaginazione 70
Filosofie femministe e riconoscimento delle identità plurali: dalla differenza alle differenze 69
What Are We Trying to Save and Why? Toward a Policy-Relevant Definition of Biodiversity 67
Cultural citizenship, human rights and vulnerability: toward a theory of the ethics of critical recognition 67
La razionalità come vocazione. Saggio su "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" 66
POP SHOAH? IMMAGINARI E PRATICHE COLLETTIVE INTORNO ALL’USO PUBBLICO DELLA MEMORIA DELLO STERMINIO DEGLI EBREI D’EUROPA § 2. Decostruire l’“industria della memoria”: forme della socializzazione della Shoah 66
Il potere fragile: dominio maschile, violenza e vulnerabilità 66
Simone Weil. Tra filosofia ed esistenza 65
Corpus, Amore, Sessistenza: critica della ragione tattile e ontologia aptica a partire dalla “filosofia del corpo” di Jean-Luc Nancy 65
Cosmopolitan democracy can be democratic? 64
Citizenship, multiculturalism and legal pluralism: cultural rights and the theory of critical recognition 63
Etica dei doveri e doveri dell’etica, Introduzione a P. Winch, trad. it. e cura di Francesca R. Recchia Luciani, Palomar, Bari 1995; 63
Le “Occasioni filosofiche” di Ludwig Wittgenstein 62
Weil and Wittgenstein in Winch’s “Reading”: Philosophy as a Way of Life 62
Per una critica della ragione tattile: dal corpo politico all’ontologia aptica. Note filosofiche a margine di una pandemia con e oltre Jean-Luc Nancy 62
Lessico di pace, lessico di guerra 61
Obsolescenza dell’umano. Günther Anders e il contemporaneo 61
La disfatta dei generi: dialogo sulla trascendenza del corpo nello spazio-mondo teatrale 60
Note filosofiche su Audre Lorde, Carla Lonzi e altre ribelli: alle origini del femminismo intersezionale 60
“Dare corpo” ai diritti e ai doveri: la vulnerabilità olistica come paradigma per la salvaguardia del “vivente” 60
Del sesso 59
Hannah Arendt: il totalitarismo come fatto storico, aporia politica ed evento filosofico 59
Fascicolo speciale dedicato al Festival delle donne e dei saperi di genere 2019. Nel segno delle intersezioni. 59
"La cognizione del dolore". Descrivere immaginare rappresentare la sofferenza altrui 58
Prefazione. L'ermeneutica del totalitarismo di H. Arendt 56
“Lo sguardo perspicuo: filosofia e vita quotidiana. Il «socratismo» di L. Wittgenstein e di S. Weil” 56
Practical Reason and the Concept of "Human" 56
Roberto Racinaro (a cura di), Ordine e storia in Eric Voegelin, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1988, pp. 242. 56
L'esperienza arendtiana dell'estremo: la deumanizzazione del corpo nelle "fabbriche della morte" 54
Sessistenza 54
Filosofia, scienze umane e razionalità. Peter Winch e il relativismo culturale 53
Music in Terezin 1941-1945 52
LA BELLEZZA E IL MALE TOTALITARIO. LA NATURA AMBIGUA E DOLENTE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA E MUSICALE A TEREZIN 52
Pluriversalismo dei diritti e dei doveri 51
Assedio-La forza messa a nudo 51
Contemporaneità. Contemporaneo a chi? Relazionalità, vulnerabilità e postfilosofia dei tempi dell'arte 51
Fascicolo dedicato Festival delle donne e dei saperi di genere. Nel segno delle migrazioni 51
La forza messa a nudo 50
Sex & The City. IL LESSICO DI UN'EROTICA CONTEMPORANEA 49
Language rights and human rights in Europe 49
La Shoah spiegata ai ragazzi 48
Shoah Show. Il genocidio come oggetto culturale tra mediatizzazione e consumo 48
Il tocco del toccare. Filosofia del Tuca tuca 46
Il Tempo e il Testo 46
Immaginare l’inimmaginabile: Hannah Arendt e Primo Levi dinanzi all’estremo concentrazionario 46
Opporsi al negazionismo. Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici 46
Violenza e vulnerabilità attraverso e oltre Canetti: dall'essere corpo all'avere diritti 46
“«Concepire l’equilibrio»: la forza, la giustizia, l’obbligo e il loro legame con la corporeità attraverso Simone Weil” 46
Post-filosofia dei diritti umani: il corpo e le dinamiche del riconoscimento 46
Genealogies of total domination: Arendt and Adorno 46
Dove s’attacca muore? Note per un’etica teatrale e per un teatro etico 46
Alfabetizzazione sentimentale e immaginazione empatica: Günther Anders e Hannah Arendt 45
Immaginare un'etica interculturale per l'età della globalizzazione 45
La Shoah nel XXI secolo 45
Maxima Moralia. L’antropologia liminale di Günther Anders per l’etica contemporanea dopo Auschwitz e Hiroshima 45
Opporsi al negazionismo. Scienze e competenze al servizio di una militanza antinegazionista 44
Hannah Arendt e Primo Levi: tra narrazione e pensiero. “Il concentrazionario” e l’immaginazione morale 44
La presenza di un’assenza: immaginare la Shoah e comprendere l’estremo con Hannah Arendt e Primo Levi 44
GÜNTHER ANDERS. IL CONSERVATORE APOCALITTICO § 2. Günther Anders: l’apocalittico impolitico 43
Musica A Terezin. 1941-1945 42
Sex and the City. Indizi per un'erotica contemporanea 41
Pensare il sesso 41
Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo 39
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo". Una filosofia della memoria alle altezze delle sfide del presente 37
Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico 36
Wittgenstein, Weber and Winch on Understanding Human Behaviour: A “Matter of Continuity” 36
Pelle a pelle: l’ontologia aptica nel pensiero di Jean-Luc Nancy e Jacques Derrida 34
Desider-azione: Jean-Luc Nancy, filosofo del corpo, del tatto, del sesso 34
Nuove ermeneutiche del conflitto sociale tra redistribuzione, riconoscimento e dono: Caillé e oltre 34
Passaggio sul lago. Una conversazione con Jean-Luc Nancy 33
Immagini della perdita. Rappresentare la violenza sistemica del patriarcato 32
Dal sessismo al transfemminismo: una pedagogia al servizio di relazioni sane 32
Francesco Fistetti, Democrazia e diritti degli altri, Palomar, Bari 1992, pp. 184. 32
Fenomenologia di un femminismo desiderante. Passato, presente e futuro del Festival delle donne e dei saperi di genere 32
L. Liberatore, IL SALENTO METAFISICO DI CARMELO BENE, Fal Vision, Bari 2012. 31
Globalizzazione e diritti futuri 31
Pluriversalismo e biofilosofia: la dimensione corporea dei diritti e delle libertà 31
Pop Shoah? Memoria del genocidio ebraico e "cultura della rappresentazione" 30
Per una resistenza filosofica al negazionismo. Hannah Arendt, i lager e le insidie del presente 29
Il racconto della Shoah per il XXI secolo. Testi, testimonianze, film 28
Wittgenstein, Weber and Winch on Understanding Human Behaviour: A “Matter of Continuity” 27
Queer Philosophy: rivoluzioni transfemministe del desiderio 26
Jean-Luc Nancy: co-ontologia dell'"essere-per-la-vita" ed esperienza sessistenziale 25
Il "gioco" della cultura nel mondo g-locale tra crisi e prospettive 25
Jean-Luc Nancy. Il corpo pensato 24
Totale 6.120
Categoria #
all - tutte 21.208
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.208


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201952 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 52
2019/2020846 202 54 14 32 60 88 121 29 66 47 109 24
2020/2021958 163 46 97 39 90 33 120 38 132 89 38 73
2021/2022870 54 93 59 68 42 31 30 53 51 39 134 216
2022/20231.581 239 144 94 137 152 189 68 180 181 74 72 51
2023/20241.402 118 113 120 166 83 172 99 73 162 116 89 91
Totale 6.316