The recent global experience of the pandemic that has imposed the physical “distancing” and the taboo of the contact as a vehicle of contagion forces contemporary philosophy to question itself on a new centrality of the body starting from the reflections of Jean-Luc Nancy, who thought of the corpore-ality as a relationship between others bodies / bodies of others and the community as the “being with” of bodies in relation. From Corpus to Sessistence, the ontological core of Nancy’s thought implants community on the “singular plural” body and identifies touch as the sense of “in-common” and of “being with”. In this essay, a critique of tactile reason intends to relaunch Nancy’s haptic and corporeal ontology through a dialogue with the trans-feminist and queer approach that considers too the body and sex (as action of interconnection) as places of self-determination and transformative liberation of the plural singularities that we all are.

La recente esperienza globale della pandemia che ha imposto il “distanziamento” fisico e la tabuizzazione del con-tatto come veicolo di con-tagio costringono la filosofia contemporanea ad interrogarsi su una nuova centralità del corpo a partire dalle riflessioni di Jean-Luc Nancy che ha pensato la corporeità come rapporto tra corpi altri/altrui e la comunità come l’“essere con” di corpi in relazione. Da Corpus a Sessistenza il nucleo ontologico del pensiero di Nancy impianta sul corpo “singolare plurale” la comunità e individua il tatto come il senso proprio dell’“in-comune” e del “con-essere”. In questo saggio una critica della ragione tattile intende rilanciare l’ontologia aptica e corporea di Nancy attraverso il dialogo con l’approccio trans-femminista e queer che pure considera il corpo e il sesso (in quanto agire interconnettivo) luoghi di autodeterminazione e liberazione trasformativa delle singolarità plurali che tutti/e siamo.

Corpus, Amore, Sessistenza: critica della ragione tattile e ontologia aptica a partire dalla “filosofia del corpo” di Jean-Luc Nancy

Francesca R. Recchia Luciani
2021-01-01

Abstract

The recent global experience of the pandemic that has imposed the physical “distancing” and the taboo of the contact as a vehicle of contagion forces contemporary philosophy to question itself on a new centrality of the body starting from the reflections of Jean-Luc Nancy, who thought of the corpore-ality as a relationship between others bodies / bodies of others and the community as the “being with” of bodies in relation. From Corpus to Sessistence, the ontological core of Nancy’s thought implants community on the “singular plural” body and identifies touch as the sense of “in-common” and of “being with”. In this essay, a critique of tactile reason intends to relaunch Nancy’s haptic and corporeal ontology through a dialogue with the trans-feminist and queer approach that considers too the body and sex (as action of interconnection) as places of self-determination and transformative liberation of the plural singularities that we all are.
2021
La recente esperienza globale della pandemia che ha imposto il “distanziamento” fisico e la tabuizzazione del con-tatto come veicolo di con-tagio costringono la filosofia contemporanea ad interrogarsi su una nuova centralità del corpo a partire dalle riflessioni di Jean-Luc Nancy che ha pensato la corporeità come rapporto tra corpi altri/altrui e la comunità come l’“essere con” di corpi in relazione. Da Corpus a Sessistenza il nucleo ontologico del pensiero di Nancy impianta sul corpo “singolare plurale” la comunità e individua il tatto come il senso proprio dell’“in-comune” e del “con-essere”. In questo saggio una critica della ragione tattile intende rilanciare l’ontologia aptica e corporea di Nancy attraverso il dialogo con l’approccio trans-femminista e queer che pure considera il corpo e il sesso (in quanto agire interconnettivo) luoghi di autodeterminazione e liberazione trasformativa delle singolarità plurali che tutti/e siamo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TEORIA_Corpus_Amore_Sessistenza_RecchiaLuciani_ESTR.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo contenuto in rivista di fascia A area 11/C5 ANVUR
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 815.1 kB
Formato Adobe PDF
815.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/391456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact