Partendo da una disamina della Shoah come oggetto culturale e come fenomeno della "popular culture", se ne analizzano le molteplici forme pubblico-politiche assunte nella "società dello spettacolo e della comunicazione" e, in particolare, la sua trasformazione mediatica in "paradigma del male assoluto" con gli effetti derivati di semplificazione e di neutralizzazione storica.
Shoah Show. Il genocidio come oggetto culturale tra mediatizzazione e consumo
RECCHIA LUCIANI, Francesca Romana
2016-01-01
Abstract
Partendo da una disamina della Shoah come oggetto culturale e come fenomeno della "popular culture", se ne analizzano le molteplici forme pubblico-politiche assunte nella "società dello spettacolo e della comunicazione" e, in particolare, la sua trasformazione mediatica in "paradigma del male assoluto" con gli effetti derivati di semplificazione e di neutralizzazione storica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pop Shoah.pdf
non disponibili
Descrizione: Saggio
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.