RECCHIA LUCIANI, Francesca Romana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 534
NA - Nord America 60
AS - Asia 15
SA - Sud America 2
AF - Africa 1
Totale 612
Nazione #
IT - Italia 493
US - Stati Uniti d'America 57
FR - Francia 22
VN - Vietnam 11
ES - Italia 5
FI - Finlandia 3
GB - Regno Unito 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
NL - Olanda 2
SG - Singapore 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
CA - Canada 1
CH - Svizzera 1
DE - Germania 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
IE - Irlanda 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 612
Città #
Rome 46
Bari 24
Milan 21
Naples 16
Turin 16
Bologna 15
Conversano 11
Dong Ket 11
Genoa 11
Palermo 8
Alezio 7
Ashburn 7
Columbus 6
Florence 6
Sant'Agata Li Battiati 6
Brescia 5
Molfetta 5
Salerno 5
Noicattaro 4
Padova 4
Vicopisano 4
Brindisi 3
Ercolano 3
Helsinki 3
Livorno 3
Loano 3
Merì 3
Parma 3
Rosta 3
Vicenza 3
Agordo 2
Altamura 2
Avellino 2
Barcelona 2
Battipaglia 2
Boardman 2
Cagliari 2
Cambridge 2
Campione 2
Capriolo 2
Casalpusterlengo 2
Cassago Brianza 2
Castelfranco di Sotto 2
Castellarano 2
Codevigo 2
Fisciano 2
Formia 2
Houston 2
Limbiate 2
Melito di Napoli 2
Messina 2
Milanese 2
Olgiate Comasco 2
Rognano 2
Sassari 2
Serramazzoni 2
Verdellino 2
Adelfia 1
Alatri 1
Alcamo 1
Amalfi 1
Amsterdam 1
Ancona 1
Andria 1
Arzignano 1
Atlanta 1
Belvedere Marittimo 1
Benevento 1
Bergamo 1
Borgomanero 1
Borgosatollo 1
Boydton 1
Brentonico 1
Cadiz 1
Cairo 1
Calolziocorte 1
Camposampiero 1
Canegrate 1
Carpenedolo 1
Casalecchio di Reno 1
Caserta 1
Casnate Con Bernate 1
Castel Goffredo 1
Catanzaro 1
Cernusco sul Naviglio 1
Chicago 1
Cosenza 1
Council Bluffs 1
Crosia 1
Dubai 1
Dublin 1
Ferrara 1
Fidenza 1
Foggia 1
Gallarate 1
Gemona 1
Gioia del Colle 1
Gualdo Tadino 1
Hamm 1
Kuala Lumpur 1
Totale 362
Nome #
Note filosofiche su Audre Lorde, Carla Lonzi e altre ribelli: alle origini del femminismo intersezionale, file dd9e0c65-fa3b-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 304
Filosofie femministe e riconoscimento delle identità plurali: dalla differenza alle differenze, file dd9e0c68-8345-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 103
Per una critica della ragione tattile: dal corpo politico all’ontologia aptica. Note filosofiche a margine di una pandemia con e oltre Jean-Luc Nancy, file dd9e0c68-c7ae-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 43
Passaggio sul lago. Una conversazione con Jean-Luc Nancy, file dd9e0c64-219e-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 40
"Le rivoluzioni dell'alterità" Introduzione al numero 12 della rivista "Post-Filosofie", file dd9e0c68-cee5-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 25
Per una fenomenologia dello sradicamento: l'astrazione dei diritti umani tra Simone Weil e Hannah Arendt, file dd9e0c64-185a-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 17
Biopotere e tanatopolitica: il paradosso demiurgico del totalitarismo secondo Hannah Arendt, file dd9e0c65-3264-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 6
GÜNTHER ANDERS. IL CONSERVATORE APOCALITTICO § 2. Günther Anders: l’apocalittico impolitico, file dd9e0c65-3267-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 6
Saperi di genere. Dalla rivoluzione femminista all'emergere di nuove soggettività. Con brani antologici e risorse on-line, file dd9e0c64-3972-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 5
Tracce di un irrisolto conflitto: il femminismo storico e l’invenzione dell’inconscio, file 68e8e5ef-1e31-4653-bd00-d4338b6f7ab3 4
Filosofia, scienze umane e razionalità. Peter Winch e il relativismo culturale, file dd9e0c62-8317-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 4
Maxima Moralia. L’antropologia liminale di Günther Anders per l’etica contemporanea dopo Auschwitz e Hiroshima, file dd9e0c65-326a-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 4
La presenza di un’assenza: immaginare la Shoah e comprendere l’estremo con Hannah Arendt e Primo Levi, file dd9e0c62-7f8f-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
POP SHOAH? IMMAGINARI E PRATICHE COLLETTIVE INTORNO ALL’USO PUBBLICO DELLA MEMORIA DELLO STERMINIO DEGLI EBREI D’EUROPA § 2. Decostruire l’“industria della memoria”: forme della socializzazione della Shoah, file dd9e0c63-62ea-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
Fenomenologia di un femminismo desiderante. Passato, presente e futuro del Festival delle donne e dei saperi di genere, file dd9e0c65-3261-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
Maxima Moralia. L’antropologia liminale di Günther Anders per l’etica contemporanea dopo Auschwitz e Hiroshima, file dd9e0c65-326b-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
United by Touch and Breath. For a Co-Ontological Revolution, file f93bbf77-b913-408b-8531-c3eca7e1b220 3
“Lo sguardo perspicuo: filosofia e vita quotidiana. Il «socratismo» di L. Wittgenstein e di S. Weil”, file dd9e0c62-51a8-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
Immaginare l’inimmaginabile: Hannah Arendt e Primo Levi dinanzi all’estremo concentrazionario, file dd9e0c62-62d7-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
La memoria e l’immaginario. Il ruolo della “fantasia morale” nella personalizzazione della storia secondo Günther Anders, file dd9e0c64-185c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
Fascicolo dedicato Festival delle donne e dei saperi di genere. Nel segno delle migrazioni, file dd9e0c65-32db-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo". Una filosofia della memoria alle altezze delle sfide del presente, file dd9e0c65-3f4d-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
Sessistenza intersezionale e trans-ontologia, file dd9e0c65-a12f-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
La rivoluzione dei diritti: il posto delle donne nell'immaginario collettivo, file dd9e0c65-fa3c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
Sherocco. Le rivoluzioni del desiderio. Saperi, linguaggi, corpi, file 51958d24-71a8-404e-9792-ae503571fbdb 1
Introduzione a POST-FILOSOFIE n.15/2022, file c6db2bf7-48d1-4ffa-926a-710125fe3e32 1
Violenza e vulnerabilità attraverso e oltre Canetti: dall'essere corpo all'avere diritti, file dd9e0c62-6573-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Simone Weil. Tra filosofia ed esistenza, file dd9e0c62-6e7b-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
La Shoah nel XXI secolo, file dd9e0c63-60f8-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Shoah Show. Il genocidio come oggetto culturale tra mediatizzazione e consumo, file dd9e0c63-6263-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Il potere fragile: dominio maschile, violenza e vulnerabilità, file dd9e0c64-17a9-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico, file dd9e0c64-241a-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Obsolescenza dell’umano. Günther Anders e il contemporaneo, file dd9e0c65-311c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Obsolescenza dell’umano. Günther Anders e il contemporaneo, file dd9e0c65-326f-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Sessistenza, file dd9e0c65-a129-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Cos'è Sessistenza: filosofia dell'esistenza sessuata, file dd9e0c65-a347-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Fascicolo speciale dedicato al Festival delle donne e dei saperi di genere 2019. Nel segno delle intersezioni., file dd9e0c65-a34c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Hannah Arendt: il totalitarismo come fatto storico, aporia politica ed evento filosofico, file dd9e0c65-a43f-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Sessistenza, file dd9e0c65-adb2-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Contemporaneità. Contemporaneo a chi? Relazionalità, vulnerabilità e postfilosofia dei tempi dell'arte, file dd9e0c68-742d-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Pensare il sesso, file dd9e0c68-84f1-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
La filosofia americana. Una genealogia del pragmatismo, file dd9e0c68-a57f-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
La filosofia americana. Una genealogia del pragmatismo, file dd9e0c68-be7c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Weil and Wittgenstein in Winch’s “Reading”: Philosophy as a Way of Life, file dd9e0c68-ca3c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Del sesso, file dd9e0c68-e545-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone Elettra Filottete, file dd9e0c6a-f126-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Totale 612
Categoria #
all - tutte 1.401
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.401


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202189 2 32 15 17 0 0 2 1 1 4 1 14
2021/202234 0 4 2 2 0 0 1 3 4 4 2 12
2022/2023189 15 12 3 17 22 16 13 14 12 21 36 8
2023/2024293 10 7 35 45 28 21 31 37 16 16 23 24
Totale 612