NUZZO, Donatella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.753
NA - Nord America 2.528
AS - Asia 779
SA - Sud America 128
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 6.204
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.515
IT - Italia 1.258
SE - Svezia 461
CN - Cina 407
SG - Singapore 311
RU - Federazione Russa 260
DE - Germania 167
UA - Ucraina 142
FI - Finlandia 116
BR - Brasile 113
NL - Olanda 79
GB - Regno Unito 72
FR - Francia 63
BE - Belgio 18
ES - Italia 17
PL - Polonia 17
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 17
IE - Irlanda 15
IN - India 14
GR - Grecia 12
PK - Pakistan 9
AT - Austria 8
CA - Canada 8
CZ - Repubblica Ceca 8
EG - Egitto 8
AR - Argentina 7
HK - Hong Kong 6
CH - Svizzera 5
JP - Giappone 5
HR - Croazia 4
MX - Messico 4
TR - Turchia 4
GE - Georgia 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
IR - Iran 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
MA - Marocco 2
NG - Nigeria 2
RO - Romania 2
RS - Serbia 2
VN - Vietnam 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
ID - Indonesia 1
KR - Corea 1
MC - Monaco 1
ME - Montenegro 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 6.204
Città #
Chandler 466
Nyköping 355
Jacksonville 343
Rome 215
Singapore 161
Woodbridge 118
Bari 115
Roxbury 115
Lawrence 113
Ashburn 105
Nanjing 89
Ann Arbor 87
Beijing 84
Des Moines 72
Fairfield 64
Cambridge 61
New York 54
Wilmington 49
Boardman 47
Milan 47
Inglewood 41
Paris 30
Helsinki 29
Dearborn 27
Brooklyn 25
Naples 25
Houston 23
Princeton 23
Shenyang 22
Nanchang 20
Hebei 19
Jiaxing 19
Los Angeles 19
Santa Clara 19
Moscow 17
Munich 17
Dublin 15
Shanghai 15
Turin 14
Brussels 13
Padova 13
Palermo 13
Seattle 13
Kaputy 12
Tianjin 12
Augusta 11
Trento 11
Velletri 10
Altamura 9
London 9
São Paulo 9
Berlin 8
Changsha 8
Giza 8
Modugno 8
Poggiomarino 8
Pune 8
Redwood City 8
Auburn Hills 7
Catania 7
Ferrara 7
Genoa 7
Gioia del Colle 7
Hefei 7
San Diego 7
Vernole 7
Cagliari 6
Campobasso 6
Hong Kong 6
Lahore 6
San Mateo 6
Trani 6
Treviso 6
Avigliana 5
Brno 5
Cerignola 5
Cosenza 5
Florence 5
Gambolò 5
Grottaglie 5
Guangzhou 5
Manfredonia 5
Martina Franca 5
Messina 5
Norwalk 5
Senigallia 5
Siena 5
Washington 5
Wuxi 5
Zhengzhou 5
Andria 4
Athens 4
Bologna 4
Castellammare di Stabia 4
Cologne 4
Council Bluffs 4
Dallas 4
Foggia 4
Hamburg 4
Kunming 4
Totale 3.593
Nome #
Le reliquie di santo Stefano da Gerusalemme a Roma: possibili percorsi e i luoghi del culto 244
Elementi di "corredo-arredo" delle tombe del cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina 166
Bari dal praetorium bizantino alla Cittadella nicolaiana: le trasformazioni di un'area urbana alla luce delle fonti scritte e della documentazione archeologica 148
Il complesso cimiteriale di Ponte della Lama (Canosa): nuove acquisizioni dagli scavi delle catacombe e dell’area subdiale 141
Nuove osservazioni sul porto antico di Bari. Documenti di archivio e indagini archeologiche tra terra e mare 134
Roma e l’organizzazione delle Chiese dell’Italia suburbicaria da Damaso a Gregorio Magno 124
Presenze etniche nei cimiteri cristiani del suburbio romano: attestazioni epigrafiche 113
Sepolture privilegiate nella città di Roma e nel suburbio tra tarda antichità e alto medioevo (III-X secolo) 108
Amulet and grave in late antiquity: some examples from Roman cemeteries 107
La nuova Basilica Circiforme della via Ardeatina 103
3.4b.3. Epitaffio di Elpis inciso su una 'tabula lusoria' di reimpiego 95
3.9.2. Epitaffiio anonimo (Gratus?) con elogio in versi (anno 423) 92
La Daunia alle origini cristiane 81
null 80
Bari in età bizantina (IX-XI secolo): nuovi dati alla luce del riesame della documentazione archeologica e archivistica 78
Bari: il pretorio della città bizantina 76
Indagini archeologiche nell’area del Pretorio bizantino di Bari. Primi dati dalla campagna di scavo nel cortile dell’Abate Elia e dalle ricognizioni subacquee lungo il litorale della Basilica di S. Nicola (2017). 76
Immagini cristologiche negli amuleti di Salomone cavaliere 72
Egnazia tardoantica ed altomedievale: note storico-topografiche 72
Archeologia urbana nella “Cittadella nicolaiana” a Bari. Nuovi dati dal riesame delle indagini degli anni Ottanta nell’area del pretorio bizantino 71
Altchristliche Zeugnisse in Apulien. Neuere Studien und Entdeckungen. Sudapulien 70
Puglia 70
Bari prima dei Normanni: la città nell’alto medioevo e la documentazione archeologica. Primi dati da una ricerca in corso. 69
Elementi di "corredo-arredo" delle tombe del cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina 67
Il complesso paleocristiano di san Pietro a Canosa. Seconda relazione preliminare (campagna di scavi 2002) 66
Scavi e restauri nella regione della "Velata" in Priscilla 64
Coperchio di sarcofago con tabella iscritta (ICUR, V 13443) 64
Le ricerche antiquarie e archeologiche; Il cimitero subdiale; Il complesso di Ponte della Lama e i cimiteri tardoantichi di Canosa 63
La diffusione del cristianesimo nella Puglia centrale: città e territorio 63
Indagini geofisiche nell’area del complesso cimiteriale di Ponte della Lama a Canosa di Puglia 62
4.2 Epitaffio di un defensor 61
I santuari non mariani in Puglia 61
4.3 Epitaffio di Georgius 61
3.3.10. Pietra confinaria della Vigna Ireniana (via Aurelia) 61
Il monachesimo tra Paolino ed Eugippio, in Otranto G. et alii, Identità cristiana e territorio. Il caso di Napoli e della Campania 60
Il complesso episcopale paleocristiano di san Pietro a Canosa. Prima relazione preliminare (Campagna di scavi 2001) 60
Il complesso sabiniano di s. Pietro a Canosa 59
Sepolture ad limina nel Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo. Ultime indagini (1999) 57
Le iscrizioni degli edifici cristiani di Ostia e Porto: forme e contenuti di una prassi tardoantica 57
Hispani e Galli a Roma tra IV e VI secolo. Testimonianze epigrafiche e letterarie 56
S. Hippolyti coemeterium 56
Committenza e prassi epigrafica nelle città dell'Apulia et Calabria 56
Egnazia 56
Aproniani cymiterium 54
Canosa di Puglia (Bari), San Pietro 54
Indagini geofisiche nell'area del complesso cimiteriale di Ponte della Lama (Canosa di Puglia, Bari) 53
Egiziani a Roma in età tardoantica. Osservazioni sulle fonti epigrafiche e letterarie 53
Il significato simbolico della civetta: osservazioni su alcuni amuleti tardoantichi della Tunisia 53
Un primo sguardo ai corredi sepolcrali del complesso ecclesiastico di San Pietro a Canosa di Puglia. Le tombe dell’atrio e degli ambienti adiacenti 52
Nuovi dati sul complesso cimiteriale di Ponte della Lama a Canosa (indagini 2004-2006) 51
Introduzione 50
Osservazioni sulla topografia cimiteriale del primo piano della catacomba di San Sebastiano (scavi 1995-1996) 50
Giacobbe 49
Cittadella nicolaiana – 1. Archeologia urbana a Bari nell’area della Basilica di San Nicola. Saggi 1982 – 1984 – 1987 49
Canosa di Puglia (Bari), San Pietro. Saggio I 49
Nuove osservazioni sul porto antico di Bari: documenti di archivio e indagini archeologiche tra terra e mare. 49
Produzioni artigianali a Canosa: primi dati sui materiali ceramici del complesso cimiteriale di Ponte della Lama 48
Inscriptiones Christianae Italiae septimo antiquiores. Nova series XIII, Regio II. Apulia et Calabria 48
Impiego e reimpiego di materiale epigrafico nella basilica cristiana di Pianabella (Ostia) 48
Scavi e restauri nella regione della "Velata" in Priscilla 48
Epigrafia cristiana a Canosa: alcune considerazioni 47
Vite e uva nell’arte funeraria paleocristiana: la documentazione delle lastre incise di produzione romana 47
The catacombs of Ponte della Lama (Canosa di Puglia, 4th – 6th century AD): preliminary results of the plasters characterization 47
Archeologia del vetro a Bari: dallo scavo allo studio archeometrico 47
Laurentii carcer 46
Il cimitero di S. Ippolito sulla via Tiburtina: nuovi dati monumentali 46
Caratteri insediativi della Puglia centrale in età tardoantica 46
null 46
Testimonianze paleocristiane in Puglia: recenti studi e ritrovamenti 46
3.3.9. Lastra della tomba di Cyriace, posta nel cimitero della via Ardeatina 46
San Leucio di Brindisi: il culto a Roma e in Italia meridionale tra tarda antichità e alto medioevo 45
Note sulla basilica cristiana di Pianabella a Ostia 45
Le attività del vescovo nel suburbio: le città dell’Italia meridionale 44
Le iscrizioni 44
Nemesii sedes 44
Le iscrizioni 43
Bildung und Umbildung kirchlicher Strukturen in Italien zwischen Spätantike und Frühmittelalter. 42
Cubicolo dipinto nellla catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina 41
Orientali a Roma in età tardoantica nelle testimonianze dell’epigrafia sepolcrale 41
L’organizzazione delle Chiese nell’Italia tardo antica tra isole e terraferma 40
Reliquiario d'argento dal complesso ecclesiastico di San Pietro a Canosa di Puglia 39
S. Hippolyti basilica 38
Spazi e strumenti dei giochi nei ritrovamenti archeologici 38
Timotei cymiterium 37
Nuove iscrizioni romane dalle catacombe di Ponte della Lama a Canosa di Puglia 37
I reperti epigrafici 36
La conversione di Roma in età costantiniana attraverso l’archeologia funeraria 36
Rapporto tra infrastrutture, spazi pubblici ed edifici di culto cristiano in età tardo antica. Alcuni esempi dalle città dell’Italia centro-meridionale 36
Le reliquie della Santa Croce: da Costantino ai Longobardi 36
L'epitaffio di un Siriano a Siponto e le relazioni della città con l'Oriente in età tardo antica 34
L’epitaffio di un Siriano a Siponto e le relazioni della città con l’Oriente in età tardo antica 34
Hispania e Gallia a Roma tra IV e VI secolo. Testimonianze epigrafiche e letterarie 34
A Byzantine connection: Eastern Mediterranean glasses in medieval Bari 33
Reliquie ed edifici di culto rurali in Italia nel V-VII secolo 32
S. Teclae ecclesia 32
Le città dell’Italia meridionale nell’alto medioevo: riflessioni sullo stato della ricerca archeologica 31
L'organizzazione della rete ecclesiastica nel territorio di Bari in età bizantina (IX-XI secolo) 31
Tipologia sepolcrale delle catacombe romane. I cimiteri ipogei delle vie Ostiense, Ardeatina e Appia (BAR- International Series, 905) 30
La terza età dell’epigrafia nella provincia Apulia et Calabria. Prolegomena 29
La città e le mura in Italia meridionale dal IV secolo all’età di Gregorio Magno 29
Totale 6.033
Categoria #
all - tutte 28.096
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.096


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020144 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 120 24
2020/2021582 76 9 48 39 91 18 61 19 66 69 50 36
2021/2022748 10 107 18 42 51 40 18 37 49 26 141 209
2022/20231.429 212 147 102 143 166 164 40 174 205 12 37 27
2023/2024751 57 80 59 28 37 134 47 79 26 70 52 82
2024/20251.637 159 55 258 143 88 213 163 171 140 135 112 0
Totale 6.544