Il contributo intende ricostruire la storia del settore orientale della città di Bari interessato dalla fine del IX secolo dal praetorium bizantino, poi dalla costruzione della basilica di San Nicola e dalla Cittadella nicolaiana, quando il quartiere diventava il luogo di uno dei santuari più importanti d’Occidente. Lo studio si è potuto basare sull’esame delle molte fonti documentarie e sulle indagini di scavo degli anni Ottanta del secolo scorso, sino agli scavi del 2001-2002 e del 2006-2007, contestuali a opere di restauro, e agli ultimi interventi degli anni 2017-2018 condotti dall’Università di Bari. La Cittadella Nicolaiana si andò formando nel tempo a partire dall’avvio del cantiere di costruzione della Basilica. La sua conformazione attuale è il risultato dei profondi restauri che nel corso del XX secolo hanno modificato la sistemazione urbanistica dell’area, per cui risulta difficile ricostruirne l’assetto originario. Quel che è certo è il ruolo preminente svolto dalla Basilica, che dominava e domina oggi, per la mole e per la posizione centrale, la Cittadella, ma è importante sottolineare che essa si andò formando e ampliando nel tempo in conseguenza delle costruzione delle strutture finalizzate al funzionamento di uno spazio santuariale e di pellegrinaggio (le sepolture ad sanctum, la probabile residenza dei priori e del personale preposto alla Basilica, l’ospizio per i pellegrini, le botteghe per la produzione di oggetti devozionali, i luoghi per le fiere), fino a costituire uno spazio urbano in qualche modo distinto, racchiuso da propria una cinta muraria. Si possono riconoscere nel complesso di San Nicola analogie con altri poli santuariali nelle dinamiche di trasformazione degli spazi e nell’aggregazione di strutture connesse al loro funzionamento, che divengono alla fine di un lungo percorso “città/santuario”, nel momento in cui vengono cinte da mura.

Bari dal praetorium bizantino alla Cittadella nicolaiana: le trasformazioni di un'area urbana alla luce delle fonti scritte e della documentazione archeologica

Donatella Nuzzo
2020-01-01

Abstract

Il contributo intende ricostruire la storia del settore orientale della città di Bari interessato dalla fine del IX secolo dal praetorium bizantino, poi dalla costruzione della basilica di San Nicola e dalla Cittadella nicolaiana, quando il quartiere diventava il luogo di uno dei santuari più importanti d’Occidente. Lo studio si è potuto basare sull’esame delle molte fonti documentarie e sulle indagini di scavo degli anni Ottanta del secolo scorso, sino agli scavi del 2001-2002 e del 2006-2007, contestuali a opere di restauro, e agli ultimi interventi degli anni 2017-2018 condotti dall’Università di Bari. La Cittadella Nicolaiana si andò formando nel tempo a partire dall’avvio del cantiere di costruzione della Basilica. La sua conformazione attuale è il risultato dei profondi restauri che nel corso del XX secolo hanno modificato la sistemazione urbanistica dell’area, per cui risulta difficile ricostruirne l’assetto originario. Quel che è certo è il ruolo preminente svolto dalla Basilica, che dominava e domina oggi, per la mole e per la posizione centrale, la Cittadella, ma è importante sottolineare che essa si andò formando e ampliando nel tempo in conseguenza delle costruzione delle strutture finalizzate al funzionamento di uno spazio santuariale e di pellegrinaggio (le sepolture ad sanctum, la probabile residenza dei priori e del personale preposto alla Basilica, l’ospizio per i pellegrini, le botteghe per la produzione di oggetti devozionali, i luoghi per le fiere), fino a costituire uno spazio urbano in qualche modo distinto, racchiuso da propria una cinta muraria. Si possono riconoscere nel complesso di San Nicola analogie con altri poli santuariali nelle dinamiche di trasformazione degli spazi e nell’aggregazione di strutture connesse al loro funzionamento, che divengono alla fine di un lungo percorso “città/santuario”, nel momento in cui vengono cinte da mura.
2020
978-88-6809-303-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/311851
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact