Sfoglia per Autore
Gramsci e la Questione meridionale
2024-01-01 Bisignani, Adelina
Benedetto Croce e la teoria delle èlite
2023-01-01 Bisignani, Adelina
Croce e il marxismo
2023-01-01 Bisignani, Adelina
Marcello Mustè, Rivoluzioni passive.Il mondo tra le due guerre nei "Quaderni del carcere,"di Gramsci, Roma, Viella, 2022. pp.152
2022-01-01 Bisignani, Adelina
Introduzione a B.Croce - A.Gramsci, sul concetto di politico
2022-01-01 Bisignani, Adelina
Aspetti del dibattito su Umanesimo e Rinascimento nel secondo dopoguerra
2022-01-01 Bisignani, Adelina
M.Salvati - Dilmore N., Liberalismo inclusivo. Un futuro possibile per il nostro angolo di mondo, Milano, Feltrinelli, 2021, pp.272
2022-01-01 Bisignani, Adelina
Dell'impossibilità del «liberalismo inclusivo»
2022-01-01 Bisignani, Adelina
Sulla cittadinanza europea
2020-01-01 Bisignani, Adelina
La cittadinanza nell'epoca della globalizzazione
2020-01-01 Bisignani, Adelina Rita
EUROPEAN CITIZENSHIP
2020-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Crisi di civiltà e Stato democratico
2019-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Per Norberto Bobbio
2019-01-01 Bisignani, Adelina
Bari da città-regione a città turistica
2019-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Religione e politica in Carl Schmitt
2019-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Sul rapporto tra Croce e Weber
2018-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Dalla crisi dello stato liberale alla democrazia
2018-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il Machiavelli di Gramsci
2018-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Walter Benjamin tra marxismo e messianismo
2018-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Note sulla formazione dello spazio politico europeo
2017-01-01 Bisignani, Adelina Rita
La irreligiosità della rivoluzione francese secondo Tocqueville
2017-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il problema della democrazia nell'epoca della globalizzazione
2017-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il dibattito sulla pace nel Secondo dopoguerra
2017-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Norberto Bobbio e il marxismo
2017-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Prefazione a "Contributi per una storia del pensiero politico moderno"
2017-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il futuro della democrazia nella riflessione di Norberto Bobbio
2017-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Idea della religione e democrazia di massa in Tocqueville
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Nota ai testi
2016-01-01 Bisignani, Adelina
Recensione a Gustavo Zagrebelsky, 'Liberi servi' (Einaudi, Torino 2015)
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Recensione a Paolo Bagnoli, Carlo Rosselli. Socialismo, giustizia e libertà, Biblion Edizioni, Milano, 2015
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Dalla struttura alla funzione. La riflessione giuridico-politica di Norberto Bobbio negli anni '60-70
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Giovanni Gentile, L'attualismo (volume a cura di E. Severino, Bompiani, Milano 2014)
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Benjamin e Schmitt
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
In tema di libertà. Sulla discussione tra Bobbio e Togliatti
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Carl Schmitt o la fine della modernità
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
L'idea di una democrazia comunicativa nel secondo dopoguerra. Guido Calogero
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Norberto Bobbio: il problema della guerra e le vie della pace
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Premessa
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Ortega y Gasset: idea di nazione e rinascita dell'Europa
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il problema della cittadinanza nell'età della globalizzazione
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Idea della religione e democrazia di massa in Tocqueville
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Dai nazionalismi al sovranazionale
2016-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Intellettuali e Stato. Corporativismo, Liberalismo e Democrazia nell'Italia del Novecento
2015-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Persona-valore e libertà dei moderni nella riflessione di Norberto Bobbio (1934-1965)
2015-01-01 Bisignani, Adelina Rita
rec. a S. Cingari, Un'ideologia per il ceto dirigente dell'Italia unita
2014-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il tema della cittadinanza in Etienne Balibar
2014-01-01 Bisignani, Adelina Rita
rec. a D. Stern, Storia della rivoluzione del 1848
2013-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Walter Benjamin e il socialismo premarxista
2013-01-01 Bisignani, Adelina Rita
L'ANALISI DEL '48 NELLE "MEMORIE" DI TOCQUEVILLE
2012-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Tocqueville e la democrazia in Europa
2012-01-01 Bisignani, Adelina Rita
rec a S. Chignola, Il tempo rovesciato, il Mulino, Bologna
2012-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Rec. a M. Ciliberto, La democrazia dispotica, Laterza, Bari 2011
2012-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Temi politici
2009-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il dibattito sulla sovranità e sulla rappresentanza politica
2008-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il concetto di spazio politico in relazione alla formazione e alla crisi dello Stato-Nazione
2008-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Il pensiero politico e il problema della pace nel secondo dopoguerra
2006-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Rec. a Lucia Parente, "Maschile e femminile", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006
2006-01-01 Bisignani, Adelina Rita
ORTEGA Y GASSET TRA EUROPA E MEDITERRANEO
2004-01-01 Bisignani, Adelina Rita
FILOSOFIA E SCRITTURA IN CARL SCHMITT
2001-01-01 Bisignani, Adelina Rita
CROCE. IL PARTITO POLITICO
2000-01-01 Bisignani, Adelina Rita
IDEOLOGIE POLITICHE DEL '68
1999-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Su alcune recenti interpretazioni del pensiero di Carl Schmitt
1998-01-01 Bisignani, Adelina Rita
- Democrazia e Sovranità
1996-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Per un'etica della politica. Considerazioni sulla teoria della non-violenza in Aldo Capitini
1993-01-01 Bisignani, Adelina Rita
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile