Attraverso l'analisi delle tesi di Schmitt, Jaspers, Sartre, Aron e altri autori il saggio ricostruisce il dibattito, sviluppatosi tra gli anni '50 e gli anni '60 del secolo scorso, intorno al tema della pace e della guerra. Esso mette in rilievo come solo attraversp la formazione dell'idea di una Europa come "terza potenza civile" si giunga a tematizzare in maniera adeguata il superamento della logica amico-nemico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il pensiero politico e il problema della pace nel secondo dopoguerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso l'analisi delle tesi di Schmitt, Jaspers, Sartre, Aron e altri autori il saggio ricostruisce il dibattito, sviluppatosi tra gli anni '50 e gli anni '60 del secolo scorso, intorno al tema della pace e della guerra. Esso mette in rilievo come solo attraversp la formazione dell'idea di una Europa come "terza potenza civile" si giunga a tematizzare in maniera adeguata il superamento della logica amico-nemico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/16804 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.