Oggetto del saggio è la riflessione giuridico-politica di Bobbio negli anni '60 del secolo scorso. Pur respingendo la identificazione tra giuspositivismo e statalismo, Bobbio riconosce i limiti di una teoria del diritto che si fermi alla pura attualità e non si ponga il problema dello "scopo del diritto" (Jhering). Tale "scopo" non può limitarsi al compito di reprimere comportamenti illegali, ma deve porre nel benessere e nella liberà dei cittadini il proprio obiettivo. In questo, il diritto deve divenire "diritto promozionale".
Dalla struttura alla funzione. La riflessione giuridico-politica di Norberto Bobbio negli anni '60-70
BISIGNANI, Adelina Rita
2016-01-01
Abstract
Oggetto del saggio è la riflessione giuridico-politica di Bobbio negli anni '60 del secolo scorso. Pur respingendo la identificazione tra giuspositivismo e statalismo, Bobbio riconosce i limiti di una teoria del diritto che si fermi alla pura attualità e non si ponga il problema dello "scopo del diritto" (Jhering). Tale "scopo" non può limitarsi al compito di reprimere comportamenti illegali, ma deve porre nel benessere e nella liberà dei cittadini il proprio obiettivo. In questo, il diritto deve divenire "diritto promozionale".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A.Bisignani_Dalla struttura alla funzione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.