La crisi degli Stati nazionali, quali forme di esercizio del potere politico su drammaticamente accentuando negli ultimi anni a causa della pandemia e dei mutamenti climatici. Appare evidente che la prima (la pandemia) non può essere debellata senza una iniziativa politica sovranazionale che la contrasti anche nelle zone povere del mondo (l’Africa, innanzitutto). Per quanto riguarda i mutamenti climatici, se è vero – come sostengono alcuni economisti – che solo per la zona euro occorrono 500 miliardi l’anno per fronteggiarli, appare evidente che una tale «emergenza» non può essere fronteggiata con le vecchie politiche economiche liberiste e deflattive. Tali problemi impongono la costituzione di istituzioni sovranazionali che abbiano tutti i poteri necessari per indirizzare l’economia verso forme di cooperazione che non guardino più alla crescita delle singole economie (o al PIL), ma alla formazione di una economia transnazionale solidale.un determinato territorio, già evidente di fronte alla globalizzazione dell’economia, si è venuta formando.

Dell'impossibilità del «liberalismo inclusivo»

Adelina Bisignani
2022-01-01

Abstract

La crisi degli Stati nazionali, quali forme di esercizio del potere politico su drammaticamente accentuando negli ultimi anni a causa della pandemia e dei mutamenti climatici. Appare evidente che la prima (la pandemia) non può essere debellata senza una iniziativa politica sovranazionale che la contrasti anche nelle zone povere del mondo (l’Africa, innanzitutto). Per quanto riguarda i mutamenti climatici, se è vero – come sostengono alcuni economisti – che solo per la zona euro occorrono 500 miliardi l’anno per fronteggiarli, appare evidente che una tale «emergenza» non può essere fronteggiata con le vecchie politiche economiche liberiste e deflattive. Tali problemi impongono la costituzione di istituzioni sovranazionali che abbiano tutti i poteri necessari per indirizzare l’economia verso forme di cooperazione che non guardino più alla crescita delle singole economie (o al PIL), ma alla formazione di una economia transnazionale solidale.un determinato territorio, già evidente di fronte alla globalizzazione dell’economia, si è venuta formando.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fascicolo-2022_2.-QL-Quotidiano-Legale-I_BISIGNANI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 768 kB
Formato Adobe PDF
768 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/466421
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact