MORO, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.844
EU - Europa 1.509
AS - Asia 478
OC - Oceania 20
AF - Africa 4
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 4.859
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.838
IT - Italia 475
CN - Cina 443
SE - Svezia 406
UA - Ucraina 169
DE - Germania 124
FI - Finlandia 110
BE - Belgio 83
GB - Regno Unito 53
FR - Francia 43
AU - Australia 20
IE - Irlanda 19
IN - India 8
IR - Iran 6
PT - Portogallo 5
HK - Hong Kong 4
BG - Bulgaria 3
CA - Canada 3
DK - Danimarca 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
KE - Kenya 3
SG - Singapore 3
TR - Turchia 3
AT - Austria 2
HU - Ungheria 2
MX - Messico 2
NL - Olanda 2
PK - Pakistan 2
PL - Polonia 2
RU - Federazione Russa 2
AL - Albania 1
BO - Bolivia 1
BR - Brasile 1
CH - Svizzera 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ES - Italia 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
MW - Malawi 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 4.859
Città #
Chandler 557
Jacksonville 390
Nyköping 311
Fairfield 193
Ann Arbor 128
Woodbridge 124
Lawrence 100
Roxbury 99
Ashburn 95
Nanjing 90
Cambridge 84
Beijing 82
Brussels 82
Bari 79
Wilmington 78
Houston 69
Des Moines 67
Seattle 56
Nanchang 45
Shenyang 41
Inglewood 38
Rome 38
Princeton 37
Helsinki 32
Hebei 25
Dearborn 23
Jinan 21
Brooklyn 20
Dublin 19
Jiaxing 19
Paris 19
Changsha 17
Tianjin 17
Naples 16
San Diego 16
Ruvo Di Puglia 12
Ningbo 11
Redwood City 11
San Mateo 11
Auburn Hills 10
Guangzhou 10
Boardman 9
Padova 9
Augusta 8
Trieste 8
Bergamo 7
Haikou 7
Turin 7
Washington 7
Ardabil 6
Barletta 6
Lanzhou 6
Leawood 6
Milan 6
Triggiano 6
Zhengzhou 6
Adelaide 5
Andria 5
Boydton 5
Fuzhou 5
Lisbon 5
London 5
Norwalk 5
Sant'Ambrogio di Valpolicella 5
Taranto 5
Verona 5
Assago 4
Castellammare di Stabia 4
Chicago 4
Hefei 4
Mussomeli 4
Napoli 4
Pesaro 4
Sydney 4
Taizhou 4
Trento 4
Uppsala 4
Bangalore 3
Brisbane 3
Clusone 3
Edinburgh 3
Falls Church 3
Foggia 3
Grottammare 3
Kunming 3
Manfredonia 3
Melbourne 3
Monmouth Junction 3
Nairobi 3
Nanning 3
New York 3
Palo Del Colle 3
Perth 3
Redmond 3
Reggio Emilia 3
Saint-denis 3
Tel Aviv 3
Vignola 3
Albisano 2
Amsterdam 2
Totale 3.457
Nome #
L'ADOZIONE MITE: PECULIARITA', CRITERI DI SUCCESSO E VALUTAZIONE DI OUTCOME 128
Forme di adozione, adattamento psicosociale e ri-strutturazione dei legami di attaccamento. 103
Education and Social Inclusion: An Evaluation of a Dropout Prevention Intervention 96
Evaluating the impact of the Erasmus programme: skills and European identity 91
La valutazione del sistema scuola. Contesti, logiche, modelli e principi operativi 88
Le cifre, a volte, sono più significative di tante parole 85
Regional social planning for childhood in Italy 83
Politiche sociali per la promozione del benessere familiare: compiti di cura e misure innovative nell'area del work-family balance 80
Evaluating social innovation 78
(Dis-)Empowerment in context: a proto-evaluative perspective on welfare reform agendas and their impact, North-West and South 75
Pre-adoption adversities and adoptees' outcomes: The protective role of post-adoption variables in an Italian experience of domestic open adoption 74
Bisogni e diritti dei minori ospiti in una struttura residenziale: il punto di vista dei bambini 74
Dall'autovalutazione dei docenti all'autovalutazione di istituto 73
Le politiche di conciliazione lavoro-famiglia come strumento per migliorare il benessere e la qualità delle relazioni umane: il caso pugliese dei buoni servizio di conciliazione 69
The European Social Model and an Economy of Well-Being. Repairing the Social Fabric of European Societies 67
Defamilazation in commoditized welfare 66
Percorsi e traiettorie di vita dei giovani. Scelte scolastiche e lavorative di adolescenti di diversi territori 63
Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza 62
Economia sommersa e politiche di emersione nel nord barese 62
Le nuove dimensioni dell'integrazione 62
Mental illness and social exclusion: An evaluation of recovery-oriented rehabilitation programme 61
Sociologia di Bari. Tra sogno e realtà 60
Borse lavoro e lavoro irregolare nelle piccole imprese pugliesi. Una ricerca valutativa 59
Non autosufficienza: Long Term Care e integrazione socio-sanitaria. Una valutazione dei programmi di integrazione socio-sanitaria in regione Puglia 58
Forme di adozione, adattamento psicosociale e ri-strutturazione dei legami di adattamento 57
L'utilizzo del focus group per la definizione dei criteri di valutazione dell'affidamento familiare 57
DALL'AFFIDO ALL'ADOZIONE: ESPLORARE PROCESSI E PERCORSI MEDIANTE L'ANALISI DEI FASCICOLI GIUDIZIARI 56
Focus Groups as an Instrument to Define Evaluation Criteria. The Case of Foster Care 56
Superare le avversità preadottive: l’importanza di una buona genitorialità per l’adattamento positivo dei minori adottati 56
Storie (dis)integrate. Studio sul processo di integrazione degli immigrati a Bari 55
Diritti di cittadinanza e valutazione delle politiche sociali 54
Ambiente: consenso e decisione. Un'interpretazione sociologica della valutazione di impatto ambientale 54
Frontiere invisibili. La distanza sociale a Bari 54
Un Sud al di fuori degli stereotipi: domanda di lavoro e offerta del sistema formativo 53
La valutazione della formazione in Italia: dal metodo all'utilità 53
Insegnare valutazione 53
Dall'affido all'adozione: peculiarità, criteri di successo e valutazione di outcome 53
Families in the Pandemic Between Challenges and Opportunities: An Empirical Study of Parents with Preschool and School- Age Children 53
Le convergenze parallele. Il confronto di Achille Ardigò con la sociologia di Niklas Luhmann 52
L'USO DELLA SOCIAL NETWORK ANALYSIS NELLA VALUTAZIONE:IL CASO DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE 52
AZIONE EDUCATIVA, NUOVE COMPETENZE E TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA EDUCATIVO 51
I CONDIZIONAMENTI SOCIO-FAMILIARI NELLA SCELTA 51
Studying Abroad: Predictors of Participation in the ERasmus Program at the University of Bari (Italy) 51
I FOCUS GROUP PER DEFINIRE I CRITERI DI VALUTAZIONE: IL CASO DELL'AFFIDO FAMILIARE 51
Le storie di vita degli immigrati 51
La presenza degli immigrati irregolari in Puglia 50
Esche per l'integrazione: i centri di ascolto per le famiglie della città di Bari 50
La necessità di una società mite 50
I sistemi regionali di welfare in Italia 49
L'integrazione degli immigrati del centro socio-culturale di Torre a Mare 49
Creation of an Itegrated ICT network for the Apulian Regional Administration. Evaluation of the implementation process 48
Confronto tra il campione d'immigrati del centro socio-culturale e un campione della città di Bari 48
Per un'agenda politica della partecipazione 47
Evaluation of an e-government project: which are the barriers to e-government integration? 47
Social investment e Mezzogiorno: il caso della Puglia 47
Relazioni di rete e identità europea nella società civile italiana. Considerazioni conclusive. 46
CONTESTI E MECCANISMI DELLA VALUTAZIONE 46
European Identity andUniversity Students: a Comparative of Italy and Belgium 46
PERCEZIONI DELLA DISTANZA E STRATEGIE DI DISTANZIAMENTO 46
Modelli e metodi di valutazione degli interventi per i minori e le famiglie vulnerabili 45
La valutazione delle politiche pubbliche 44
La formazione nelle società post-industriali 42
Social investment in youth: the challenge of a Southern Region in Italy 42
Case management partecipato o diffusione di responsabilità? Il caso delle ´equipe (dis)integrate affido-adozione in Puglia 42
La valutazione nel sistema sanitario 41
LE TECNICHE QUALITATIVE DI MONITORAGGIO:IL CASO DI UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 40
L'esclusione: condizione estrema della vulnerabilità sociale 40
Counterfactual evaluation of a public programme for youth-led projects 40
Le trasformazioni del sistema produttivo e i nuovi modelli di formazione 38
La formazione nell’epoca della globalizzazione: rischi ed opportunità 38
LA RICOSTRUZIONE DELLE TEORIE DEL CAMBIAMENTO:IL CASO DI UN PROGRAMMA DI ALTERNANZA ISTRUZIONE-FORMAZIONE 38
Europa e società civile. Esperienze italiane a confronto 38
Growth of Small Firms and Territorial Imbalances in Puglia 38
Il focus group per “parlare” dell’innovazione scolastica 37
La valutazione possibile. Metodi e casi 37
I fattori sociali dello sviluppo: capitale sociale, fiducia e teoria della relazionalità 37
Storie (dis) integrate 37
L'USO DELLO STUDIO DI CASO: LA VALUTAZIONE DI UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA 35
Psychosocial research as instrument to improve organizational processes 35
Valutare l'impatto del programma Erasmus: un approccio controfattuale 34
Politiche formative 34
The relationship between preadoptive adversity and intercountry adoptees’ adjustment: A mediating or moderating role of adoptive parenting? 33
Scegliere la famiglia: motivazioni e ostacoli 32
La sfida del Welfare Responsabile nel Mezzogiorno 32
Lo sviluppo nascosto. Fattori sociali e valutazione delle politiche per il Meridione 31
La valutazione dell'integrazione sociosanitaria: una review sistematica della letteratura 31
Long term care in Puglia: il modello del familismo ibrido 31
Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Tre approfondimenti regionali 30
Valutazione di un intervento di prevenzione della dispersione scolastica: uno studio di caso 30
La città e il suo ruolo. Bari e la povertà 30
Valutare per decidere: un monitoraggio qualitativo degli investimenti pubblici 29
I destinatari protagonisti: la partecipazione di pazienti psichiatrici nella co-produzione di un servizio per l’integrazione sociale 28
Miti e realtà di Bari città capitale 28
Il formatore: attore dello sviluppo locale 27
La rilevanza del concetto di persona nella programmazione e nella valutazione delle politiche pubbliche 25
Globalizzazione e formazione 24
Welfare municipale e sostegno alla famiglia: valutazione del ruolo dei servizi territoriali nell'adozione mite 24
Un’agenda per una riforma della politica di coesione (rapporto indipendente preparato da Fabrizio Barca) 24
A Theory-driven evaluation of Integrated Health and Social Care Programs in the Apulia Region 19
Interconnessioni tra valutazione e sviluppo 18
Totale 4.987
Categoria #
all - tutte 15.930
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.930


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019199 0 0 0 0 0 62 13 6 1 19 35 63
2019/20201.064 205 69 12 28 86 36 221 38 88 83 190 8
2020/2021637 82 14 65 18 64 9 83 34 79 75 74 40
2021/2022760 32 77 43 82 29 48 25 48 26 34 124 192
2022/20231.492 198 197 67 147 126 174 26 171 241 27 79 39
2023/2024558 60 92 89 223 72 22 0 0 0 0 0 0
Totale 5.086