Il presente lavoro intende contribuire al vivace dibattito sui punti di forza e sulle criticità dell’adozione mite passando in rassegna alcune ricerche condotte da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari, che hanno valutato i percorsi e gli esiti di sviluppo di un campione di ragazzi adottati con la formula mite. Dopo aver presentato i principali risultati ottenuti da questi studi, a partire dai dati empirici disponibili vengono avanzate possibili ipotesi utili a spiegare gli esiti di sviluppo associati all’esperienza dell’adozione mite che si sono rivelati meno favorevoli se confrontati con quelli osservati nei ragazzi adottati con la formula legittimante.
Adozione mite: opportunità o rischio per lo sviluppo del minore?
Cassibba, Rosalinda;Balenzano, Caterina;Moro, Giuseppe;Coppola, Gabrielle;Musso, Pasquale
2023-01-01
Abstract
Il presente lavoro intende contribuire al vivace dibattito sui punti di forza e sulle criticità dell’adozione mite passando in rassegna alcune ricerche condotte da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari, che hanno valutato i percorsi e gli esiti di sviluppo di un campione di ragazzi adottati con la formula mite. Dopo aver presentato i principali risultati ottenuti da questi studi, a partire dai dati empirici disponibili vengono avanzate possibili ipotesi utili a spiegare gli esiti di sviluppo associati all’esperienza dell’adozione mite che si sono rivelati meno favorevoli se confrontati con quelli osservati nei ragazzi adottati con la formula legittimante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MG2023-002017_Balenzano.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
666.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.