PIGNATELLI, Nicola
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.436
EU - Europa 1.039
AS - Asia 465
SA - Sud America 111
AF - Africa 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 3.056
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.430
IT - Italia 424
CN - Cina 255
SE - Svezia 246
SG - Singapore 173
RU - Federazione Russa 121
BR - Brasile 103
DE - Germania 60
FI - Finlandia 51
FR - Francia 43
NL - Olanda 26
GB - Regno Unito 24
BE - Belgio 12
IN - India 9
AR - Argentina 6
TR - Turchia 6
CA - Canada 5
IE - Irlanda 5
UA - Ucraina 5
GR - Grecia 4
ID - Indonesia 4
HK - Hong Kong 3
IQ - Iraq 3
BG - Bulgaria 2
HR - Croazia 2
NP - Nepal 2
PK - Pakistan 2
PL - Polonia 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
CH - Svizzera 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
ES - Italia 1
EU - Europa 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
MA - Marocco 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3.056
Città #
Chandler 363
Nyköping 192
Lawrence 94
Singapore 93
Roxbury 92
Cambridge 85
Fairfield 70
Beijing 64
Des Moines 61
Ann Arbor 60
Ashburn 56
Falkenstein 55
Woodbridge 50
Helsinki 47
Inglewood 41
Milan 41
Nanjing 41
Rome 40
Wilmington 29
Dearborn 27
Santa Clara 22
New York 19
Houston 17
Bari 16
Guangzhou 13
Hefei 13
Turin 13
Brooklyn 12
Brussels 12
Jiaxing 12
Nanchang 12
Jacksonville 11
Seattle 11
Naples 10
São Paulo 10
Tianjin 10
Changsha 9
Jinan 9
Pune 9
Shenyang 9
Hebei 8
Florence 7
Kunming 7
Pisa 6
Princeton 6
Washington 6
Belo Horizonte 5
Cosenza 5
Dublin 5
Edinburgh 5
Frosinone 5
Napoli 5
Norwalk 5
San Diego 5
Atlanta 4
Barletta 4
Catania 4
Istanbul 4
Jakarta 4
Los Angeles 4
Paris 4
Sesto Fiorentino 4
Spoltore 4
Venice 4
Aigaleo 3
Gioia Tauro 3
Medolla 3
Modena 3
Montreal 3
Parma 3
Portici 3
San Vitaliano 3
Sant'Arpino 3
São José dos Campos 3
Trieste 3
Altopascio 2
Amsterdam 2
Bagnolo San Vito 2
Baotou 2
Baranzate 2
Belgrade 2
Bellante 2
Carrara 2
Chiaravalle 2
Codevigo 2
Contagem 2
Crispiano 2
Ferrara 2
Forlì 2
Fuzhou 2
Garbagnate Milanese 2
Grottaglie 2
Guidizzolo 2
Hong Kong 2
Marene 2
Messina 2
Monfalcone 2
Monza 2
Piracicaba 2
Porto Alegre 2
Totale 2.053
Nome #
Commento all'art. 134 TUEL 146
L’annullamento straordinario ex art. 138 TUEL di un’ordinanza comunale: il COVID-19 non “chiude” lo stretto di Messina 69
Commento all'art. 167 del Codice dei beni culturali e del paesaggio 63
Commento all'art. 146 del Codice dei beni culturali e del paesaggio 62
La sindacabilità delle decisioni degli organi di garanzia statutaria: note sul riparto di giurisdizione 60
La giustiziabilità degli atti dei partiti politici tra autonomia privata ed effettività della tutela giurisdizionale: un modello costituzionale 57
Commento agli artt. 149-151 54
La singolarità della fattispecie aiuta (e aiuterà) la Corte a non decidere sulla legittimità delle intercettazioni indirette 52
I diritti inviolabili nel riparto di giurisdizione: la resistenza di un "falso" costituzionale 52
Commento all'art. 124 TUEL 52
Osservazione a Corte Cassazione, sez. III, 11 gennaio 2005 48
La natura del ricorso straordinario e la nozione di “giudizio”: la Corte costituzionale e l’"ircocervo" 48
Compendio di Diritto comunitario 48
Codice dei beni culturali e del Paesaggio 47
Brevi note sul regionalismo nell'emergenza sanitaria 47
Il federalismo demaniale tra attribuzioni e trasferimenti patrimoniali: la "sussidiarietà dominicale" 45
IV Il Sistema giurisdizionale comunitario 45
La natura delle funzioni dei partiti politici e delle situazioni giuridiche soggettive degli iscritti 44
Le norme interposte 44
Commento agli art. 124,125 e 134 43
Codice degli Enti locali 42
Le reciproche "incidenze" tra processo amministrativo e processo costituzionale 42
Derechos constitucionales vs. Poder público: El sacrificio constitucional de la inviolabilidad de los derechos fundamentales 42
I “motivi di esclusione” dai procedimenti di appalto e di concessione 40
Tutela cautelare e competenza nel "nuovo" processo amministrativo: l'attuazione costituzionale del principio del giudice naturale 40
Le autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi 39
Commento agli art. 124,125 e 134 37
Il rinvio dell’art. 22 l. n. 87/1953 al r.d. n. 642/1907: l’utilità debole del processo amministrativo e l’anacronismo di un processo costituzionale “senza codice” 37
Sulla "natura" del ricorso straordinario: la scelta del legislatore (art. 69 l. 69/2009) 37
Legalità costituzionale e autotutela amministrativa 37
La revoca degli assessori "inaffidabili" da parte del Sindaco 37
Le ordinanze contingibili ed urgenti: il caso dei locali notturni. 37
La dimensione fisica della libertà religiosa: il diritto costituzionale ad un edificio di culto 36
Gli organi di garanzia e partecipazione 35
Codice degli Enti locali 35
I provvedimenti amministrativi "anti-comunitari": profili sostanziali e regime processuale 34
Codice degli Enti locali 33
Commento agli art. 124,125 e 134 33
L'interesse legittimo costituzionale ad un edificio di culto: il caso lombardo innanzi la Corte Costituzionale 32
La tutela giurisdizionale ("debole" ma innegabile) dell'assessore revocato dal Sindaco 32
Le norme “anti-Caselli”: l’illegittimità costituzionale, l’atto amministrativo e gli esclusi 32
La tutela cautelare e la questione di legittimità costituzionale 31
L'ineffettività della tutela giurisdizionale del terzo nei conflitti ex art. 68, 1° comma, Cost 31
Gli effetti della illegittimità costituzionale "nei limiti" dei motivi di impugnazione del provvedimento amministrativo: le regole processuali del Consiglio di Stato 31
Dubbi di legittimità costituzionale sul matrimonio "eterosessuale": profili processuali e sostanziali 31
L'indipendenza interna del P.M. e l'organizzazione degli uffici requirenti 31
Le sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007: la dilatazione della tecnica della «interposizione» (e del giudizio costituzionale) 30
Codice dei beni culturali e del paesaggio 30
Nozione di “matrimonio” e disciplina delle coppie omosessuali in Europa 29
Il ricorso straordinario: il legislatore impone alla Corte costituzionale la propria nozione di giudice "a quo" 29
Il conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni 28
Il "governo del territorio" nella giurisprudenza costituzionale: la recessività della materia 28
La responsabilità politica del Presidente della Repubblica tra valore storico e "inattualità" costituzionale della controfirma ministeriale 28
Codice degli Enti locali 27
La Conferenza Stato Regioni e Province Autonome: profili funzionali e procedimentali 27
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente 26
Codice degli Enti locali 26
Il Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato 26
Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Toscana 25
L’interesse legittimo costituzionale ad un edificio di culto: il caso lombardo innanzi alla Corte costituzionale 25
Coppie omosessuali: la Spagna va oltre le socialdemocrazie scandinave 25
Codice dei beni culturali ragionato 25
La separazione tra le competenze della Giunta e quella dei dirigenti: il caso della presidenza e della nomina delle commissioni di concorso e di gara 25
Commento agli artt. 146, 149-151, 167 25
I DICO tra resistenze culturali e bisogni costituzionali 24
Diritto di accesso vs diritto di privacy: P.A. e casi di bilanciamento costituzionale 24
L'autorizzazione paesaggistica: profili costituzionali e procedimentali 24
I livelli europei di tutela delle coppie omosessuali tra “istituzione” matrimoniale e “funzione” familiare 23
La Corte costituzionale “in” politica regionale: autonomia costituzionale regionale vs. sindacato (giurisdizionale e amministrativo) della Corte dei conti 23
L'obbligatorietà del rinvio pregiudiziale tra primato del diritto comunitario e autonomia processuale degli Stati 23
La "codificazione" del processo amministrativo senza "codificazione" del giudice: una nota sull'opportunità di una revisione costituzionale 23
La specialità delle ordinanze dei Sindaci nell'emergenza sanitaria nazionale: un potere "inesauribile" 23
Il giudizio di ottemperanza dinanzi agli effetti della illegittimità costituzionale: la violazione "in astratto" del giudicato 22
Le "interazioni" tra processo amministrativo e processo costituzionale in via incidentale 22
Profili costituzionali dell'astensione e della ricusazione del giudice amministrativo 22
Il Consiglio delle Autonomie locali 22
L'attuazione "deviata" della norma costituzionale: il caso delle intercettazioni indirette dei parlamentari e la legge n. 140 del 2003 21
La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legittimo: la relativizzazione dell'inviolabilità 21
Art. 25 21
Sulla sensibilità costituzionale del giudice amministrativo 20
La nozione di “giudice” e “giudizio” 20
Le "migrazioni" cautelari nel processo amministrativo 19
La tutela costituzionale delle forme di convivenza familiare diverse dalla famiglia 19
Lo Stato "regionale" italiano: la crisi della legge statale 19
La riforma dell'ordinamento giudiziario: legislazione delegata e tecnica legislativa 19
Diritti fondamentali e giurisdizione speciale 19
L’autorizzazione paesaggistica: il procedimento amministrativo come sede di attuazione dei valori costituzionali 18
Diritto pubblico e diritto privato nella rete delle nuove tecnologie. Atti del Seminario congiunto tra il Dottorato in diritto privato e la Scuola in giustizia costituzionale e diritti fondamentali 18
Inquinamento elettromagnetico e telefonia mobile: il riparto di competenze (costituzionali e amministrative) 17
La nuova disciplina del procedimento e del processo amministrativo 17
Le garanzie giurisdizionali. Il ruolo delle giurisprudenze nell'evoluzione degli ordinamenti 17
Il divieto di iscrizione dei magistrati ai partiti politici: un "Cavallo di Troia" 17
null 17
Le dinamiche relazionali tra "governo del territorio" ed ambiti "innominati" di competenza legislativa (urbanistica, edilizia, edilizia residenziale pubblica, lavori pubblici, espropriazioni) 17
La centrale di committenza unica dei piccoli comuni: la gestione obbligatoriamente associata delle gare ad evidenza pubblica 16
null 15
Il terzo dinanzi all'autonomia parlamentare : debolezze e incertezze del "diritto ad un giudice" 15
null 15
Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione 14
null 14
Totale 3.234
Categoria #
all - tutte 18.902
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.902


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202039 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37 2
2020/2021169 5 6 1 44 51 7 19 10 10 8 6 2
2021/2022618 9 90 3 51 33 9 10 44 27 16 60 266
2022/2023853 124 99 89 67 61 114 5 69 163 11 38 13
2023/2024325 26 45 19 31 22 59 9 16 11 9 22 56
2024/2025833 48 22 142 33 26 211 61 104 81 91 14 0
Totale 3.337