Il contributo analizza la problematica dei controlli della Corte dei conti sulle Regioni e specificatamente sulla gestione dei contributi da parte dei gruppi consiliari. Il lavoro si sofferma sul contenzioso che è scaturito sia in sede giurisdizionale comune sia in sede costituzionale a seguito della reazione, rispetto all'esercizio di tali controlli, da parte dei singoli consiglieri nonchè della stessa Regione. Una particola attenzione è dedicata all'analisi del diritto vivente.

La Corte costituzionale “in” politica regionale: autonomia costituzionale regionale vs. sindacato (giurisdizionale e amministrativo) della Corte dei conti

Nicola Pignatelli
2017-01-01

Abstract

Il contributo analizza la problematica dei controlli della Corte dei conti sulle Regioni e specificatamente sulla gestione dei contributi da parte dei gruppi consiliari. Il lavoro si sofferma sul contenzioso che è scaturito sia in sede giurisdizionale comune sia in sede costituzionale a seguito della reazione, rispetto all'esercizio di tali controlli, da parte dei singoli consiglieri nonchè della stessa Regione. Una particola attenzione è dedicata all'analisi del diritto vivente.
2017
978-88-921-1158-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Unico pdf II bozze (1).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/206581
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact