MINERVINI, FRANCESCO SAVERIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1241
EU - Europa 877
AS - Asia 169
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
SA - Sud America 1
Totale 2293
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1235
IT - Italia 359
SE - Svezia 191
CN - Cina 154
DE - Germania 98
UA - Ucraina 77
FI - Finlandia 50
FR - Francia 33
BE - Belgio 24
GB - Regno Unito 23
IE - Irlanda 8
CA - Canada 5
VN - Vietnam 4
AU - Australia 3
CH - Svizzera 3
HU - Ungheria 3
KR - Corea 3
EU - Europa 2
IL - Israele 2
IN - India 2
AT - Austria 1
CR - Costa Rica 1
ES - Italia 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
LT - Lituania 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
SG - Singapore 1
TR - Turchia 1
UY - Uruguay 1
Totale 2293
Città #
Chandler 279
Jacksonville 200
Nyköping 163
Bari 64
Ann Arbor 60
Roxbury 58
Lawrence 57
Nanjing 51
Des Moines 38
Fairfield 35
Cambridge 34
Wilmington 33
Grafing 25
Woodbridge 24
Beijing 23
Brussels 23
Brooklyn 22
Dearborn 22
Monopoli 20
Inglewood 19
Princeton 18
Taranto 18
Palo Del Colle 16
Hebei 15
Rome 15
Grottaglie 14
Boardman 13
Shenyang 13
San Diego 11
Tianjin 11
Ashburn 10
Brindisi 10
Jiaxing 10
Houston 9
Dublin 8
Nanchang 8
Paris 7
San Severo 7
Seattle 7
Auburn Hills 6
Delia 4
Dong Ket 4
Los Angeles 4
Milan 4
Norwalk 4
Padova 4
Toronto 4
Changsha 3
Coriano 3
Fiorano Modenese 3
Jinan 3
Leawood 3
Manfredonia 3
Naples 3
Nürnberg 3
San Francisco 3
Bergamo 2
Cardito 2
Ferrara di Monte Baldo 2
Fiano Romano 2
Florence 2
Foggia 2
Frosinone 2
Guangzhou 2
Hefei 2
Helsinki 2
Napoli 2
New York 2
Orléans 2
Pozzuolo 2
Putignano 2
Salerno 2
Szeged 2
Tours 2
Wenzhou 2
Zhengzhou 2
Acquaviva delle Fonti 1
Agrate Brianza 1
Alassio 1
Andover 1
Ariano Irpino 1
Augusta 1
Aversa 1
Balangero 1
Baotou 1
Barcelos 1
Berlin 1
Bitritto 1
Bologna 1
Boscoreale 1
Brugherio 1
Budapest 1
Cagliari 1
Campagna 1
Campobasso 1
Canberra 1
Casamassima 1
Cattolica 1
Cercola 1
Cerro Maggiore 1
Totale 1595
Nome #
ANTONIO DE FERRARIS DETTO IL GALATEO, Eremita a cura di Sebastiano Valerio 174
Le Nozze d’Antilesina. Comedia nova e piacevole del Pastor Monopolitano 108
'Quaeta non movere'. Per uno studio della tragedia politica nel Settecento napoletano 77
La proteiforme natura di Orfeo. Generi e modelli tra amore eterno e poesia assoluta 73
Recensione a I. CROTTI - R. RICORDA, Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Bulzoni, Roma 1998 71
L'etica aristotelica e la progettualità gesuitica del teatro di Corneille e Bettinelli 66
Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento 63
Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi. Atti del Convegno di Studi Bari, 7-10 febbraio 2007, a cura di Stella Castellaneta e Francesco Saverio Minervini 61
Finzione, amore e potere. Il sistema della 'fiaba' nel teatro del Seicento 61
Curiosità epistolari tardo-rinascimentali: su alcune lettere a Francesco Maria Vialardi (Guarini Guazzo Manfredi Marino) 61
Strutture oratorie delle dedicatorie di Antonio Bonfini a Mattia Corvino 58
Aspetti seicenteschi della fictio tra politica e teatro 57
All’ombra di Virgilio. Magia e letteratura nel Rinascimento meridionale 55
Accoglienza e rifiuto nella tradizione letteraria e nel teatro antico e moderno. Atti CUTAMC Centro universitatio di ricerca per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema 55
Figure tragiche e modelli civili fra teatro e trattatistica a Napoli nel primo Settecento. Il "Sejano" di Saverio Pansuti e l’institutio civile di Paolo Mattia Doria 54
Rec. a Pietro Sisto, I fantasmi della ragione. Letteratura scientifica in Puglia tra Illuminismo e Romanticismo, Schena, Fasano 2002 53
Simulazioni e machiavellismi nel teatro del Seicento 50
Un "principe cristiano" alla fine del Seicento: il De regimine christianorum principum di Giovanni Donato Santoro 50
Rec. a Kahil Gibran, Il cieco, trad. it. a cura di Francesco Medici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003 49
Tiranni a teatro. Demetrio Poliorcete e Serse re di Persia di Saverio Bettinelli 46
Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento. Bartolomeo Maranta 46
Tra menzogna ed eloquenza. Tipologie del riso nel Settecento 45
Consuetudine epistolare tra Foscolo e Bettinelli 45
Riuso della tradizione e canone poetico nel Rinascimento meridionale 43
Stratigrafie petrarchesche nel Settecento: la storiografia letteraria 43
Ontologia dell’eroe tragico. Prospettive civili e modelli etici nel teatro fra Età dei Lumi e primo Risorgimento 41
Virtù e ragion di stato nel dramma gesuitico di Saverio Bettinelli 41
Postfazione a "LA LUNA E LO SPECCHIO. La drammaturgia italiana del primo Novecento" 41
'Imitazione narrativa perfetta': una lezione accademica di Bartolomeo Maranta 40
null 39
Saverio Bettinelli – Risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti e ne’ costumi dopo il Mille (1775) 38
La morte del re. Appunti sulla fenomenologia di Saul tra Settecento e Ottocento 38
Proiezioni dell’eroe tragico tra Sette e Ottocento 38
Michelangelo Grisolia, un pontaniano alla fine del Settecento 38
Una quaestio filologica su Virgilio nel Rinascimento meridionale 37
null 36
Prefazione a «Quanto fu il genio alle pazzie del Seicento». Saggi sulla cultura del XVII secolo in Italia 36
Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento. Bartolomeo Maranta 35
La produzione tragica e la riflessione sulla ‘tragedia’ di Saverio Bettinelli 34
null 33
Schede Biografiche 32
null 32
null 32
Recensione a Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento, a cura di Daniele M. Pegorari, Palomar, Bari 2000 31
null 30
La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento 29
Pirandello e la scrittura drammaturgica 29
Un documento del primo Novecento: "Le due Rose" di Piero Delfino Pesce 29
Storie di cacciate, ribellioni e invasioni nel teatro ottocentesco: l’Eufemio da Messina di Silvio Pellico 28
Dante e il teatro 26
Sulla maschera del tiranno e due azioni ‘regicomiche’ 23
null 22
«Quanto fu il genio alle pazzie del Seicento». Saggi sulla cultura del XVII secolo in Italia 22
Morfologia del modello drammaturgico tra Seicento e Settecento. Il tiranno e la follia 22
Drammaturgia e Sacre Scritture nell'età dei Lumi 19
null 18
RIVOLUZIONI E RINNOVAMENTI: PRESENZE E ASSENZE FEMMINILI NEI RIFORMATORI TEATRALI DEL SETTECENTO 17
Virgilio: un modello poetico per Bartolomeo Maranta 16
“O tempora, o mores”. Scrittura e rappresentazione di Catilina nel XVIII secolo 14
Italiano e latino tra primato della lingua e sovranità politica 14
Dal testo alla scena: letture bibliche nel Settecento 14
Ragion di Stato a teatro. Atti del Convegno di Studi Foggia-Lucera-Bari, 18-20 aprile 2002 12
La Venere e la vedova. La bellezza “artificiata” delle donne da Boccaccio a Basile 7
«Minestra maritata» e «olla podrida». Italia e Spagna nella cucina meridionale del tardo-Rinascimento 7
La ragione di Pirandello. Suggestioni settecentesche 4
Totale 2658
Categoria #
all - tutte 6081
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6081


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201827 0000 00 00 00027
2018/201983 30511 232 50 35116
2019/2020393 11524116 2928 4917 2816664
2020/2021395 4743211 4860 337 65472021
2021/2022421 1753629 1920 636 151372135
2022/2023777 103686093 65107 1361 17416170
Totale 2658