La pratica dell’epistolografia letteraria pervade le discussioni critiche e poetiche del Settecento. A ridosso della composizione del carme dei Sepolcri, il carteggio tra l’anziano Bettinelli e il giovane Foscolo chiarisce il tessuto critico e letterario del confronto tra due generazioni contigue cronologicamente ma ormai distanti nell’idea della composizione poetica e delle traduzioni dei testi dell’antichità.
The practice of literary epistolography pervades the critical and poetic discussions of the Eighteenth century. Close to the composition of the Sepolcri, the correspondence between the elderly Bettinelli and the young Foscolo clarifies the critical and literary structure of the comparison between two generations contiguous chronologically but now distant in the idea of poetic composition and translations of ancient texts.
Titolo: | Consuetudine epistolare tra Foscolo e Bettinelli |
Autori: | MINERVINI, FRANCESCO SAVERIO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/244361 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MINERVINI.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |