MINERVINI, FRANCESCO SAVERIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 186
NA - Nord America 21
AS - Asia 9
Totale 216
Nazione #
IT - Italia 181
US - Stati Uniti d'America 21
VN - Vietnam 5
HR - Croazia 3
IR - Iran 3
FR - Francia 1
KW - Kuwait 1
LT - Lituania 1
Totale 216
Città #
Grottaglie 43
Bari 38
Francavilla Fontana 15
Altamura 8
Palo Del Colle 7
Dong Ket 5
Naples 5
Ashburn 4
Chicago 4
Rome 4
Bologna 3
Florence 3
Nova Gradiska 3
Tehran 3
Verona 3
Badia Polesine 2
Boardman 2
Fairfield 2
Milan 2
Salerno 2
San Pietro in Casale 2
Turin 2
Aprilia 1
Aversa 1
Bibbona 1
Borgonuovo 1
Brescia 1
Brindisi 1
Brugherio 1
Cagnano Varano 1
Caltanissetta 1
Carpignano Salentino 1
Crugers 1
Delia 1
Fleming Island 1
Grezzana 1
Kuwait City 1
Messina 1
Molfetta 1
Montelupone 1
Noto 1
Padova 1
Parsippany 1
Pescara 1
Samarate 1
San Donato Milanese 1
San Francisco 1
San Jose 1
Taranto 1
Totale 189
Nome #
Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento, file dd9e0c63-a5b0-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 53
La morte del re. Appunti sulla fenomenologia di Saul tra Settecento e Ottocento, file dd9e0c64-b0df-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 28
Consuetudine epistolare tra Foscolo e Bettinelli, file dd9e0c68-8923-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 15
Un "principe cristiano" alla fine del Seicento: il De regimine christianorum principum di Giovanni Donato Santoro, file dd9e0c64-9606-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 14
Ontologia dell’eroe tragico. Prospettive civili e modelli etici nel teatro fra Età dei Lumi e primo Risorgimento, file dd9e0c62-5c19-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 7
Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento. Bartolomeo Maranta, file dd9e0c64-bd6c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 7
Morfologia del modello drammaturgico tra Seicento e Settecento. Il tiranno e la follia, file dd9e0c64-cb82-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 7
Virgilio: un modello poetico per Bartolomeo Maranta, file dd9e0c63-e488-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 6
Michelangelo Grisolia, un pontaniano alla fine del Settecento, file dd9e0c64-2fbe-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 6
'Imitazione narrativa perfetta': una lezione accademica di Bartolomeo Maranta, file dd9e0c64-b41c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 6
Le Nozze d’Antilesina. Comedia nova e piacevole del Pastor Monopolitano, file dd9e0c64-c046-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 6
All’ombra di Virgilio. Magia e letteratura nel Rinascimento meridionale, file dd9e0c63-cbb9-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 4
Aspetti seicenteschi della fictio tra politica e teatro, file dd9e0c64-b667-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 4
Sulla maschera del tiranno e due azioni ‘regicomiche’, file dd9e0c68-d3d2-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 4
Simulazioni e machiavellismi nel teatro del Seicento, file dd9e0c63-8beb-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
null, file dd9e0c63-9481-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
Stratigrafie petrarchesche nel Settecento: la storiografia letteraria, file dd9e0c63-b2ff-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
Tiranni a teatro. Demetrio Poliorcete e Serse re di Persia di Saverio Bettinelli, file dd9e0c64-9331-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
Un documento del primo Novecento: "Le due Rose" di Piero Delfino Pesce, file dd9e0c64-98e4-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
RIVOLUZIONI E RINNOVAMENTI: PRESENZE E ASSENZE FEMMINILI NEI RIFORMATORI TEATRALI DEL SETTECENTO, file dd9e0c64-c17d-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
Drammaturgia e Sacre Scritture nell'età dei Lumi, file dd9e0c67-4725-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 3
Riuso della tradizione e canone poetico nel Rinascimento meridionale, file dd9e0c62-4b10-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
La proteiforme natura di Orfeo. Generi e modelli tra amore eterno e poesia assoluta, file dd9e0c63-92e2-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
'Quaeta non movere'. Per uno studio della tragedia politica nel Settecento napoletano, file dd9e0c63-9c37-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
Strutture oratorie delle dedicatorie di Antonio Bonfini a Mattia Corvino, file dd9e0c63-9f7d-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
Una quaestio filologica su Virgilio nel Rinascimento meridionale, file dd9e0c63-9f7e-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
null, file dd9e0c63-d365-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
null, file dd9e0c66-3097-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 2
ANTONIO DE FERRARIS DETTO IL GALATEO, Eremita a cura di Sebastiano Valerio, file dd9e0c63-a795-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Tra menzogna ed eloquenza. Tipologie del riso nel Settecento, file dd9e0c63-d363-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Prefazione a «Quanto fu il genio alle pazzie del Seicento». Saggi sulla cultura del XVII secolo in Italia, file dd9e0c63-d6c2-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Postfazione a "LA LUNA E LO SPECCHIO. La drammaturgia italiana del primo Novecento", file dd9e0c63-dcb0-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Finzione, amore e potere. Il sistema della 'fiaba' nel teatro del Seicento, file dd9e0c63-e21d-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Pirandello e la scrittura drammaturgica, file dd9e0c63-e812-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
«Quanto fu il genio alle pazzie del Seicento». Saggi sulla cultura del XVII secolo in Italia, file dd9e0c64-4070-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Storie di cacciate, ribellioni e invasioni nel teatro ottocentesco: l’Eufemio da Messina di Silvio Pellico, file dd9e0c64-add3-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Curiosità epistolari tardo-rinascimentali: su alcune lettere a Francesco Maria Vialardi (Guarini Guazzo Manfredi Marino), file dd9e0c64-b55c-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Saverio Bettinelli – Risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti e ne’ costumi dopo il Mille (1775), file dd9e0c64-c4f8-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
null, file dd9e0c66-9bf0-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
null, file dd9e0c66-cb3f-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
null, file dd9e0c66-d8e7-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
null, file dd9e0c68-56f3-1e9c-e053-3a05fe0a45ef 1
Totale 216
Categoria #
all - tutte 403
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 403


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201913 0000 013 00 0000
2019/20209 0000 00 20 3211
2020/202174 0000 2422 41 7727
2021/202216 1110 40 12 0051
2022/202378 8100 57 107 169150
Totale 216