RESTA, MARIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.036
NA - Nord America 1.016
AS - Asia 425
SA - Sud America 81
AF - Africa 9
OC - Oceania 4
Totale 2.571
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 993
IT - Italia 330
SE - Svezia 294
CN - Cina 243
SG - Singapore 155
RU - Federazione Russa 127
BR - Brasile 69
GB - Regno Unito 69
DE - Germania 58
FI - Finlandia 41
FR - Francia 26
NL - Olanda 22
CA - Canada 16
BE - Belgio 15
IE - Irlanda 11
CH - Svizzera 9
ES - Italia 7
PL - Polonia 6
AT - Austria 5
CO - Colombia 5
PT - Portogallo 5
AU - Australia 4
IN - India 4
TR - Turchia 4
CR - Costa Rica 3
HK - Hong Kong 3
ID - Indonesia 3
NG - Nigeria 3
RO - Romania 3
AR - Argentina 2
BB - Barbados 2
BD - Bangladesh 2
DZ - Algeria 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
VE - Venezuela 2
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.571
Città #
Nyköping 239
Chandler 134
Ann Arbor 84
Singapore 78
Dearborn 68
Ashburn 59
Roxbury 59
Lawrence 56
Cambridge 54
Fairfield 45
Woodbridge 45
Helsinki 41
Beijing 39
Nanjing 39
Bari 38
Des Moines 36
Brooklyn 32
Grafing 26
Rome 25
Boardman 23
Wilmington 22
Inglewood 17
Milan 17
Québec 15
Brussels 14
Moscow 14
Nanchang 14
New York 14
Shenyang 14
Santa Clara 13
Falkenstein 12
Dublin 11
Guangzhou 11
Hebei 11
Redwood City 11
Houston 10
Jiaxing 10
Paris 10
San Diego 10
Florence 9
St Albans 8
Los Angeles 7
Naples 7
Taranto 7
Bologna 6
Marseille 6
Romola 6
Shanghai 6
West Jordan 6
Alba 5
Boydton 5
Cagliari 5
Council Bluffs 5
Hefei 5
Regensburg 5
Rieti 5
Seattle 5
Tianjin 5
Turin 5
Vienna 5
Zhengzhou 5
Amsterdam 4
Bogotá 4
Campinas 4
Catania 4
Changsha 4
Jacksonville 4
Kunming 4
Trani 4
Wuhan 4
Giussano 3
Hangzhou 3
Heredia 3
Hong Kong 3
Lagos 3
Lamezia Terme 3
Madrid 3
North Bergen 3
Nuremberg 3
Parma 3
Pompei 3
Pune 3
Qingdao 3
Rio De Janeiro 3
Salvador 3
St Louis 3
São Paulo 3
Tarcento 3
Vila Nova De Gaia 3
Wuxi 3
Aix-en-Provence 2
Alzano Lombardo 2
Bern 2
Brescia 2
Bridgetown 2
Bucharest 2
Busseto 2
Carmagnola 2
Carosino 2
Casamassima 2
Totale 1.714
Nome #
D. Boquet, P. Nagy, Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV), Carocci, Roma 2018 (ed. or. Paris 2015), pp. 373 120
Dal mimo anticristiano al martirio: il caso di san Gelasino di Eliopoli 112
J. Rüpke, From Jupiter to Christ. On the History of Religion in the Roman Imperial Period, tr. en. D.M.B. Richardson, OUP, Oxford 2014 (ed. or. Dramstadt 2011), pp. 358. 93
L. Marchetti, Archeologia di un segno. Alle origini del drago cristiano. Epica Etica Estetica, Studi di Geografia Applicata (LabGeo), Phasar Edizioni, Firenze 2016, pp. 164 92
P. Stefani (a cura di), Guerra e pace in nome di Dio, Morcelliana, Brescia 2018, pp. 146 86
«Cristo vale meno di un ballerino?». Danza e musica strumentale nel vissuto dei cristiani di età tardoantica 79
F. Gori (a cura di), I concili spagnoli, in A. Di Berardino (a cura di), I canoni dei concili della chiesa antica. II. I concili latini, vol. 1 (Studia Ephemeridis Augustiniamum 137), Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2013, pp. 445 68
C. Ciccopiedi, Diocesi e riforme nel Medioevo. Orientamenti ecclesiastici e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli X e XI, Effata’ Editrice, Torino 2012, 142. 65
P. Golinelli, Santi e culti dell’anno mille. Storia e leggende tra cultura dotta e religiosità popolare, Mursia, Milano 2017, pp. 227, Vetera Christianorum 54, 2017, 343-344. 56
Un culto medievale: Giobbe, il santo dei musicisti 56
A. Saggioro, La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma imperiale, Bulzoni Editore, Roma 2011, pp. 239. 53
A. Capone (a cura di), Lessico, argomentazioni e strutture retoriche nella polemica di età cristiana (III-V sec.) (Recherches sur les rhétorique religieuse 16), Brepols, Turnhout 2012, pp. 452. 52
A.S. Gutiérrez, Canon y autoridad en los dos primeros siglos. Estudio histórico-teológico acerca de la relación entre la Tradición y los escritos apostólicos, I-II (Studia Ephemeridis Augustinianum 142), Istitutum Patristicum Augustinianum, Roma 2014, pp. 1015. 51
Ognissanti versus Halloween: note sulle origini storiche di un conflitto reale e virtuale in Italia 51
Donne sub districtione aeclesiastica: il ratto di vedove e consacrate nella legislazione canonica tardoantica 49
A. Destro, M. Pesce, Il racconto e la Scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Roma 2014, Carocci, pp. 174. 47
A. Rossi, Muscae moriturae donatistae circumvolant: la costruzione di identità “plurali” nel cristianesimo dell’Africa Romana, Ledizione, Milano 2013, pp. 426. 47
G. Pilara (a cura di), M. Conti, G. Pilara (trad. di), I concili africani, in A. Di Berardino (a cura di), I canoni dei concili della Chiesa antica. II. I concili latini, vol. 4, (Studia Ephemeridis Augustinianum 141), Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2014, pp. 295. 47
Bibliotheca Gregorii Magni Manuscripta. Censimento dei manoscritti di Gregorio Magno e della sua fortuna. Census of Manuscripts of Gregory the Great and His Fortune (Biblioteche e Archivi 29), vol. I: Aachen-Chur, a cura di F. Boccini, premessa di A. Paravicini Bagliani, introduzione di F. Boccini, F.S. D’Imperio, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2015, pp. 207, Vetera Christianorum 54, 2017, 338-339. 47
Sul corpo delle donne: note su ratto e stupro nella legislazione canonica tardoantica 47
Jonas d’Orléans, Instruction des laïcs, I-II, a cura di O. Dubreucq (SCh 549; 550), Les Éditions du Cerf, Paris 2012. 45
M. Pesce, La Sindone nei Vangeli, Morcelliana, Brescia 2015, pp. 43. 45
Évagre le Scholastique, Histoire ecclésiastique. Livers IV-VI, a cura di A.-J. Festugière, B. Grillet, G. Sabbah, L. Angliviel de la Beaumelle, Les Éditions du Cerf (SCh 566), Paris 2014, pp. 424. 44
Devozione e denominazioni mariane nella cultura dotta e popolare: riflessioni a partire da Viaggio a Maria di Carlo Maria Ossola 41
C. Ricci, Maria Maddalena. L’Amata di Gesù nei testi apocrifi, Claudiana, Torino 2017, pp. 121 40
C. Salsotto, Le più antiche carte dell’archivio di San Gaudenzio (secoli IX-XI) (Analecta Gaudentiana 2), Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio, Novara 2013, pp. 94. 39
J. Chrysostome, Homélies sur l’impuissance du diable, a cura di A. Peleanu, Les Editions du Cerf (SCh 560), Paris 2013, pp. 227. 39
L. Wuidar, L’uomo musicale nell’antico cristianesimo. Storia di una metafora tra Oriente e Occidente, Istituto Storico Belga di Roma, Bruxelles-Roma 2015, pp.132. 38
M. Pesce, L’esperienza religiosa di Paolo. La conversione, il culto, la politica, Morcelliana, Brescia 2012, pp. 149. 38
M. Re, La Passio dei santi Vito, Modesto e Crescenzia. Introduzione, edizione delle recensioni greche (BHG 1876, 1876 a-c) e della versione latina (BHL 8713), traduzioni, note, indici, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”, Palermo 2018, pp. 262 37
J. Chrysostome, Homélies sur la résurrectione, l’ascension et la pentecôte, I, a cura di N. Rambault, Les Édistions du Cerf (SCh 561), Paris 2013, pp. 322. 36
Philostorge, Histoire eccelésiastique, trad. di É. Des Places; a cura di B. Bleckmann, D. Meyer, J.M. Prieur, Les Éditions du Cerf (SCh 564), Paris 2013, pp. 621. 36
S. Gavinelli, G. Benedetto (trad. di), La Vita sancti Gaudentii nei codici carolingi (Analecta Gaudentiana 1), Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio, Novara 2013, pp. 79. 36
M. Pesce, Il conflitto di simboli. Mondo moderno e cristianesimo. EDB, Bologna 2015, 74. 36
S. Morlet, O. Munnich, B. Pouderon (a cura di), Les dialogues Adversus iudaeos. Permanences et mutation d’une tradition polémique. Acte du colloque international organisé les 7 et 8 décembre 2011 à l’Université de Paris-Sorbonne (Collection des Études Augustiniennes. Série Antiquité 196), Paris 2013, pp. 428. 35
P. Costa, Paolo a Tessalonica. At. 17,1-10a: tra esegesi, storia, diritto, Cittadella Editrice, Assisi 2018, pp. 229 35
E. Piazza, Re e santi, pagani e missionari. Itinerari di evangelizzazione nell’alto Medioevo (secc. IV-IX), Bonanno editore, Acireale-Roma 2013, pp. 181. 34
A. Schubert, Pasto divino. Storia culinaria dell’eucarestia, Carocci, Roma 2019 (ed. or. München 2018), pp. 227 33
Eusèbe de Césarée, Vie de Constantin, a cura di L. Pietri, M.J. Rondeau, Les Éditions du Cerf (SCh 559), Paris 2013, pp. 568. 33
Ὁ Χριστὸς ἀτιμότερος ὀρχηστοῦ φαίνηται παρ'ὐμῖν. Il rapporto dei cristiani con la musica e la danza nella tarda antichità 33
Giobbe, patrono dei musicisti: le origini del culto nel Libro di Giobbe e nel Testamentum Iobi 32
Un’ipotesi storico-agiografica per il “ballo di san Vito”: la Passio Sancti Viti e le “danze” degli indemoniati 32
C. Augias, G. Filoramo, Il grande romanzo dei Vangeli, Einaudi, Torino 2019, pp. 257 32
Mons. Francesco Lanzoni. Cultura e fedeltà alla Chiesa, Bologna 2014 31
J.P. Fokkelman, The Book of Job in Form. A Literary Translation with Commentary (Studia Semitica Neerlandica 58), Brill, Leiden-Boston 2012, pp. 335. 30
R. Rizzo, Culti e miti della Sicilia antica e protocristiana, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2012, pp. 397. 29
Saltationes sceleratissimorum. A musica e a dança nos canones conciliares e nas epistolas pontificias 28
Note sui “balli” di san Vito: danze, riti e luoghi del culto, in L. Carnevale (a cura di), Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso, Bari 2017, pp. 211-226 28
G. Jossa, Tu sei il re dei Giudei? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù, Carocci, Roma 2014, pp. 241. 26
U. Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Carocci, Roma 2019, pp. 206 25
G. Marconi, Ennodio e la nobiltà gallo-romana nell’Italia ostrogota, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2013, pp. 189. 25
A. Destro, M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi, Carocci, Roma 2021, pp. 267 24
M.V. Cerutti (a cura di), Auctoritas. Mondo tardoantico e riflessi contemporanei, Cantagalli, Siena 2012, pp. 222. 24
Il culto coreutico dei martiri fra IV e V secolo 23
F.P. de Ceglia, Il segreto di san Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano, Einaudi, Torino 2016, pp. 410 22
G. Vian, I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Carocci, Roma 2020, pp. 268 20
null 18
Danze rituali proibite in spazi sacri contesi: note sulla polemica anticoreutica di Cesario di Arles 17
null 16
Il «premio della ballerina è la morte del profeta» (Ambr., virg. 3,26): la danza della figlia di Erodiade nella polemica contro i balli conviviali di IV-V secolo 14
I santi internauti 2. Agiografia, devozioni e icone digitali. 12
G. Filoramo, Storia antologica delle religioni, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 302 11
Fede, cultura e pellegrinaggi tra Atlantico e Mediterraneo. Da Finisterre a Santa Maria di Leuca de finibus terrae 10
Immagini di santità: “tuttiSanti” e “Futuro Arcaico” 10
La "santità" secondo Achille Lauro tra TV e web 8
Introduzione 8
N.M. Vos, A.C. Geljon (eds.), Rituals in Early Christianity. New Perspectives on Tradition and Transformation, Brill, Leiden-Boston 2021, pp. XII + 363 6
Il caso di sant'Ardalione. Note su un mimo martire 6
Nota dei curatori 5
null 5
Lay or Consecrated, Subjected and Subtracted: The Abduction of Women in 4th Century Canonical Legislation 4
Totale 2.652
Categoria #
all - tutte 13.948
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.948


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202019 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18 1
2020/2021109 1 5 4 0 7 18 7 10 31 8 10 8
2021/2022567 14 53 37 59 24 38 6 32 40 10 67 187
2022/2023597 90 106 74 26 59 57 16 85 52 1 18 13
2023/2024273 20 25 18 14 14 58 15 21 6 16 13 53
2024/2025708 107 25 95 29 41 121 122 51 51 61 5 0
Totale 2.652