SILVESTRINI, Marina
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.141
EU - Europa 2.853
AS - Asia 758
SA - Sud America 155
AF - Africa 12
OC - Oceania 1
Totale 6.920
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.130
IT - Italia 1.331
CN - Cina 439
UA - Ucraina 301
SE - Svezia 282
DE - Germania 277
SG - Singapore 271
FI - Finlandia 218
RU - Federazione Russa 164
BR - Brasile 142
FR - Francia 66
GB - Regno Unito 56
ES - Italia 43
NL - Olanda 27
IE - Irlanda 25
BE - Belgio 17
IN - India 15
CH - Svizzera 11
PL - Polonia 10
AR - Argentina 7
CA - Canada 6
BD - Bangladesh 5
CZ - Repubblica Ceca 4
GR - Grecia 4
UZ - Uzbekistan 4
ZA - Sudafrica 4
BG - Bulgaria 3
HU - Ungheria 3
ID - Indonesia 3
IQ - Iraq 3
MX - Messico 3
TR - Turchia 3
AT - Austria 2
EG - Egitto 2
HK - Hong Kong 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
NP - Nepal 2
RO - Romania 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.920
Città #
Jacksonville 668
Chandler 566
Nyköping 186
Bari 170
Roxbury 126
Singapore 126
Lawrence 125
Fairfield 124
Nanjing 118
Rome 114
Helsinki 94
Beijing 90
Wilmington 86
Woodbridge 84
Ashburn 81
Houston 77
Des Moines 76
Ann Arbor 75
Cambridge 49
Inglewood 48
Milan 45
Shenyang 39
Boardman 35
New York 35
Hebei 29
Seattle 29
Brooklyn 26
Falkenstein 26
Nanchang 26
Dublin 24
Princeton 22
Los Angeles 20
Turin 20
Changsha 19
Santa Clara 19
Tianjin 19
Florence 18
Naples 18
Auburn Hills 17
Paris 17
Jiaxing 16
Lecce 16
San Diego 16
Brussels 15
Dearborn 14
Pune 13
Napoli 12
Taranto 12
Redwood City 11
Mesagne 10
Palermo 10
Imola 9
Messina 9
Rosny-sous-Bois 9
Grumo Appula 8
Livorno 8
Foggia 7
Lequile 7
Modena 7
Polignano A Mare 7
Washington 7
Barletta 6
Bitonto 6
Bologna 6
Campinas 6
Fasano 6
Geneva 6
Guangzhou 6
Jinan 6
Madrid 6
Ningbo 6
Perugia 6
Pescara 6
Salerno 6
Sassuolo 6
Shanghai 6
São Paulo 6
Bitritto 5
Caserta 5
Hefei 5
Kunming 5
Martinengo 5
Noci 5
Sennori 5
Taurisano 5
Triggiano 5
Zhengzhou 5
Altamura 4
Barcelona 4
Baronissi 4
Berlin 4
Bisceglie 4
Brasília 4
Brescia 4
Fisciano 4
Gioia Del Colle 4
Latina 4
Leverano 4
Molfetta 4
Málaga 4
Totale 4.007
Nome #
Il potere imperiale da Severo Alessandro ad Aureliano 312
L'epigrafe in onore dell'augustale Lucio Gellio Primigenio 199
La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dalle guerre sannitiche alla guerra sociale 127
La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L’avvio dell’organizzazione municipale 126
L'epigrafe in onore dell'augustale Lucio Gellio Primigenio 104
Il principe e il testo 100
Cibele e la dea Siria in due iscrizioni di Egnazia e Brindisi, 96
Aspetti della municipalità di Canusium: l’albo dei decurioni, 92
Apani: anfore brindisine di produzione "aniniana" 89
Il conflitto fra Sparta e Argo nel 421-417 88
Scritti di Storia romana per Mario Pani 83
Nuove epigrafi da Lilibeo 83
La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dal principato all'età tardoantica. Tomo I: L'età del principato 78
La diffusione della tribù 'Galeria' in Irpinia e in Apulia 76
La presenza dei destinatari nelle epigrafi celebrative di edifici pubblici 75
Lane apule e tessuti canosini, 75
I decreti decurionali di Brindisi 71
P. Babullius C. f. Hor. Salluvius e la deduzione delle colonie nel principato 70
L’Ascesa sociale delle famiglie degli *Augustali, in Les élites de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture: Classes sociales, Dirigeants, Pouvoir central, sous la direction de M. Cébeillac-Gervasoni, Ecole Française de Rome, Rome 68
Le Epigrafi Romane di Canosa, II 68
La città in età romana. La viabilità 67
Una nuova iscrizione per i Lari Augusti dal territorio di Vibinum, 67
Epigraphica: Herdoniae, agro di Venusia, due nuovi miliari della via Herculia 67
La città in età romana: la documentazione epigrafica 67
Note di epigrafia peuceta, 65
Dagli scritti di guerra di Wilamowitz: 1. Dall'agosto '14 alla "Seeberg Adresse" 64
Dalla 'nobilitas' municipale all’ordine senatorio: esempi da Larino e da Venosa 64
Africa proconsolare: note epigrafiche 62
Epigraphica: Gneo Pompeo Magno a Taranto. Un inedito miliario irpino 62
L'epigrafe metrica di Montemilone 62
Aecae, Luceria, Arpi: note sulle 'gentes' dei tre centri romani della Valle del Celone 61
Le élites locali negli studi di storia antica sulle regioni meridionali d'Italia, in M. Cébeillac-Gervasoni et L. Lamoine (éd.), Les élites locales et leurs facettes. Les élites locales dans le monde héllenistique et romain, Ecole Française de Rome- Presses Universitaires Blaise Pascal, Rome-Clermont Ferrand 2003 61
Gli scrivani con lo scalpello 60
Colomia Septimia Augusta Agrigentinorum 60
Epigraphica: Luceria, Canusium, Cannae, Silvium, i Bitontini in Sardegna 60
Una nuova attestazione del cursus publicus dalla Sicilia tardoantica. 60
null 60
L'Augustalità alla luce di una nuova iscrizione per i Lari Augusti 59
Note sui culti orientali dell’Italia sud-adriatica, in Les cultes polythéistes dans l’Adriatique romaine 59
Banchieri, mercanti, "diplomatici", schiavi tra Puglia, Grecia e Oriente 59
L'uso del termine 'res publica' in una nuova epigrafe canosina 58
Aspetti istituzionali e sociali delle colonie latine dell'Apulia e Calabria 57
La crisi di Heraclea di Lucania e l'epigrafia 57
Le tribù romane. Atti della XVI Rencontre sur l'épigraphie 56
Relazioni irpine dei Seppii di ordine senatorio e un’epigrafe eclanense per i Mani di Gaio Cesare 55
Discussione sul volume di L. Capogrossi Colognesi, Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell'Italia romana, Milano 2002 54
Una nuova dedica imperiale della colonia di Benevento, 54
Le città della Puglia romana. Un profilo sociale 54
Le gentes di Ordona romana 53
Recensione a E. Marin, M. Mayer, G. Paci, I. Rodà, Corpus Inscriptionum Naronitanarum. I. Eresova Kula-Vid, Tivoli 1999 53
Culti orientali a Brindisi: CIL IX 6099 53
Dalla civitas daunia al municipio romano: un profilo storico 52
La documentazione epigrafica 51
s. v. Oppidio Servio 51
Dibattito su "Analisi marxista e società antiche" 50
Una nuova iscrizione di Siponto e il problema della tribù dei coloni romani 50
Isaurica, un’ambigua nobildonna in un’epigrafe salentina 50
Recensione a Ch. Delplace, La romanisation du Picenum: l'exemple d'Urbs Salvia, Roma 1993 49
Recensione a G. Volpe, La Daunia nell'età della romanizzazione, Bari 1990 e a M. Salvatore (a cura di), Basilicata. L'espansionismo romano nel sudest d'Italia. Venosa 1990 49
La società municipale di età imperiale 49
Le città della Puglia romana e l'epigrafia 48
Recensione di A. Sartori, Guida alla Sezione epigrafica delle Raccolte Archeologiche di Milano, Milano 1994 48
Segnalazione di: A. Giardina (a cura di), Società romana e Impero tardoantico, I, Istituzioni, ceti, economie, Roma-Bari 1986 48
Recensione a Fr. Grelle, Canosa romana, Roma 1993 47
Recensione a A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Roma-Bari 1997 47
Le civitates dell'Apulia et Calabria: aspetti della documentazione epigrafica tardoantica 47
Salapia: i primi magistrati noti 47
La documentazione epigrafica; La documentazione epigrafica in età tardoantiuca 47
Le "gentes" di Brindisi romana 47
Recensione a: Antichità della Collezione Guarini, Galatina 1984 46
Le iscrizioni del santuario di Santa Venera a Paestum: alcune considerazioni 46
Miliari della via Traiana 46
PREMESSA 45
Per una storia di Bari antica. Note sull'età preromana 45
Stele funeraria iscritta 45
Segnalazione di: Ch. DELPLACE, La romanisation du Picenum: l'exemple d'Urbs Salvia, Roma 1993 44
Documenti della tregua del 423 44
Note di epigrafia ordoniate: CIL IX, 665 44
Venosa: una nuova epigrafe di Costantino e il recente recupero di un ‘corrector Apuliae et Calabriae’ 44
L'Areopagitico o dell'ambiguità isocratea 44
Una dedica al Sole nella cattedrale di Bari 43
La tribù Menenia e Heraclea in Lucania 43
Una nuova dedica imperiale dalla colonia di Benevento 43
Recensione a D. Musti, Polibio e l'imperialismo romano, Napoli 1978 e W.V. Harris, War and Imperialism in Republican Rome 327-70 B.C., Oxford 1970 43
Intervento al Convegno, L'Italia meridionale in età tardoantica 42
Studi in onore di Francesco Grelle 42
Sciovinismo classicistico nella 'Grande Guerra': Wilamowitz 42
Un ‘negotians canusinarius’ in una nuova epigrafe di Canosa 42
Note di epigrafia apula 41
Livia Bivona: gli studi di onomastica e di prosopografia 41
Inediti dall’Apulia. Ceriales nell’agro di Vibinum, Publii Valerii e un anonimo consularis a Canusium 40
Quale questura nel municipio di Brindisi? A proposito di AEp 2006, 320-321 40
Le éLites municipali dai Gracchi a Nerone: Apulia et Calabria 40
Una mensa iscritta e altre epigrafi inedite dall’Apulia e dall’Irpinia 39
La Puglia nel mondo romano storia di una periferia. Dal principato all’età tardoantica Tomo II: L’età tardoantica 38
L'epigrafia latina della Peucezia 38
Le emergenze monumentali romane dell'ager Butuntinus. Il sarcofago tardoantico di Giovinazzo 38
Mummia Laenilla, clarissima femina 38
Les biens-fonds des élites locales en Italie du Sud. L’exemple des regiones II e III (Apulie et Calabre) 37
Segnalazione di "Memoria. Rivista di storia delle donne", 7, 1983 37
Totale 6.107
Categoria #
all - tutte 29.802
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.802


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020219 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 203 16
2020/2021944 136 24 131 37 129 21 106 18 139 132 34 37
2021/2022829 25 132 18 85 43 31 17 69 48 34 165 162
2022/20231.413 169 114 55 190 165 174 22 158 274 28 31 33
2023/2024549 56 103 38 46 29 96 17 33 14 37 30 50
2024/20251.138 60 36 194 77 45 232 120 160 107 85 22 0
Totale 6.983