A Lilibeo, nel corso di scavi condotti nel settore centrale del cosiddetto decumano massimo, sono state recuperate, rispettivamente nel 2002 e nel 2010, due parti di una stessa epigrafe, quasi perfettamente combacianti, epigrafe che viene qui pubblicata. Il testo mostra di appartenere alla stessa serie dell’epigrafe di Sciacca, CIL X 7200: queste iscrizioni costituivano il corredo epigrafico di strutture relative ad un programma di potenziamento del cursus publicus, almeno della parte occidentale della provincia di Sicilia, tra il 340 e il 350, durante l’impero di Costanzo II e di Costante. L’iniziativa fu dei governatori provinciali: nel caso di Lilibeo del solo Vitrasius Orfitus.
Una nuova attestazione del cursus publicus dalla Sicilia tardoantica. / SILVESTRINI Marina. - (2014), pp. 123-133.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una nuova attestazione del cursus publicus dalla Sicilia tardoantica. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Citazione: | Una nuova attestazione del cursus publicus dalla Sicilia tardoantica. / SILVESTRINI Marina. - (2014), pp. 123-133. |
Abstract: | A Lilibeo, nel corso di scavi condotti nel settore centrale del cosiddetto decumano massimo, sono state recuperate, rispettivamente nel 2002 e nel 2010, due parti di una stessa epigrafe, quasi perfettamente combacianti, epigrafe che viene qui pubblicata. Il testo mostra di appartenere alla stessa serie dell’epigrafe di Sciacca, CIL X 7200: queste iscrizioni costituivano il corredo epigrafico di strutture relative ad un programma di potenziamento del cursus publicus, almeno della parte occidentale della provincia di Sicilia, tra il 340 e il 350, durante l’impero di Costanzo II e di Costante. L’iniziativa fu dei governatori provinciali: nel caso di Lilibeo del solo Vitrasius Orfitus. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/37211 |
ISBN: | 978-2-35613-103-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |