IANNARELLI, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.431
EU - Europa 5.153
AS - Asia 2.250
SA - Sud America 584
AF - Africa 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 14.454
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.399
IT - Italia 2.621
CN - Cina 895
SG - Singapore 642
HK - Hong Kong 557
UA - Ucraina 555
BR - Brasile 540
SE - Svezia 540
DE - Germania 434
FI - Finlandia 324
RU - Federazione Russa 292
FR - Francia 116
GB - Regno Unito 110
IN - India 52
IE - Irlanda 44
PL - Polonia 29
NL - Olanda 26
BD - Bangladesh 24
AR - Argentina 17
BE - Belgio 17
ES - Italia 17
CA - Canada 15
TR - Turchia 14
UZ - Uzbekistan 12
IQ - Iraq 11
ZA - Sudafrica 10
MX - Messico 8
EU - Europa 7
PE - Perù 7
SA - Arabia Saudita 7
PT - Portogallo 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
GR - Grecia 5
OM - Oman 5
EC - Ecuador 4
JP - Giappone 4
KE - Kenya 4
LB - Libano 4
MA - Marocco 4
PK - Pakistan 4
BB - Barbados 3
JM - Giamaica 3
NP - Nepal 3
RO - Romania 3
TN - Tunisia 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
CH - Svizzera 2
CI - Costa d'Avorio 2
CR - Costa Rica 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
NG - Nigeria 2
UY - Uruguay 2
AO - Angola 1
AT - Austria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
KN - Saint Kitts e Nevis 1
LT - Lituania 1
ML - Mali 1
MY - Malesia 1
RS - Serbia 1
Totale 14.454
Città #
Jacksonville 1.325
Chandler 979
Hong Kong 557
Singapore 366
Nyköping 304
Lawrence 255
Roxbury 254
Ashburn 245
Nanjing 224
Bari 223
Fairfield 208
Dearborn 189
Des Moines 162
Wilmington 148
Beijing 138
Cambridge 137
New York 136
Rome 128
Ann Arbor 116
Inglewood 98
Milan 96
Boardman 89
Los Angeles 89
Woodbridge 89
Helsinki 82
Hebei 74
Shenyang 68
Houston 65
Jiaxing 57
Nanchang 57
Palermo 54
Brooklyn 52
Dublin 44
São Paulo 44
Tianjin 44
Pune 43
Seattle 43
Santa Clara 41
Princeton 38
Serra 35
Changsha 34
Florence 33
Falkenstein 32
San Diego 26
Naples 25
Turin 25
Bologna 22
Moscow 22
Paris 21
Canino 20
Hefei 20
Kunming 20
Auburn Hills 19
Jinan 18
Brussels 17
Caserta 17
Porto Alegre 17
Zhengzhou 17
Ferrara 16
Perugia 16
Redwood City 16
Trani 16
Washington 16
Catania 15
Cava 15
Modugno 15
Norwalk 15
Pisa 15
San Francisco 15
Trento 15
Ningbo 14
Rimini 14
Guangzhou 12
Messina 12
Rio de Janeiro 12
Taranto 12
Tashkent 12
Verona 12
Belo Horizonte 11
Brasília 11
Brindisi 11
Mondragone 11
Napoli 11
Atlanta 10
Dallas 10
Macerata 10
Salvador 10
Torino 10
Arzano 9
Chicago 9
Conversano 9
Grafing 9
London 9
Noicattaro 9
Seregno 9
Siena 9
Chieri 8
Corridonia 8
Montreal 8
Taizhou 8
Totale 8.295
Nome #
IL CASO “INDIVIA” ALLA CORTE DI GIUSTIZIA (ATTO PRIMO: LE CONCLUSIONI DELL’AVV. GENERALE TRA DIRITTO REGOLATIVO EUROPEO E DIRITTO PRIVATO COMUNE) 328
LA disciplina dell'atto e dell'attività: i contratti tra imprese e consumatori 278
« Agricoltura e concorrenza » o « concorrenza e agricoltura »? (Gli artt. 169, 170 e 171 del reg. n. 1308/2013 e il progetto di guidelines presentato dalla Commissione) 207
La nuova food insecurity: una prima lettura sistematica 174
Soccida e contratti di integrazione verticale in agricoltura 152
Cibo e diritti Per un' agricoltura sostenibile 148
I prodotti agricoli tra alimenti e merci: alle radici moderne dell'eccezionalità agricola 140
L'impresa agricola 134
L'articolazione delle responsabilità nell'"abbandono dei rifiuti": a proposito della disciplina giuridica dei rifiuti come non-beni sia in concreto sia in chiave prospettica 130
Commento all'art. 1 reg. 178/02 La sicurezza alimentare nell'Unione Europea. Finalità e campo di applicazione 129
Brevi note a proposito di "soggetto giuridico" e di "patrimoni separati" 123
Pluralismo definitorio dell’attività agricola e pluralismo degli scopi legislativi: verso un diritto post-moderno? 111
Il credito agrario e peschereccio nel t.u. della legge bancaria 106
La qualità dei prodotti agricoli: considerazioni introduttive ad un approccio sistemico 105
‘‘Proprieta` ’’, ‘‘immateriale’’, ‘‘atipicita` ’’: i nuovi scenari di tutela 103
Appunti per una teoria giuridica del "rischio di impresa" 100
Credito agrario e peschereccio 99
L'impresa agricola nel sistema agroindustriale 99
L’impresa agricola nel sistema agro-industriale 98
Gli usi civici ed i beni comuni: un accidentato percorso giurisprudenziale 92
L'associazionismo dei produttori agricoli ed il "tabù" dei prezzi agricoli nella disicplina europea della concorrenza. Considerazioni critiche sul reg. 261 del 2012 in materia di latte e prodotti-lattiero caseari 91
Accordi interprofessionali e ruolo delle associazioni dei produttori nel governo dellíeconomia: il settore bieticolo 90
L'imprenditore agricolo a titolo principale tra diritto comunitario e diritto interno 85
DAL CASO «INDIVIA» AL REGOLAMENTO OMNIBUS N. 2393 DEL 13 DICEMBRE 2017: LE ISTITUZIONI EUROPEE À LA GUERRE TRA LA PAC E LA CONCORRENZA? 84
I "consorzi agrari" tra diritto regolativo e diritto promozionale 83
Legge 24 luglio 1985, n. 401: norme sulla costituzione di pegno sui prosciutti a denominazione díorigine tutelata 82
Profili giuridici del sistema agro-alimentare e agro-industriale. Soggetti e concorrenza 82
Affitto di fondo rustico e allevamento dei cavalli da corsa 82
Il risarcimento del danno alla persona e l'analisi economica del diritto 81
Beni, interessi e valori. Profili generali 80
Disciplina legale e prassi applicativa nei contratti di integrazione verticale in agricoltura: l'esperienza francese 79
Impresa agricola e fallimento 78
Affitto di fondo rustico e ´soggetto equiparato' al coltivatore diretto 77
Introduzione alla sessione antimeridiana 76
Arricchimento del proprietario e debito di valore nelle opere fatte da un terzo con materiali propri 76
Ossevazioni preliminari per una definizione giuridica delle forme contemporanee della schiavitù 76
Antonio Carrozza e le nuove sfide per il diritto agrario: brevi meditazioni dopo i convegni pisani in sua memoria 75
La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori nel nuovo reg. 1169/2011 tra l'onnicomprensività dell'approccio e l'articolazione delle tecniche performative 75
La disciplina dei beni tra proprietà e impresa nel codice del 1942 75
Il diritto in fondo al pozzo 74
Affitto di fondo rustico e affitto di azienda agraria 73
Mercato e concorrenza 73
Le tecniche di attuazione giudiziale del diritto comunitario al bivio: il caso del lavoro notturno femminile 73
Aiuti comunitari e aiuti di Stato 72
Imprenditore agricolo professionale 71
La concorrenza e l'agricoltura nell'attuale esperienza europea: una relazione "speciale" 71
La cultura agraristica tra codificazione e costituzione (1935-1952) 71
“Agricoltura” e “tutela della concorrenza” nel nuovo art.117 Cost 70
Agricoltura e tutela della concorrenza nel nuovo art. 117 Cost 70
Commentario del Codice civile diretto da Gabrielli. Della proprietà artt. 810-868. 69
Il credito agrario e peschereccio nel testo unico della legge bancaria: atto terzo 68
I 'principi nel diritto privato' tra dogmatica, storia e post-moderno 68
La concorrenza nel sistema agro-alimentare e la globalizzazione dei mercati 68
Non imputabilità penale e danno morale: le acrobazie... senza rete delle sezioni unite 67
Appunti per una teoria giuridica del "rischio di impresa" 66
Il diritto dell'agricoltura nell'era della globalizzazione 65
L'arrotondamento della proprietà contadina tra unità fondiaria ed unità aziendale 65
Quaderni di diritto privato europeo - 2000 65
Beni interessi valori, profili generali 65
Impresa e società nel nuovo diritto di famiglia 65
Mercati agricoli e concorrenza 65
Contractual Frameworks and Inter-firm Co-operation in the Agricultural Sector 64
Il regime patrimoniale primario della famiglia 64
Sicurezza alimentare e disciplina delle attività agricole 64
LA successione in caso di morte dell'affittuario: un "privilegio" per l'erede del coltivatore diretto? 64
Sulla cessione del diritto di riscatto 64
Le organizzazioni dei produttori: dalle fughe in avanti alla retromarcia? 63
Perdita di chance degli enti territoriali 63
L'adeguamento della disciplina nazionale al diritto comunitario: un segnale incoraggiante 63
Incerta sorte per la casa familiare 63
Sulla quantificazione giudiziale del danno per la morte del congiunto 62
Dal prodotto agricolo all’alimento: la globalizzazione del sistema agro-alimentare ed il diritto agrario 61
Il danno morale 61
Mercato e concorrenza 61
Competition law and european agricultural and food law 60
Il sistema della responsabilità civile proposto dalla Corte costituzionale ed i "problemi" che ne derivano 60
L'allontanamento dalla residenza familiare ed i rapporti patrimoniali tra coniugi 60
L'esperienza dei codici etici 60
I contratti dall'impresa agricola all'industria di trasformazione. Problemi e prospettive dell'esperienza italiana 60
Rapporti agrari associativi dopo la riforma 60
A proposito del singolare fallimento di una Associazione di produttori agricoli costituita in forma di società cooperativa per azioni: un caso esemplare di giustizia doppiamente beffata 60
Organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni dopo la recente riforma comunitaria del 2007: prime riflessioni 59
L'affitto di fondo rustico tra tutela dell'impresa e tutela dell'imprenditore 59
La disciplina dell'atto e del'attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori 59
Profili giuridici del sistema agro-alimentare tra ascesa e crisi della globalizzazione 59
Danno cagionato da cose in custodia 58
Commento agli articoli 2164-2169 58
Relazione generale. I "beni comuni" tra vecchi e nuovi paradigmi 58
Diritto di ripresa dell'equiparato: le vie degli interpreti sono infinite? 57
La conversione dei contratti associativi tra corte costituzionale e sezioni unite: il gioco delle parti 57
Equivoci vecchi e nuovi in materia di prelazione agraria: la prelazione della cooperativa agricola 57
Il regime della concorrenza nel settore agricolo tra mercato unico europeo e globalizzazione dell'economia 57
L’‘‘impresa agricola’’ nell’unita` della scienza giuridica: la lezione di Emilio Romagnoli. 57
La ´specialità' del credito agrario nella prospettiva della riforma 57
Il pensiero giuridico romano nel laboratorio della modernità 57
Le vendite aggressive. Vendite stipulate fuori dei locali commerciali e vendite stipulate a distanza nel diritto italiano ed europeo 57
La rilevanza costituzionale della famiglia: prospettive comparatistiche 56
La lenta agonia dei contratti agrari associativi sopravvissuti alla legge n. 203 del 1982 tra soluzioni pertinenti ed... impertinenti 55
Concessione edilizia tra destinazone agricola della zona e qualificazione agricola dell'attività: un rapporto da chiarire 55
Cibo e democrazia: un nuovo orizzonte dei diritti sociali 55
Totale 8.221
Categoria #
all - tutte 58.038
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 58.038


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202023 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23
2020/20211.813 264 15 201 58 298 25 212 57 310 240 67 66
2021/20221.812 41 276 45 223 81 53 60 133 99 55 320 426
2022/20232.497 403 174 131 318 260 310 54 257 425 28 73 64
2023/20241.228 103 201 55 199 65 270 43 82 14 41 25 130
2024/20253.168 63 96 364 99 59 355 110 277 147 157 502 939
Totale 14.576