BASILE, LUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 259
AS - Asia 147
NA - Nord America 97
SA - Sud America 23
AF - Africa 1
Totale 527
Nazione #
IT - Italia 108
US - Stati Uniti d'America 95
SG - Singapore 90
RU - Federazione Russa 84
CN - Cina 49
FI - Finlandia 22
BR - Brasile 21
FR - Francia 20
NL - Olanda 9
GB - Regno Unito 4
DE - Germania 3
ES - Italia 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
LU - Lussemburgo 2
SE - Svezia 2
TR - Turchia 2
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
BD - Bangladesh 1
CR - Costa Rica 1
IE - Irlanda 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
OM - Oman 1
RO - Romania 1
VE - Venezuela 1
Totale 527
Città #
Singapore 57
Boardman 30
Helsinki 19
Romola 15
Guangzhou 6
Paris 6
Parma 6
Santa Clara 6
Seattle 5
Shanghai 5
Ashburn 4
Assago 4
Jinhua 4
Moscow 4
New York 4
Rome 4
São Paulo 4
Bari 3
Espoo 3
Jiaxing 3
Naples 3
Oxford 3
Basra 2
Beijing 2
Brindisi 2
Caltavuturo 2
Carate Brianza 2
Cento 2
Cologno Monzese 2
Columbus 2
Genoa 2
Istanbul 2
Luxembourg 2
Madrid 2
Milan 2
Palermo 2
Quanzhou 2
Reggio Calabria 2
Ribeirão Preto 2
Turin 2
Wuhan 2
Arezzo 1
Avanhandava 1
Barquisimeto 1
Bauru 1
Bologna 1
Caruaru 1
Casablanca 1
Council Bluffs 1
Falkenstein 1
Galway 1
Guarujá 1
Gustavo Adolfo Madero 1
Hangzhou 1
Heze 1
Jacareí 1
Jakarta 1
Joinville 1
João Pessoa 1
Kampong Loyang 1
Laferrere 1
Lavras 1
Lonigo 1
Los Angeles 1
Mantena 1
Mercogliano 1
Montespertoli 1
Nuremberg 1
Nyköping 1
Olinda Nova do Maranhão 1
Ortona 1
Piacenza 1
Rio de Janeiro 1
Rolim de Moura do Guaporé 1
Rupea 1
Salerno 1
San José 1
Santa Bárbara 1
Seeb 1
Shenzhen 1
Strasbourg 1
São Luís 1
Tappahannock 1
Tiantai Chengguanzhen 1
Wuhu 1
Wuxi 1
Águas Lindas de Goiás 1
Totale 282
Nome #
"Cultura" fascista e intellettuali antifascisti. Appunti per una possibile ricognizione 43
Sorel and the Jewish Question 36
Fra emancipazione e mediazione. Rileggendo la Questione ebraica 33
Tra autonomia e traducibilità - Nicola Matteucci interprete di Antonio Gramsci 32
Parlamentarismo e soluzione presidenziale. Osservazioni su Max Weber di fronte alla crisi del sistema politico tedesco 26
Scienza politica e forme dell’egemonia – Intorno al problema della classe dirigente in Mosca, Michels, Gramsci 24
Tra integrazione e mediazione. Sul problema del partito politico in Hans Kelsen 24
Gramsci - Mondolfo - Linee per una ricostruzione 19
Pasolini "riformista"? Un'ipotesi di lavoro 18
Da Valentino Annibale Pastore a Giovanni Gentile. Ancora sull’ambiente culturale del giovane Gramsci 17
Il politico tra “conflitto” e “mediazione” nella riflessione marxista degli anni Settanta. Tronti, Cacciari e De Giovanni 17
I due Marx e lo smarrimento della “mediazione politica”. Sulla riflessione di Claudio Napoleoni 17
Storicismo e filosofia pratica: G. Cacciatore interprete di Croce 17
Per una teoria del mercato – Labriola, Croce, Gramsci 16
"Caro maestro”, “Eccezionale studente”: sul rapporto di A. Gramsci con V. A. Pastore – Ipotesi e riscontri 16
Soggetto e politica. Saggi sul marxismo italiano 15
Dalla rivoluzione sociale alla rivoluzione in permanenza. Appunti per una ricostruzione su Marx e il problema della democrazia 15
Il cinquantennale della morte di K. Marx (1933) e l'analisi del Risorgimento. Aspetti del carteggio di Togliatti con Longo per la redazione de «Lo Stato Operaio» 15
Il rapporto Gramsci-Mondolfo. Temi comuni e differenti prospettive 14
Croce e la sinistra italiana. Dalla caduta del fascismo ai primi anni sessanta 14
La mediazione mancata. Saggio su Giovanni Gentile 14
Antigiacobinismo, critica delle classi dirigenti e movimenti di massa in Sorel 14
Spaventa, Labriola e il problema della mediazione 13
Le avventure della mediazione. Forme, sapere e politica nella parabola marxista di Biagio De Giovanni 12
Direzione ‘charismatica’e ‘primitivismo politico’ – il confronto con Michels nei “Quaderni del carcere” – Ipotesi e riscontri 12
Mosca, Gramsci e la distinzione governanti-governati. Alcune considerazioni preliminari 11
Filosofia della prassi e americanismo. Spunti e appunti per una discussione su Gramsci 11
La sovranità come mediazione in Hegel. Ipotesi interpretative 11
Valentino Annibale Pastore, “filosofo di frontiera” 11
"Idee-forza" e "costituzione molecolare" del soggetto. Gramsci fra Fouillè e Guyau 11
Verso l'autonomia del marxismo. Gramsci e Labriola fra "filosofia della prassi" e principio di traducibilità dei linguaggi 11
Il giovane Gramsci e la costellazione neoidealistica 1914-1917 11
Mediazione e classi dirigenti nella crisi dello Stato liberale. A proposito di un recente libro su Croce 10
Lo stato e la mediazione. Osservazioni sulla categoria di ‘sovranità’ nella “Rechtsphilosophie” hegeliana 9
La ricezione di Gramsci negli anni Settanta del Novecento 9
Il circolo delle forme dello spirito – Riflessioni su Croce a partire dalla recente letteratura critica 8
Lorenzo Calabi (1945-2017) 8
Il magico, le forme, la storia – Sul dibattito De Martino – Croce 7
Il problema dell'egemonia nell'interpretazione gramsciana di Nicola Badaloni 7
Mercato e cittadinanza democratica. Osservazioni su ‘cosmopolitismo’ e ‘americanismo’ in Gramsci 6
Note su Croce fra Kant ed Hegel 6
Saggio introduttivo – Il giovane Croce di fronte a Marx 4
Saggio introduttivo a A. Labriola, "Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell’educazione" 3
Morfologia, specialismo e teoria del mercato in A. Labriola 3
Riproduzione sociale e teoria del valore – Korsch e Gramsci 2
Mazzini e la cultura idealistica 2
Totale 654
Categoria #
all - tutte 5.489
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.489


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202335 0 0 0 0 0 10 3 2 3 10 3 4
2023/2024235 4 55 82 9 8 5 3 7 3 9 10 40
2024/2025384 52 21 81 20 18 41 24 75 46 6 0 0
Totale 654