ARRIGO, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3070
EU - Europa 1408
AS - Asia 466
SA - Sud America 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 4949
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3069
CN - Cina 462
UA - Ucraina 377
SE - Svezia 369
DE - Germania 255
FI - Finlandia 153
IT - Italia 126
GB - Regno Unito 57
IE - Irlanda 23
BE - Belgio 19
FR - Francia 11
RU - Federazione Russa 8
CH - Svizzera 3
ES - Italia 3
CO - Colombia 2
SG - Singapore 2
AT - Austria 1
BR - Brasile 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
RS - Serbia 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 4949
Città #
Jacksonville 886
Chandler 725
Nyköping 227
Nanjing 156
Lawrence 152
Roxbury 149
Fairfield 121
Des Moines 95
Wilmington 87
Ann Arbor 79
Cambridge 70
Beijing 65
Woodbridge 58
Nanchang 43
Houston 39
Dearborn 33
Boardman 28
Hebei 28
Inglewood 27
Shenyang 27
Seattle 24
Changsha 23
Dublin 23
Jiaxing 23
Tianjin 21
San Diego 20
Brussels 19
Auburn Hills 18
Ashburn 17
Jinan 15
Rome 12
Princeton 10
Bologna 8
Guangzhou 8
Ningbo 8
Hefei 7
Los Angeles 7
Norwalk 7
Genova 6
Paris 6
Kunming 5
Palermo 5
San Donà di Piave 5
Zhengzhou 5
Hangzhou 4
San Mateo 4
Wuhan 4
Bari 3
Chongqing 3
Florence 3
London 3
Redwood City 3
Altamura 2
Bern 2
Brooklyn 2
Buscoldo 2
Chengdu 2
Dalmine 2
Grafing 2
Madrid 2
Malgrate 2
Milan 2
Nettuno 2
New York 2
Saint Petersburg 2
Salerno 2
Salzano 2
Spresiano 2
Agropoli 1
Baotou 1
Brescia 1
Casalpusterlengo 1
Casoria 1
Cattolica 1
Edolo 1
Ferrara 1
Foggia 1
Fuzhou 1
Giugliano In Campania 1
Grottaferrata 1
Guido 1
Haikou 1
Helsinki 1
Indiana 1
Jinhua 1
Kocaeli 1
Kursk 1
Kyiv 1
Lanzhou 1
Leawood 1
Lido Di Ostia 1
Liverpool 1
Mazara Del Vallo 1
Monzambano 1
Nanning 1
Nocera Inferiore 1
Parabiago 1
Pescara 1
Quzhou 1
Redmond 1
Totale 3488
Nome #
OTTO KAHN-FREUND: IL LAVORO E LA LEGGE (recensione) 100
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E MERCATO DEL LAVORO 63
Principles and rights in labour law and industrial relations: Crisis, stabilization and ongoing problems 53
L'ACCORDO DI MAASTRICHT SULLA POLITICA SOCIALE 52
BILANCIO DI UNA LEGISLATURA: PRIORITA' DI UN FUTURO INTERVENTO LEGISLATIVO 50
POCO "SPAZIO" PER L'EUROPA SOCIALE 49
ATTUAZIONE DI DIRETTIVE CEE. CAMBIA ANCHE IL DIRITTO DEL LAVORO 49
Apuntes críticos sobre la reciente reforma del mercado de trabajo italiano 49
A guide to selected Labour Inspection Systems (with special reference to OSH). 49
ALCUNI PROBLEMI INTERPRETATIVI SOLLEVATI DALLE MODIFICHE APPORTATE DAL D.L. 13 DICEMBRE 1978, N. 795 ALLA LEGGE SULLA RICONVERSIONE INDUSTRIALE 48
IL DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA. TOMO II (PARITA' UOMO-DONNA. RISTRUTTURAZIONI E CRISI D'IMPRESA. SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI. ORARIO DI LAVORO. FORMAZIONE PROFESSIONALE. LAVORI ATIPICI. PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI.) 47
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA. PRIME OSSERVAZIONI 46
Ordinamento comunitario e modifica del Titolo V, parte II della Costituzione, 46
RELAZIONI SINDACALI IN AMERICA LATINA. APPUNTI PER UN'ANALISI COMPARATA 45
Apuntes críticos sobre la reciente reforma del mercado de trabajo italiano 45
IL DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA. TOMO I (PRINCIPI. FONTI. LIBERA CIRCOLAZIONE E SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI) 45
LABORATORIO WEIMAR. CONFLITTI E DIRITTO DEL LAVORO NELLA GERMANIA PRENAZISTA 45
AUTOREGOLAMENTAZIONE DELLO SCIOPERO 44
AGENZIE PER L'IMPIEGO: PROPOSTE E MODELLI 43
A PROPOSITO DELLA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO 43
Dalla revisione alla rifusione della Direttiva n.94/45 42
La tutela dei crediti retributivi e previdenziali in caso di insolvenza del datore di lavoro tra ordinamento interno e disciplina comunitaria 42
La partecipazione dei lavoratori. Introduzione. 41
AMPLIAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICA SOCIALE. COMPETENZE COMUNITARIE E CONTRATTO COLLETTIVO EUROPEO 41
LO STATUTO DEI LAVORATORI, UN BILANCIO POLITICO 41
UN BILANCIO DELLA CIG VERSO LA RIFORMA 41
LE POLITICHE DEL LAVORO 41
COMUNITA', UNIONE EUROPEA E DIRITTO DEL LAVORO. PARTE I 41
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA COMUNITA' EUROPEA 40
I CONTRATTI DI FORMAZIONE E LAVORO. UN'ANALISI DELL'ESPERIENZA ITALIANA 40
STATO E SINDACATI IN AMERICA LATINA 39
INTRODUZIONE a "LO STATUTO DEI LAVORATORI, UN BILANCIO POLITICO" 39
IL NUOVO COLLOCAMENTO 39
FONDI STRUTTURALI 38
L'AZIONE DEL COMITATO AZIENDALE EUROPEO ALLA PROVA DEL...NUOVO DIRITTO DELL'UNIONE 38
INTERVENTO 38
CONTRATTAZIONE AZIENDALE E PARTECIPAZIONE 38
UNIONE EUROPEA, POLITICA SOCIALE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA COMUNITARIA: L'"OPERA DA TRE SOGNI" DEL VERTICE DI MAASTRICHT 37
POLITICA SOCIALE EUROPEA: UN BILANCIO 37
Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese 37
A flexibilidade do trabalho ao “molho” italiano 37
LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NEL DIRITTO COMUNITARIO TRA ARMONIZZAZIONE NORMATIVA E COMPETIZIONE DI MODELLI (dedicato agli STUDI IN MEMORIA DI MASSIMO D'ANTONA) 37
COMMENTO ARTT. 8 E 9, L. 28 FEBBRAIO 1987, N. 56 (NORME SULL'ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO) 37
AUTODISCIPLINA DEGLI SCIOPERI E PROPOSTE DI REGOLAMENTAZIONE PER LEGGE 37
CODICE DI DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA, ANNOTATO CON LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 37
ASSUNZIONI OBBLIGATORIE: VERSO UNA RIFORMA SENZA DESTINATARI 37
LA CARTA DI NIZZA: NATURA, VALORE GIURIDICO, EFFICACIA 37
ILO STUDY ON THE DETERMINATION OF TRADE UNIONS REPRESENTATIVENESS IN ITALY 37
OSSERVATORIO SULLE LEGGI IN MATERIA DI LAVORO: LUGLIO-DICEMBRE 1982 37
I Comitati aziendali europei tra vecchio e nuovo diritto 36
POLITICA DEL LAVORO. FLESSIBILE E ATIPICO: CAMBIA IL MODELLO DEL LAVORO 36
LA NUOVA LEGGE SUI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 36
IL LEASING DI MANODOPERA O TRAVAIL INTERINAIRE NEL DIRITTO COMUNITARIO. "PLAY IT AGAIN CEE" 36
Inspection du Travail et travail non déclaré en Italie 36
DIALOGO SOCIALE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN EUROPA 36
PROTOCOLLO DI LUGLIO: RELAZIONI INDUSTRIALI E ASSETTI CONTRATTUALI 36
CASSA INTEGRAZIONE E MOBILITA' DEL LAVORO 35
POLITICA SOCIALE COMUNITARIA E DIRETTIVA 94/95/CE: ORIENTAMENTI SINDACALI E TRASPOSIZIONE NEGLI ORDINAMENTI INTERNI, IN PARTICOLARE QUELLO ITALIANO 35
I diritti di informazione e consultazione come elementi chiave del coinvolgimento dei lavoratori nella Societa' Europea 35
La administración del trabajo: situación actual y perspectivas 35
LA POLITICA SOCIALE NEL TRATTATO DI AMSTERDAM 35
Il nuovo Trattato di Roma. Europa e processo costituente 35
INTRODUCTION 35
LA DIMENSIONE EUROPEA DELL'IMPRESA 34
POLITICHE SOCIALI COMUNITARIE 34
Rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento interno dopo la modifica del Titolo V della Costituzione 34
COMITATI AZIENDALI EUROPEI. Per una guida alle "buone prassi" 34
CONTINUITA', DISCONTINUITA' E SVOLTE NEL DIRITTO DEL LAVORO PROSSIMO VENTURO 34
TEMPO DI LAVORO E OCCUPAZIONE 34
SERIO E FACETO NELLA SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI AVVIAMENTO AL LAVORO: PROGETTI GOVERNATIVI E IL D.L. 11 DICEMBRE 1979, N. 624 33
OCCUPAZIONE GIOVANILE:DAI PROGETTI DI RIFORMA ALLE RIFORME SENZA PROGETTO 33
OSSERVATORIO SULLE LEGGI IN MATERIA DI LAVORO: GENNAIO 1981-GIUGNO1982 33
I diritti fondameNtali nell'ordimento comunitario 33
L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE SULLA RICONVERSIONE INDUSTRIALE NELLA CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO. UN PRIMO COMMENTO 33
LEGGE SULLA RAPPRESENTATIVITA': VERSO UN SINDACATO DIMEZZATO 33
"LE TRASFORMAZIONI DELLE IMPRESE NELLA DISCIPLINA COMUNITARIA", in ATTI, STUDICREDITO 33
I RINNOVI CONTRATTUALI DEL 1983 NELL'INDUSTRIA: OCCUPAZIONE GIOVANILE 32
UNIONE EUROPEA: DIRITTO DEL LAVORO FRA INTEGRAZIONE E FRAMMENTAZIONE 32
CONTRATTAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 32
LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI NEI PROCESSI DI RISTRUTTURAZIONE 32
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E POLITICA DEL LAVORO 32
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA (NEL 1990-91) 32
LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL'IMPRESA EUROPEA 31
LA NUOVA LEGGE SUL PART-TIME 31
IL CNEL E IL TEMPO DI LAVORO: MATERIALI PER UNA RIFORMA LEGISLATIVA 31
LE LINEE EVOLUTIVE DELLA CONTRATTAZIONE: DIFFICOLTA' E PROSPETTIVE 31
OCCUPAZIONE FLESSIBILE E "NUOVE" TIPOLOGIE DEL RAPPORTO DI LAVORO 31
L'OCCUPAZIONE GIOVANILE. PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE 31
EUROPA:RAPPRESENTARE CONTRATTANDO 31
I CONTRATTI DI SOLIDARIETA' 31
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' E POLITICA SOCIALE 31
CREAZIONE DI LAVORO: RUOLO DELLE PARTI SOCIALI, DELLE REGIONI E DELLO STATO 31
La politica sociale comunitaria: il quadro evolutivo 30
LETTURE DI DIRITTO SINDACALE COMPARATO 30
LEGISLAZIONE DEL LAVORO 30
OSSERVAZIONI SULLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. IL LAVORO TRA DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNO 30
POLITICA SOCIALE COMUNITARIA E DIRETTIVA 94/95: ORIENTAMENTI SINDACALI E TRASPOSIZIONE NEGLI ORDINAMENTI INTERNI, IN PARTICOLARE QUELLO ITALIANO 30
Dalla concertazione al dialogo sociale: Europa e Italia 30
POLITICHE DI FORMAZIONE 29
Coinvolgimento dei lavoratori e direttive 2001/86 e 2003/72 29
Totale 3806
Categoria #
all - tutte 11433
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11433


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201814 0000 00 00 0257
2018/2019231 0452 12145 171 04140
2019/20201101 29410746 11233 18721 131211850
2020/2021876 14851079 1513 1074 1451422926
2021/2022830 201510101 4227 777 2634104241
2022/20231548 20914282215 165241 10165 319000
Totale 4955