GEMMA, Chiara Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.199
EU - Europa 1.899
AS - Asia 1.165
SA - Sud America 360
AF - Africa 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 1
Totale 6.656
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.175
IT - Italia 424
SG - Singapore 399
CN - Cina 354
SE - Svezia 344
BR - Brasile 321
DE - Germania 298
HK - Hong Kong 292
UA - Ucraina 227
RU - Federazione Russa 222
FI - Finlandia 108
FR - Francia 102
GB - Regno Unito 88
IN - India 29
PL - Polonia 19
BD - Bangladesh 18
IE - Irlanda 17
AR - Argentina 16
IQ - Iraq 15
BE - Belgio 13
VN - Vietnam 12
MX - Messico 11
TR - Turchia 11
CA - Canada 10
ZA - Sudafrica 10
VE - Venezuela 8
CZ - Repubblica Ceca 7
EC - Ecuador 7
UZ - Uzbekistan 7
NL - Olanda 5
SA - Arabia Saudita 5
AT - Austria 4
MA - Marocco 4
NP - Nepal 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BO - Bolivia 3
CH - Svizzera 3
DZ - Algeria 3
EE - Estonia 3
ET - Etiopia 3
EU - Europa 3
KE - Kenya 3
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
ES - Italia 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
IL - Israele 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
PK - Pakistan 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
HU - Ungheria 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
LY - Libia 1
ME - Montenegro 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UG - Uganda 1
VI - Stati Uniti Isole Vergini 1
Totale 6.656
Città #
Jacksonville 552
Chandler 516
Hong Kong 292
Singapore 286
Nyköping 246
Ashburn 167
Fairfield 121
Wilmington 118
Lawrence 115
Roxbury 115
Woodbridge 104
Nanjing 103
Ann Arbor 88
Cambridge 81
New York 75
Des Moines 64
Strasbourg 64
Bari 55
Seattle 48
Princeton 44
Houston 43
Brooklyn 42
Beijing 37
Grafing 35
Los Angeles 31
Munich 31
Milan 30
Nanchang 29
Santa Clara 29
Jiaxing 27
Rome 27
Tianjin 26
Boardman 25
Shenyang 25
São Paulo 25
Inglewood 24
Dearborn 23
Hebei 22
Moscow 19
Rio de Janeiro 18
Dublin 17
Naples 16
San Diego 16
Washington 15
Redwood City 14
Brussels 13
Changsha 13
Rieti 13
Pune 12
Guangzhou 11
Paris 11
Jinan 10
Warsaw 10
Belo Horizonte 7
Brno 7
Auburn Hills 6
Chicago 6
Norwalk 6
Tashkent 6
Turku 6
Baghdad 5
Curitiba 5
Ho Chi Minh City 5
Manaus 5
Perugia 5
Phoenix 5
Pisa 5
Porto Alegre 5
San Benedetto del Tronto 5
Taizhou 5
Acerra 4
Ancona 4
Atlanta 4
Bielsko-Biala 4
Brindisi 4
Buenos Aires 4
Castel San Giorgio 4
Castelfranco Emilia 4
Erbil 4
Guarulhos 4
Jeddah 4
London 4
Mexico City 4
Recife 4
Salvador 4
San Francisco 4
Sorocaba 4
São José dos Campos 4
Taranto 4
Vienna 4
Addis Ababa 3
Amsterdam 3
Aosta 3
Barletta 3
Bologna 3
Brasília 3
Caravaggio 3
Cerquilho 3
Chennai 3
Cisliano 3
Totale 4.197
Nome #
Connecting Theory and Practice in Initial Teacher Training in Italy. The University of Bari Experience of the Multimodal Laboratory. 178
Economic Consequences of Investing in Anti-HCV Antiviral Treatment from the Italian NHS Perspective: A Real-World-Based Analysis of PITER Data 151
Cosa mi aspetto dall’Università? Un’esperienza di orientamento e … gli studenti rispondono 148
NARRARE LE DIFFERENZE: Più voci a confronto 148
Interventi di recupero studenti fuoricorso e inattivi: riflessioni a margine di un progetto-pilota 113
How can I do? The representations of secondary school student teachers about school practices 104
Studenti e/o Tirocinanti? Il Tirocinio dal punto di vista del banco 103
E se pensassimo alla loro felicità? Rispondere didatticamente a un desiderio 95
4. Presentazione 94
Incontri virtuali e solitudini digitali? Gli studenti rispondono 92
Dalla parte dello studente: aspetti metodologici per le rappresentazioni 86
A scuola ...perché? Racconti dal banco 84
L'ISTRUZIONE SUI-BANCHI, L'EDUCAZIONE SOTTO-BANCO 82
CINQUANTATRè MINUTI DA SPENDERE: IL PIACERE DEL TEMPO 80
Accompagnare nella scelta. Profili professionali e percorsi formativi 76
5. Senso e problemi della formazione dottorale 75
Developing Practical Knowledge through Professional Training. Weaving Students' Biography and Mentoring 75
Everyday life in classroom. The student as teste de visu 74
CON LA MEMORIA DIGITALESì, MA ... 74
Il docente coordinatore-tutor, , 2002 73
La fragilità degli adolescenti Abart: oltre il tatto verso il con-tatto 72
, Introduzione 72
(Il dottorato di) Ricerca e formazione in Università 71
IL SE' DIGITALE SULLA PAGINA WEB 70
Il peso della memoria 69
Everyday life in classroom. The student as teste de visu 69
A PARTIRE DALLA SECONDA SCUOLA. UN'ESPERIENZA DA SCRIVERE 69
Uno sguardo sulla quotidianità in aula: lo studente come teste de visu 69
L'ISTRUZIONE SUI BANCHI 69
RACCONTARE DALLA CATTEDRA E DAL BANCO. UN CONTRIBUTO ALLA FORMAZIONE E ALL'ANALISI DELL'INSEGNAMENTO 68
Il tutor per la qualità relazionale 67
PER UN'EDUCAZIONE ALLA SCELTA COSCIENTE 67
Comunicare con il silenzio 66
ACCOGLIERE ( I BAMBINI PROBLEMA) 66
Cinquantatrè minuti da spendere: il piacere del tempo 66
DALLE NEWS AL TESTO PERSPICUO PER PICCOLI LETTORI. UN ITINERARIO DI TRASPOSIZIONE DIDATTICA 66
Premature ovarian senescence and a high miscarriage rate impair fertility in women with HCV 66
LO SGUARDO DELLO STUDENTE. FOTOGRAMMI DI VITA SCOLASTICA 65
Comunicare in classe. Le rappresentazioni degli scolari della primaria 65
Disegno ciò che per me è importante. Prime indagini nella Scuola primaria, 65
SCRITTURA E MEMORIA. LA PAROLA ALLO STUDENTE 64
Pedagogia, ricerca, valutazione 64
IL CORPO NARRANTE DELLO STUDENTE 64
L'incontro come categoria pedagogica 61
C. LANEVE, SCRITTURA E PRATICA EDUCATIVA. IN CONTRIBUTO AL SAPERE DELL'INSEGNAMENTO 61
Il coordinatore-tutor. Un ruolo da interpretare 59
La pratica della ricerca 59
Il ricordo una giovane supplente 59
Istruzione sui banchi; educazione “sottobanco” 59
Far capire la pratica. La didattica laboratoriale 58
Student Voice. Pratiche di partecipazione degli studenti e nuove implicazioni educative 58
Il mistero dell’incontro in Romano Guardin 57
In principio la ricerca. Temi e voci di un’esperienza di formazione 57
Cinque parole per includere: umanità, dignità, comunità, potenzialità, opportunità 56
Quando il silenzio diventa parola: scritture dal banco 54
Parole e storie inclusive 54
La ricerca pedagogica in Europa. Modelli e temi a confronto 53
L’identità della pedagogia oggi, 53
Sguardi “sgraditi” 53
Il rispetto del secondo me: la scelta e la vocazione 53
EPPOI COLLABORANDO 53
IL SILENZIO 52
L’incontro, categoria dell’educativo 51
LA FELICITA'? Prove didattiche di studenti “tieffini” in formazione 51
RELAZIONE 50
L’incontro “nella rete”. Un’indagine esplorativa, in Educare nell’era digitale 50
Introduzione 50
Prioritariamente l’accompagnamento: competenza scontata per l’insegnante?, 50
Nati diversi: una sfida oggi accolta 50
L’occhio dello studente. Un contributo alla conoscenza dell’insegnamento 49
IL PUNTO DI VISTA DELLO STUDENTE 49
Didattica laboratoriale e formazione universitaria 49
Supporting through Words and Gestures. A Comparison of Mentor and Student-teachers 49
La pratica tutoriale: l’esperienza barese 48
Percorsi di Orientamento e pratiche di Tutorato. L’esperienza di Scienze della Formazione - Bari, 47
RISPONDERE DIDATTICAMENTE A UN DESIDERIO 46
Una fonte per la ricerca educativa: la parola allo studente 46
Come vorrei essere. Desideri e speranze nei racconti degli insegnanti in formazione 45
SENTIRE 44
LA CONDUZIONE 44
Il dottorato di ricerca. Per una formalizzazione delle pratiche formative 44
La voce degli studenti: un collage di polaroid alla Hockney 43
Una vivace polifonia di voci femminili 42
Parole, parole, parole ...per raccontare l'inclusione 41
PERCORSI DI VITA UNIVERSITARIA 40
Corpi nello schermo. Esplorazioni sulla DAD 39
Pieno consenso sulle attività di tirocinio e di laboratorio 39
La vita come incontro. Verso una comunità delle differenze 39
LA DIDATTICA SPECIALE: IL TRATTEGGIO PER UNA DELINEAZIONE 39
Per un'educazione alla scelta: Premesse preliminari. 38
Progettare il curricolo nella continuità. Didattica della lingua nella formazione degli insegnanti 37
Solo per i miei occhi… n. 21-22 ISSN 1825-8301 37
i bambini parlano. Il colloquio gioco per l'ascolto 37
L’insegnante di scuola dell’infanzia e primaria 36
La forza dell’educare e la voce della scrittura. 36
L’ABC per l’insegnante 36
Un nuovo sguardo verso le differenze 36
Recensione 35
Per un cordiale sguardo di accoglienza: note sulla formazione dottorale. 35
Inclusività: una questione professionale 35
Totale 6.255
Categoria #
all - tutte 28.948
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.948


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021738 105 12 71 12 102 23 89 15 130 110 36 33
2021/2022733 19 99 8 38 26 22 19 31 37 40 135 259
2022/20231.283 200 104 78 165 133 132 17 172 212 14 32 24
2023/2024465 42 79 21 27 47 129 25 11 8 19 18 39
2024/20251.770 38 42 178 48 33 154 79 136 83 97 306 576
2025/2026183 183 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.868