Nel pieno dell’emergenza sanitaria, la scuola italiana ha meritevolmente continuato a svolgere la sua funzione formativa attraverso inedite modalità di didattica a distanza. Come hanno vissuto questa esperienza i protagonisti del mondo della scuola? È andato tutto bene o qualcosa non ha funzionato? Quali i punti più critici e quali, invece, quelli più ricchi di potenzialità? E, ancora, quali aspetti resteranno anche dopo l’emergenza e potranno contribuire a migliorare la didattica nelle nostre scuole? A partire da queste domande, il libro, al fine di offrire un contributo italiano alla Strategia per il Futuro Digitale lanciata dall’Unione Europea nel febbraio 2020, raccoglie una serie di narrazioni, ovvero di testimonianze vissute da parte di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori e docenti universitari, con l’obiettivo di far tesoro delle loro preziose suggestioni sia per meglio affrontare il nuovo e impegnativo anno scolastico sia per contribuire ad una riflessione più ampia e plurale sulle trasformazioni in atto che investono la nostra scuola non solo nelle sue componenti tecnologiche, ma anche, inevitabilmente, nelle sue implicazioni relazionali e umane.

Corpi nello schermo. Esplorazioni sulla DAD

Gemma C
;
Cafagna V
2020-01-01

Abstract

Nel pieno dell’emergenza sanitaria, la scuola italiana ha meritevolmente continuato a svolgere la sua funzione formativa attraverso inedite modalità di didattica a distanza. Come hanno vissuto questa esperienza i protagonisti del mondo della scuola? È andato tutto bene o qualcosa non ha funzionato? Quali i punti più critici e quali, invece, quelli più ricchi di potenzialità? E, ancora, quali aspetti resteranno anche dopo l’emergenza e potranno contribuire a migliorare la didattica nelle nostre scuole? A partire da queste domande, il libro, al fine di offrire un contributo italiano alla Strategia per il Futuro Digitale lanciata dall’Unione Europea nel febbraio 2020, raccoglie una serie di narrazioni, ovvero di testimonianze vissute da parte di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori e docenti universitari, con l’obiettivo di far tesoro delle loro preziose suggestioni sia per meglio affrontare il nuovo e impegnativo anno scolastico sia per contribuire ad una riflessione più ampia e plurale sulle trasformazioni in atto che investono la nostra scuola non solo nelle sue componenti tecnologiche, ma anche, inevitabilmente, nelle sue implicazioni relazionali e umane.
2020
978-88-96906-66-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GEMMA_Corpi nello schermo.pdf

non disponibili

Descrizione: GEMMA_Corpi nello schermo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/416805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact