Il Progetto “Italian Life Cycle Inventory Database of Agri-Food Products” (ILCIDAF), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN, 2017), ha come scopo quello di promuovere la sostenibilità del settore agroalimentare attraverso lo sviluppo di un database italiano per alcune importanti filiere alimentari del nostro paese (pane e pasta, vino, olio d’oliva e agrumi). Il progetto di ricerca è sviluppato da quattro unità scientifiche: rispettivamente l’Università di Bari, Chieti-Pescara, Messina e Reggio Calabria. Il database è costruito considerando l’intera catena di approvvigionamento degli alimenti indicati. In particolare, in questo lavoro sono analizzate le attività di produzione della pasta attraverso lo studio di dati primari raccolti e rielaborati presso un impianto di produzione di pasta e il loro confronto con dati bibliografici pubblicati in studi LCA ed EPD per la pasta secca italiana. Tanto al fine di costruire datasets per ILCIDAF relativi alla fase pastificazione.

Il Progetto ILCIDAF per lo sviluppo di un Database italiano di Life Cycle Inventory dei prodotti agroalimentari italiani: la fase di produzione della pasta

Bruno Notarnicola
;
Pietro Alexander Renzulli;Giuseppe Tassielli;Francesco Astuto;Rosa Di Capua;Gianfranco Spizzirri;
2023-01-01

Abstract

Il Progetto “Italian Life Cycle Inventory Database of Agri-Food Products” (ILCIDAF), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN, 2017), ha come scopo quello di promuovere la sostenibilità del settore agroalimentare attraverso lo sviluppo di un database italiano per alcune importanti filiere alimentari del nostro paese (pane e pasta, vino, olio d’oliva e agrumi). Il progetto di ricerca è sviluppato da quattro unità scientifiche: rispettivamente l’Università di Bari, Chieti-Pescara, Messina e Reggio Calabria. Il database è costruito considerando l’intera catena di approvvigionamento degli alimenti indicati. In particolare, in questo lavoro sono analizzate le attività di produzione della pasta attraverso lo studio di dati primari raccolti e rielaborati presso un impianto di produzione di pasta e il loro confronto con dati bibliografici pubblicati in studi LCA ed EPD per la pasta secca italiana. Tanto al fine di costruire datasets per ILCIDAF relativi alla fase pastificazione.
2023
9791221004601
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/456341
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact