Il turismo è un fenomeno che appartiene eminentemente alla società industrializzata. Il turismo in Italia come fenomeno di massa si è affermato e si è evoluto al momento del completamento del processo di industrializzazione negli anni sessanta del secolo scorso. L’incremento del reddito, la maggiore facilitazione dei trasporti e la liberalizzazione in certi mercati dell’occidente si rivelano le cause principali per cui il settore del turismo inizia a essere un’attività economica di tutto rispetto. Il turismo è diventato un fenomeno imponente perché è venuto a porsi come uno degli elementi identificativi della società post-industriale. Le società del post- industriale diventano società più aperte, dove si forma una maggiore coscienza dell’opinione pubblica verso problemi che non sono solamente nazionali. Il degrado ambientale, come pure la scomparsa delle tradizioni locali e gli stili di vita che possono condurre ad una perdita di identità per le future generazioni, la scarsa accessibilità informativa, la scarsa formazione del personale nel settore turistico e le sue condizioni di lavoro, i problemi dei trasporti, non conoscono alcuna frontiera statale e non possono, dunque, essere combattuti efficacemente che da un’azione unitaria. Gli interessi precostituiti e di carattere corporativo tendono a prolungare nel futuro ciò che non può più realizzarsi neanche in modo coercitivo, poichè l’evoluzione di quella stessa società ha determinato l’esigenza del cambio. Il turismo, in quanto fenomeno socio-economico di queste società, segue totalmente questa evoluzione contraddittoria. Si comprende, allora, che l’economia sociale è quella che mette al centro degli interessi la tutela del cittadino, gli equilibri e gli effetti economici e sociali positivi e negativi prodotti dalla crescita produttiva, la convenienza sociale di ogni tipo di sviluppo. All’interno di questo quadro sociale si sviluppa il concetto di competizione nel mercato internazionale del turismo italiano. Una ricerca sulla competizione internazionale nel mercato turistico non può limitarsi ad un’analisi delle relazioni macroeconomiche senza fermarsi agli strumenti manageriali, tecnico-finanziari, organizzativi ed operativi che costituiscono le strategie più rilevanti. Le pagine del lavoro mirano a identificare le specificità delle imprese turistiche rispetto al quadro delle imprese in generale e, quindi, ad individuare le condizioni in cui operano le imprese turistiche italiane nel contesto internazionale, definendo il loro ambito competitivo. Per fare ciò è necessario sintetizzare preliminarmente: • le caratteristiche e le specificità della produzione turistica e del prodotto turistico; • il sistema turistico, la sua complessità e gli attori che vi sono coinvolti, con particolare riferimento alla domanda come elemento centrale; • gli elementi interni ed esterni all’impresa che condizionano la competitività delle imprese turistiche italiane.

LE IMPRESE FAMILIARI TURISTICHE DEL MEZZOGIORNO ITALIANO NEL CONTESTO DELLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE

DI VITTORIO, Arianna
2009-01-01

Abstract

Il turismo è un fenomeno che appartiene eminentemente alla società industrializzata. Il turismo in Italia come fenomeno di massa si è affermato e si è evoluto al momento del completamento del processo di industrializzazione negli anni sessanta del secolo scorso. L’incremento del reddito, la maggiore facilitazione dei trasporti e la liberalizzazione in certi mercati dell’occidente si rivelano le cause principali per cui il settore del turismo inizia a essere un’attività economica di tutto rispetto. Il turismo è diventato un fenomeno imponente perché è venuto a porsi come uno degli elementi identificativi della società post-industriale. Le società del post- industriale diventano società più aperte, dove si forma una maggiore coscienza dell’opinione pubblica verso problemi che non sono solamente nazionali. Il degrado ambientale, come pure la scomparsa delle tradizioni locali e gli stili di vita che possono condurre ad una perdita di identità per le future generazioni, la scarsa accessibilità informativa, la scarsa formazione del personale nel settore turistico e le sue condizioni di lavoro, i problemi dei trasporti, non conoscono alcuna frontiera statale e non possono, dunque, essere combattuti efficacemente che da un’azione unitaria. Gli interessi precostituiti e di carattere corporativo tendono a prolungare nel futuro ciò che non può più realizzarsi neanche in modo coercitivo, poichè l’evoluzione di quella stessa società ha determinato l’esigenza del cambio. Il turismo, in quanto fenomeno socio-economico di queste società, segue totalmente questa evoluzione contraddittoria. Si comprende, allora, che l’economia sociale è quella che mette al centro degli interessi la tutela del cittadino, gli equilibri e gli effetti economici e sociali positivi e negativi prodotti dalla crescita produttiva, la convenienza sociale di ogni tipo di sviluppo. All’interno di questo quadro sociale si sviluppa il concetto di competizione nel mercato internazionale del turismo italiano. Una ricerca sulla competizione internazionale nel mercato turistico non può limitarsi ad un’analisi delle relazioni macroeconomiche senza fermarsi agli strumenti manageriali, tecnico-finanziari, organizzativi ed operativi che costituiscono le strategie più rilevanti. Le pagine del lavoro mirano a identificare le specificità delle imprese turistiche rispetto al quadro delle imprese in generale e, quindi, ad individuare le condizioni in cui operano le imprese turistiche italiane nel contesto internazionale, definendo il loro ambito competitivo. Per fare ciò è necessario sintetizzare preliminarmente: • le caratteristiche e le specificità della produzione turistica e del prodotto turistico; • il sistema turistico, la sua complessità e gli attori che vi sono coinvolti, con particolare riferimento alla domanda come elemento centrale; • gli elementi interni ed esterni all’impresa che condizionano la competitività delle imprese turistiche italiane.
2009
978-88-568-1265-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/70397
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact