Una consolidata esperienza nell’uso del software didattico, ricerche nazionali e internazionali su problemi legati all’apprendimento in matematica con allievi disabili e le indicazioni per il nuovo Curricolo della Scuola dell’obbligo, ci spingono a rilanciare la questione dell’insegnamento– apprendimento della matematica e del legame tra i problemi e il software dedicato. In particolare analizziamo in questo l’intreccio tra l’insegnamento per problemi, il software didattico e l’apprendimento in classe in presenza di allievi con disabilità cognitive, attraverso uno studio attento dei due software “Alla ricerca della Scimmia Bianca” e “Pago Pago” prodotti dalla cooperativa Anastasis, Bologna.
I PROBLEMI IN MATEMATICA E IL SOFTWARE DIDATTICO IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTA'DI APPRENDIMENTO
MONTONE, ANTONELLA;
2008-01-01
Abstract
Una consolidata esperienza nell’uso del software didattico, ricerche nazionali e internazionali su problemi legati all’apprendimento in matematica con allievi disabili e le indicazioni per il nuovo Curricolo della Scuola dell’obbligo, ci spingono a rilanciare la questione dell’insegnamento– apprendimento della matematica e del legame tra i problemi e il software dedicato. In particolare analizziamo in questo l’intreccio tra l’insegnamento per problemi, il software didattico e l’apprendimento in classe in presenza di allievi con disabilità cognitive, attraverso uno studio attento dei due software “Alla ricerca della Scimmia Bianca” e “Pago Pago” prodotti dalla cooperativa Anastasis, Bologna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.