Obiettivo dell’articolo: L’obiettivo della ricerca è quello di individuare come l’individualismo e il collettivismo possano determinare l’atteggiamento e l’intenzione a vaccinarsi in caso di futura crisi pandemica al fine di orientare la politica di comunicazione delle pubbliche amministrazioni e dalle aziende sanitarie. Metodologia: La ricerca è stata condotta somministrando un questionario strutturato a un campione di 378 partecipanti. I dati raccolti sono stati inseriti in un modello di mediazione e sono state condotte due analisi multigruppo per valutare la differenza tra gli effetti dei costrutti in esame in base a etá ed esperienza passata con il Covid-19. Risultati: I risultati hanno mostrato un significativo effetto positivo di mediazione dell’atteggiamento tra individualismo/collettivismo e intenzione a vaccinarsi. Le analisi multigruppo hanno mostrato che l’etá e l’esperienza passata moderano positivamente questa relazione. Implicazioni manageriali: Le strategie di comunicazione sanitaria adottate dalle aziende sanitarie, in caso di future crisi pandemiche, dovrebbero far leva sugli atteggiamenti individuali nei confronti dei vaccini, enfatizzare il senso collettivo e prosociale e differenziare i contenuti in funzione dell’età. Limiti della ricerca: La ricerca offre una analisi statica delle determinanti dell’atteggimento nei confronti di un vaccino a un virus pandemico della sola popolazione italiana (e non mondiale). Queste determinanti potrebbero ancora cambiare nel tempo. Originalità: Sebbene molti studi hanno analizzato l’impatto che il Covid-19 ha avuto sulla popolazione e sulle aziende sanitare, pochi studi hanno valutato come la pandemia abbia cambiato il modo di percepire il virus e su quali variabili debbano basarsi le future strategie di comunicazione delle aziende sanitarie per contrastare la diffusione di un nuovo virus attraverso la vaccinazione.

Il ruolo della comunicazione sanitaria nella gestione di una crisi pandemica: un'analisi delle determinanti dell'intenzione a vaccinarsi in caso di nuovi virus pandemici.

de Cosmo Lucrezia Maria
2023-01-01

Abstract

Obiettivo dell’articolo: L’obiettivo della ricerca è quello di individuare come l’individualismo e il collettivismo possano determinare l’atteggiamento e l’intenzione a vaccinarsi in caso di futura crisi pandemica al fine di orientare la politica di comunicazione delle pubbliche amministrazioni e dalle aziende sanitarie. Metodologia: La ricerca è stata condotta somministrando un questionario strutturato a un campione di 378 partecipanti. I dati raccolti sono stati inseriti in un modello di mediazione e sono state condotte due analisi multigruppo per valutare la differenza tra gli effetti dei costrutti in esame in base a etá ed esperienza passata con il Covid-19. Risultati: I risultati hanno mostrato un significativo effetto positivo di mediazione dell’atteggiamento tra individualismo/collettivismo e intenzione a vaccinarsi. Le analisi multigruppo hanno mostrato che l’etá e l’esperienza passata moderano positivamente questa relazione. Implicazioni manageriali: Le strategie di comunicazione sanitaria adottate dalle aziende sanitarie, in caso di future crisi pandemiche, dovrebbero far leva sugli atteggiamenti individuali nei confronti dei vaccini, enfatizzare il senso collettivo e prosociale e differenziare i contenuti in funzione dell’età. Limiti della ricerca: La ricerca offre una analisi statica delle determinanti dell’atteggimento nei confronti di un vaccino a un virus pandemico della sola popolazione italiana (e non mondiale). Queste determinanti potrebbero ancora cambiare nel tempo. Originalità: Sebbene molti studi hanno analizzato l’impatto che il Covid-19 ha avuto sulla popolazione e sulle aziende sanitare, pochi studi hanno valutato come la pandemia abbia cambiato il modo di percepire il virus e su quali variabili debbano basarsi le future strategie di comunicazione delle aziende sanitarie per contrastare la diffusione di un nuovo virus attraverso la vaccinazione.
2023
978-88-947839-0-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/468568
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact