Il presente contributo si propone di mettere a fuoco il fenomeno di internazionalizzazione della lingua di Camilleri determinato non solo da ragioni costitutive della lingua camilleriana, ma anche e soprattutto dalle scelte traduttologiche. La traduzione dei romanzi di Camilleri in 120 lingue non è stata certamente un lavoro semplice, se si considera che Camilleri fa largo uso del cosiddetto vigatese standardizzato: un dialetto italianizzato dal sapore pittoresco reso trasparente e comprensibile. Quella che possiamo chiamare la lingua di Camilleri è riuscita a diventare transculturale e ciò è avvenuto in virtù degli aspetti specifici che la caratterizzano. Si tratta di una lingua ironica e iconica, ricca di immagini e caratterizzata dalla presenza costante del linguaggio figurato, risultato di un miscuglio tra italiano e dialetto. Il presente saggio si focalizza sull’analisi dell’uso di alcune espressioni metaforiche mettendole a confronto, in chiave transculturale, con le traduzioni corrispondenti nelle versioni francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Il linguaggio figurato del commissario Montalbano. La dimensione metaforica in Camilleri in una prospettiva educativa transculturale.

Mario Cardona;Moira De Iaco
2022-01-01

Abstract

Il presente contributo si propone di mettere a fuoco il fenomeno di internazionalizzazione della lingua di Camilleri determinato non solo da ragioni costitutive della lingua camilleriana, ma anche e soprattutto dalle scelte traduttologiche. La traduzione dei romanzi di Camilleri in 120 lingue non è stata certamente un lavoro semplice, se si considera che Camilleri fa largo uso del cosiddetto vigatese standardizzato: un dialetto italianizzato dal sapore pittoresco reso trasparente e comprensibile. Quella che possiamo chiamare la lingua di Camilleri è riuscita a diventare transculturale e ciò è avvenuto in virtù degli aspetti specifici che la caratterizzano. Si tratta di una lingua ironica e iconica, ricca di immagini e caratterizzata dalla presenza costante del linguaggio figurato, risultato di un miscuglio tra italiano e dialetto. Il presente saggio si focalizza sull’analisi dell’uso di alcune espressioni metaforiche mettendole a confronto, in chiave transculturale, con le traduzioni corrispondenti nelle versioni francese, inglese, spagnolo e tedesco.
2022
979-12-5496-013-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/408877
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact