Il presente lavoro descrive uno studio riferito a un’azienda polisettoriale la quale intende intraprendere un percorso verso la neutralità carbonica di tutte le sue attività. Il punto di partenza per raggiungere tale obiettivo è stato quello di rendicontare gli inventari di GHG a livello di organizzazione secondo quanto descritto nella ISO 14064 - parte 1. Le attività aziendali riguardano una cava di inerti calcarei, una discarica di rifiuti speciali non pericolosi, un deposito temporaneo di materiale alla rinfusa e una impresa portuale. Le criticità in termini di emissioni GHG complessivi, si riferiscono principalmente alla discarica e sono rappresentate dall’emissione di biogas da discarica non captato, dall’utilizzo di cemento, calcestruzzo e acciaio per l’ampliamento della discarica; inoltre, l’utilizzo di gasolio per tutte le attività svolte dall’azienda rappresenta una criticità in termini di emissioni complessive di GHG. Le emissioni di GHG riferiti alla singola tonnellata di merci prodotte o movimentate nell’anno, indicano una maggiore incidenza delle attività di discarica, seguite da quelle del deposito e dalle attività di cava. Lo studio ha permesso di identificare alcune opzioni di miglioramento del profilo ambientale in termini di potenziale riduzione di emissioni di GHG.

Inventario di GHG di una organizzazione polisettoriale tarantina

Notarnicola Bruno
;
Tassielli Giuseppe;Renzulli Pietro Alexander;Di Capua Rosa;
2021-01-01

Abstract

Il presente lavoro descrive uno studio riferito a un’azienda polisettoriale la quale intende intraprendere un percorso verso la neutralità carbonica di tutte le sue attività. Il punto di partenza per raggiungere tale obiettivo è stato quello di rendicontare gli inventari di GHG a livello di organizzazione secondo quanto descritto nella ISO 14064 - parte 1. Le attività aziendali riguardano una cava di inerti calcarei, una discarica di rifiuti speciali non pericolosi, un deposito temporaneo di materiale alla rinfusa e una impresa portuale. Le criticità in termini di emissioni GHG complessivi, si riferiscono principalmente alla discarica e sono rappresentate dall’emissione di biogas da discarica non captato, dall’utilizzo di cemento, calcestruzzo e acciaio per l’ampliamento della discarica; inoltre, l’utilizzo di gasolio per tutte le attività svolte dall’azienda rappresenta una criticità in termini di emissioni complessive di GHG. Le emissioni di GHG riferiti alla singola tonnellata di merci prodotte o movimentate nell’anno, indicano una maggiore incidenza delle attività di discarica, seguite da quelle del deposito e dalle attività di cava. Lo studio ha permesso di identificare alcune opzioni di miglioramento del profilo ambientale in termini di potenziale riduzione di emissioni di GHG.
2021
9788891655059
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/391867
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact