Nel contributo si affronta il rapporto tra scienza e letteratura a partire da un pezzo che, nel quarto centenario della nascita, Leonardo Sinisgalli dedica a Galileo Galilei e pubblica nella rivista «Successo»; viene considerata l’attenzione che, lungo l’intero arco della sua vicenda intellettuale, il poeta ingegnere lucano rivolge allo scienziato pisano, come testimoniano numerosi riferimenti in prose e versi. Sinisgalli legge originalmente la figura e le opere di Galileo, cogliendo il valore più alto del suo lascito nella strabiliante capacità di analisi piuttosto che nella creazione di una prosa scientifica esemplare.

Il paradiso della meccanica: Sinisgalli e Galileo

Giulia Dell'Aquila
2021-01-01

Abstract

Nel contributo si affronta il rapporto tra scienza e letteratura a partire da un pezzo che, nel quarto centenario della nascita, Leonardo Sinisgalli dedica a Galileo Galilei e pubblica nella rivista «Successo»; viene considerata l’attenzione che, lungo l’intero arco della sua vicenda intellettuale, il poeta ingegnere lucano rivolge allo scienziato pisano, come testimoniano numerosi riferimenti in prose e versi. Sinisgalli legge originalmente la figura e le opere di Galileo, cogliendo il valore più alto del suo lascito nella strabiliante capacità di analisi piuttosto che nella creazione di una prosa scientifica esemplare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dell’Aquila_Misure critiche 2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo in "Misure critiche"
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 268.95 kB
Formato Adobe PDF
268.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/388704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact