DELL'AQUILA, Giulia
DELL'AQUILA, Giulia
DIPARTIMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA
2. L’Orazione in lode della fiorentina favella di Lionardo Salviati ristampata dal Beni in calce al Cavalcanti
1997-01-01 Dell'Aquila, Giulia
L'Adriatico di Lalla Romano
2011-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Alberto Savinio, "La casa ispirata"
2011-01-01 Dell'Aquila, Giulia
«All’inizio del discorso»: i proemi nelle "Vite" di Giorgio Vasari
2016-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Antichi e moderni nel giudizio di Paolo Beni
2012-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Antichi e moderni nel giudizio di Paolo Beni
2011-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Apprendere l'arte e l'arte di apprendere. A proposito delle 'Vite' di Giorgio Vasari
2011-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Atmosfere scenico-teatrali nella prosa critica di Galileo
2014-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Atmosfere scenico-teatrali nella prosa critica di Galileo , pp. 87-98 (ISSN: 0391-3368).
2013-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Avvertenze per il lettore
2012-01-01 Dell'Aquila, Giulia; Fuccella, P; Martelli, S; Pesola, L; Vitelli, Francesco
Benvenuto Cellini lirico
2000-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Bibliografia degli scritti di Michele Dell'Aquila
2003-01-01 Vitelli, Francesco; Dell'Aquila, Giulia
Bibliografia, in Rocco Scotellaro, Tutte le opere
2019-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Boccaccio “rassettato” da Beni (Decameron, I, 9)
1999-01-01 Dell'Aquila, Giulia
"Bodini e i pittori baresi"
2017-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Carciopholus ferrigno e stridore di trolley. Da I nuovi Campi Elisi a L’età della luna
2012-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Caterina Percoto tra letteratura rusticale e spirito patriottico
2011-01-01 Dell'Aquila, Giulia
Il Cavalcanti overo la difesa dell'Anticrusca di Michelangelo Fonte [Paolo Beni]
2000-01-01 Dell'Aquila, Giulia
«Come una madre negra»: Roma nelle parole di Umberto Saba
2008-01-01 Dell'Aquila, Giulia
«Con artifizio maravigliosissimo»: Benvenuto Cellini nelle biografie d'artisti tra Cinque e Settecento
2003-01-01 Dell'Aquila, Giulia