In questo lavoro si affronta il problema della dispersione scolastica in Italia e in Europa, soprattutto negli Istituti Professionali e si analizzano le diverse cause; in particolare cause legate a situazioni di tipo socio-economico e all’insegnamento-apprendimento della Matematica. Si propone pertanto un progetto con itinerari didattici diretti verso una didattica integrata tra la Matematica e le discipline professionalizzanti con l’obiettivo di far acquisire senso alla Matematica utile nelle professioni. Infatti, l’insegnamento-apprendimento della Matematica, slegata dal contesto professionale, diventa determinante nella maggior parte degli abbandoni, fin dai primi anni scolastici.
La matematica negli istituti professionali:una ricerca per ridurre la dispersione scolastica
Michele Giuliano Fiorentino;Antonella Montone
;Michele Pertichino
2021-01-01
Abstract
In questo lavoro si affronta il problema della dispersione scolastica in Italia e in Europa, soprattutto negli Istituti Professionali e si analizzano le diverse cause; in particolare cause legate a situazioni di tipo socio-economico e all’insegnamento-apprendimento della Matematica. Si propone pertanto un progetto con itinerari didattici diretti verso una didattica integrata tra la Matematica e le discipline professionalizzanti con l’obiettivo di far acquisire senso alla Matematica utile nelle professioni. Infatti, l’insegnamento-apprendimento della Matematica, slegata dal contesto professionale, diventa determinante nella maggior parte degli abbandoni, fin dai primi anni scolastici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.