In questo lavoro si presenta una attività, progettata e sviluppata secondo il Metodo della Ricerca Variata, condotta in una classe seconda di Liceo Scientifico. Suddivisi in piccoli gruppi, gli studenti hanno lavorato seguendo schede opportunamente predisposte, nelle quali si è richiesto di osservare una determinata situazione e fare delle ipotesi su alcune sue possibili variazioni. Durante la discussione collettiva, l’insegnante ha dato spazio alle argomentazioni degli studenti e fatto emergere la necessità di una formalizzazione. Attraverso la formulazione di opportune domande, gli studenti si sono comportati come ricercatori: hanno indagato sul problema in esame, raccolto i dati e formulato ipotesi e congetture, sentendo al tempo stesso la necessità di argomentare le proprie idee e di confrontarsi con i compagni. L’analisi dei video e dei protocolli degli studenti ha permesso di verificare l’efficacia della attività proposta nel favorire lo sviluppo del senso per la matematica negli studenti.
Osservare, ipotizzare e argomentare: un percorso didattico dai dadi alle equazioni
Federica Mennuni;Eleonora Faggiano
2020-01-01
Abstract
In questo lavoro si presenta una attività, progettata e sviluppata secondo il Metodo della Ricerca Variata, condotta in una classe seconda di Liceo Scientifico. Suddivisi in piccoli gruppi, gli studenti hanno lavorato seguendo schede opportunamente predisposte, nelle quali si è richiesto di osservare una determinata situazione e fare delle ipotesi su alcune sue possibili variazioni. Durante la discussione collettiva, l’insegnante ha dato spazio alle argomentazioni degli studenti e fatto emergere la necessità di una formalizzazione. Attraverso la formulazione di opportune domande, gli studenti si sono comportati come ricercatori: hanno indagato sul problema in esame, raccolto i dati e formulato ipotesi e congetture, sentendo al tempo stesso la necessità di argomentare le proprie idee e di confrontarsi con i compagni. L’analisi dei video e dei protocolli degli studenti ha permesso di verificare l’efficacia della attività proposta nel favorire lo sviluppo del senso per la matematica negli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.