La massima diffusione dei Mooc nel contesto europeo ha indirizzato la ricerca contemporanea verso standard di qualità e di certificazione delle competenze. La certificazione della qualità di un corso Mooc si incardina su dimensioni specifiche come l’efficacia del tutorato, il monitoraggio dei feedback, il valore del sistema di management. La finalità pedagogica di personalizzare e individualizzare l’insegnamento nei percorsi Mooc si raggiunge con l’autovalutazione di tutti gli attori coinvolti. Ad alti standard di qualità della didattica non c’è ancora un corrispondente sviluppo nel sistema di certificazione delle competenze e di riconoscimento del titolo di studio all’interno della mobilità internazionale.
I Microcredentials: Un’ipotesi per l’assicurazione della qualità, valutazione e certificazione dei Mooc in prospettiva collaborativa Europea
Scarinci A.;
2020-01-01
Abstract
La massima diffusione dei Mooc nel contesto europeo ha indirizzato la ricerca contemporanea verso standard di qualità e di certificazione delle competenze. La certificazione della qualità di un corso Mooc si incardina su dimensioni specifiche come l’efficacia del tutorato, il monitoraggio dei feedback, il valore del sistema di management. La finalità pedagogica di personalizzare e individualizzare l’insegnamento nei percorsi Mooc si raggiunge con l’autovalutazione di tutti gli attori coinvolti. Ad alti standard di qualità della didattica non c’è ancora un corrispondente sviluppo nel sistema di certificazione delle competenze e di riconoscimento del titolo di studio all’interno della mobilità internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dalle_teaching_machines_al_Machine_Learning_Scarinci-Toto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
658.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.