Il presente lavoro consiste nella applicazione di una procedura definita per la valutazione della suscettibilità da crolli, e del possibile sviluppo di sprofondamenti, a seguito della presenza di vuoti sotterranei. Visto l’argomento del congresso, ci si atterrà a casi relativi a cavità artificiale, anche se la procedura può essere utilizzata alla stessa maniera per cavità carsiche di origine naturale. A partire dalla disponibilità del rilievo speleologico delle cavità in questione, mediante osservazioni dirette sul campo, misure in sito e valutazioni qualitative sui caratteri delle discontinuità osservate, si procede a valutare la suscettibilità preliminare, indicando le possibili situazioni di instabilità che potrebbero riguardare i siti in esame. Particolare attenzione viene prestata alla possibile interazione delle cavità in esame con altre limitrofe, e/o poste a livelli sottostanti o sovrastanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Applicazione di una procedura per la valutazione della suscettibilità a crolli di cavità artificiali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/259029 |
Appare nelle tipologie: | 4.2 Abstract in Atti di convegno |